sc1512
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Partito Democratico degli Stati Uniti nel 1880 era contrario al protezionismo, mentre i Repubblicani sostenevano le industrie con politiche protezioniste.
  • Le Farmer's Alliances si formarono in risposta alla crisi agraria, portando alla creazione del People’s Party con richieste di nazionalizzazione e migliori condizioni di prestito.
  • Theodore Roosevelt implementò riforme contro i trust, migliorò le condizioni lavorative e soddisfò le richieste degli agricoltori con l'Hepburn Act.
  • La lotta alla corruzione includeva azioni antitrust e limitazioni allo spoils system, oltre a restrizioni sulla partecipazione al voto delle classi popolari afroamericane.
  • Con Wilson, fu creata la Federal Reserve e introdotta una tassa federale sui redditi, insieme a un emendamento per l'elezione diretta dei senatori.

Indice

  1. Contrasti politici e corruzione
  2. Crisi agraria e risposta politica
  3. Riforme di Theodore Roosevelt
  4. Politiche di Wilson e esclusione sociale

Contrasti politici e corruzione

Il Partito Democratico sostiene un programma antiprotezionista, radicato soprattutto nelle aree rurali mentre il Partito repubblicano favorevole ad una politica protezionista è disposto a sostenere gli interessi delle grandi industrie. Nelle campagne elettorali si fa uso sistematico dello spoils system (incarichi pubblici ai militanti che avevano vinto le elezioni) ma si ricorre anche al clientelismo o alla pura e semplice corruzione.

Crisi agraria e risposta politica

A partire dagli anni Ottanta questo sistema politico viene criticato.

La prima offensiva polemica viene dalle campagne dell’Ovest ed è causata dagli effetti della crisi agraria. I coltivatori chiedono che i tassi d’interesse sui prestiti vengano abbassati ma anche altri costi inerenti alla produzione e al commercio dei prodotti. In difesa si formano numerose Farmer’s Alliances dove si contrappone la visione della città (corruzione fisica e morale) alle campagne (luogo di gente virtuosa e di buoni sentimenti). Le varie associazioni di Farmers si uniscono in un partito, il People’s Party; il programma prevede la nazionalizzazione delle ferrovie, creazione di un sistema di crediti e magazzini federali e tutto ciò per avere condizioni di prestiti e tariffe di stoccaggio più favorevoli. Il People’s Party si chiude dopo la sconfitta delle elezioni del Partito Democratico.

Riforme di Theodore Roosevelt

Theodore Roosevelt, presidente repubblicano, attua una politica di riforme che prevede la lotta contro le grandi aziende o contro i trust delle medesime (Anti-trust Act). Si introducono norme che prevedono forme di assicurazione per proteggere i lavoratori dagli infortuni e dalle malattie, sistemi pensionistici, limiti orari di lavoro delle donne e dei bambini nelle fabbriche. Infine la richiesta dei farmers dell’Ovest viene soddisfatta con Hepburn Act che prevede l’ abbassamento dei costi di stoccaggio.

La lotta contro la corruzione politica si ottiene con :

• L’azione antitrust,

• La limitazione dell’utilizzo dello spoils system,

• La diminuzione della partecipazione al voto delle classi popolari afroamericane

• La proibizione ai partiti di consegnare ai votanti schede elettorali precompilate.

Politiche di Wilson e esclusione sociale

Dopo Roosevelt diviene presidente il democratico Wilson che crea la Federal Reserve, cioè la banca centrale con il compito di tenere sotto controllo le banche private. In seguito viene introdotta una tassa federale sui redditi, e un emendamento che prevede l’ elezione diretta dei senatori.

Dalla vita pubblica vengono esclusi i più poveri e i meno alfabetizzati, per controbilanciare queste dinamiche i politici promuovono numerose iniziative di stampo nazionalistico.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali differenze tra il Partito Democratico e il Partito Repubblicano negli Stati Uniti del 1880?
  2. Il Partito Democratico sosteneva un programma antiprotezionista, radicato nelle aree rurali, mentre il Partito Repubblicano era favorevole a una politica protezionista, sostenendo gli interessi delle grandi industrie.

  3. Quali riforme furono introdotte durante la presidenza di Theodore Roosevelt?
  4. Roosevelt attuò una politica di riforme che includeva l'Anti-trust Act, norme di assicurazione per i lavoratori, sistemi pensionistici, limiti orari di lavoro per donne e bambini, e l'Hepburn Act per abbassare i costi di stoccaggio.

  5. Quali misure furono adottate per combattere la corruzione politica?
  6. Le misure includevano l'azione antitrust, la limitazione dello spoils system, la riduzione della partecipazione al voto delle classi popolari afroamericane, e la proibizione ai partiti di consegnare schede elettorali precompilate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sc1512 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sc1512 di Lud_

domandina

sc1512 di Samantha Petrosino