CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La rivalità tra Francia e Germania era una fonte principale di tensione, alimentata dalla sconfitta francese del 1870 e dal desiderio di revanche.
  • Nella penisola balcanica, l'impero austro-ungarico e l'impero russo erano in conflitto a causa delle aspirazioni territoriali e delle crisi interne.
  • L'impero austro-ungarico affrontava forti spinte nazionalistiche interne e disparità di privilegi tra austriaci, ungheresi e altre popolazioni.
  • La Russia mirava a espandersi verso il Mediterraneo, sfruttando la crisi dell'impero ottomano, mentre affrontava un sistema economico-sociale arretrato.
  • L'industrializzazione russa era limitata e centralizzata, creando una nuova classe di proletariato urbano in condizioni difficili e una percezione di arretratezza rispetto all'Europa.

Indice

  1. Tensioni tra Francia e Germania
  2. Conflitti nei Balcani
  3. Situazione interna della Russia

Tensioni tra Francia e Germania

Numerosi erano gli elementi che in quel tempo aumentarono le tensioni tra gli stati. Il primo motivo di tensione era la rivalità tra Francia e Germania. I tedeschi nel 1870 avevano inflitto una dura sconfitta ai francesi, che erano animati da un forte spirito di revanche.

Conflitti nei Balcani

Il secondo motivo di tensione era nella penisola balcanica tra l’impero austro - ungarico e l’impero russo, che erano entrambi molto in crisi.

L’impero austro - ungarico era squassato al suo interno dalle spinte nazionalistiche di tutte le popolazioni. Inoltre austriaci e ungheresi avevano molti più privilegi rispetto alle altre popolazioni dell’impero. L’impero russo invece ambiva a ottenere l’accesso sul mar Mediterraneo conquistando la penisola balcanica e sfruttando la forte crisi dell’impero ottomano.

Situazione interna della Russia

In Russia c’era un regime economico-sociale quasi feudale. Era appena stata abolita la servitù della gleba, ma le condizioni di vita dei contadini erano ancora precarie. Tutto il potere era concentrato nelle mani dello zar, mentre tutte le terre erano nelle mani dell’aristocrazia. Non esisteva la borghesia, se non nelle città. Le imprese russe erano state create con i soldi dello stato o con investimenti di capitalisti stranieri. L’industrializzazione russa veniva quindi dall’alto, era presente solo in alcune città e riguardava specialmente l’industria pesante che era utile per armare l’esercito. A fine Ottocento era nata in Russia la nuova classe sociale dei proletari che lavoravano in condizioni pessime. La Russia si rese conto di essere molto arretrata rispetto al resto d’Europa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

CappieEng di Mauro_105

URGENTE (321112)

CappieEng di Lud_

domandina

CappieEng di Samantha Petrosino