Concetti Chiave
- L'architettura romanica a Pisa è un'espressione della cultura urbana con radici storiche significative.
- Pisa ha vissuto una rinascita carolingia dopo le dominazioni ostrogota, bizantina e lombarda, pur restando Lucca la capitale toscana.
- Il X secolo vede Pisa come un centro di cultura classica e giuridica, con stretti legami con Costantinopoli e l'Islam.
- La cattedrale di Pisa celebra la vittoria sui Saraceni nel 1063 e fa parte di un complesso monumentale nel Campo dei Miracoli.
- I monumenti nel Campo dei Miracoli simboleggiano la Nascita, la Vita e la Morte, posizionati tra due strade principali.
L’architettura romanica a Pisa diventa espressione formale di una cultura urbana. Essa ha un preciso fondamento dottrinale ma essenzialmente storico. Dopo la dominazione ostrogota, bizantina e lombarda, Pisa ha una rinascita carolingia anche se la capitale della Toscana rimane sempre Lucca. Nel X secolo Pisa è un centro di cultura classica, specialmente giuridica. E’ una città marinara in continuo contatto con Costantinopoli e l’Islam.
La lotta sul mare contro i Saraceni che avevano vinto a Palermo nel 1063 segna il vertice del suo prestigio politico e ravviva l’orgoglio della discendenza da Roma. La cattedrale di Pisa è il monumento celebrativo di questa vittoria e fa parte di un vasto complesso monumentale che comprende: la torre, il battistero e il cimitero monumentale. Tutte queste opere sono sistemate in un grande spazio verde chiamato campo dei miracoli. Questi 4 monumenti vogliono rappresentare simbolicamente: la Nascita (con il battistero), la Vita (con la cattedrale) e la Morte (con il cimitero). Il Campo dei Miracoli si trova all’incrocio tra 2 strade principali: una che porta a Lucca, l’altra a Pisa-mare.