carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il secondo fronte in Europa è aperto in Italia, considerata il punto debole dell'Asse, con bombardamenti sul "triangolo industriale" e lo sbarco alleato in Sicilia nel luglio 1943.
  • Il 19 luglio 1943, Mussolini tenta di distanziarsi da Hitler, ma fallisce; questo porta alla sua destituzione e al collasso del regime fascista con la sfiducia del Gran Consiglio del Fascismo.
  • La Germania occupa il nord Italia e libera Mussolini, instaurando la Repubblica Sociale Italiana, mentre il Regno del Sud si allea con gli Alleati contro la Germania il 13 ottobre 1943.
  • L'Italia diventa zona di guerra con bombardamenti continui; la Linea Gustav e la Linea Gotica sono i principali punti di resistenza tedesca fino alla liberazione di Roma nel giugno 1944.
  • La "Svolta di Salerno" vede il ritorno di Palmiro Togliatti in Italia per negoziare un governo di unità nazionale tra partiti antifascisti, monarchia e il governo Badoglio.

Indice

  1. Richiesta di Stalin
  2. Collasso del regime fascista
  3. Resistenza e occupazione tedesca

Richiesta di Stalin

Si comincia a parlare di secondo fronte e Stalin chiede l’apertura di un secondo fronte in Europa per alleggerire la Resistenza sovietica e tra le varie ipotesi si decide che bisogna trovare un luogo in cui impegnare le forze dell’Asse e si pensa all’Italia, considerato il ventre molle dell’alleanza:

    - Bombardamenti sul “triangolo industriale”;

    - Giugno 1943: colpita Roma, quartiere di San Lorenzo, cade Pantelleria;

    - 9 Luglio 1943: gli alleati sbarcano in Sicilia e da questo momento lenta riconquista dei territori.

Collasso del regime fascista

Lo sbarco porterà al collasso del regime fascista:

    - Il 19 luglio incontro a Feltre tra Mussolini e Hitler: Mussolini vuole sganciarsi da Hitler, che al contrario rinnova l’alleanza con la promessa di mandare aiuti militari in Italia.

    L’Italia in questo momento è diventato un fronte dove bisogna resistere e gli italiani necessitano dell’aiuto tedesco;

    - La situazione precipita e il re, dopo 20 anni, riassume il suo potere e decide di togliere di mezzo il duce e la notte tra il 24 e il 25 luglio 1943 nel Gran Consiglio del Fascismo (Odg Grandi) viene votata la sfiducia al Duce.

Resistenza e occupazione tedesca

Se al Sud d’Italia cominciano, con le Quattro giornate di Napoli i primi movimenti di Resistenza italiana, il nord al contrario è occupato militarmente dai tedeschi fino alla linea Gustav:

    - 12 settembre: i tedeschi liberano Mussolini dalla prigionia sul Gran Sasso e viene portato in Germania da Hitler e il 23 settembre torna in Italia;

    - 1° dicembre 1943: nasce ufficialmente la Repubblica Sociale Italiana (RIS) o Repubblica di Salò, una repubblica fantoccio anche perché sarà comunque governata da Hitler e i tedeschi (Carta di Verona);

    - Nasce il Regno del Sud e il 13 ottobre 1943 Badoglio dichiara guerra alla Germania in un patto di cobelligeranza con gli Alleati (anglo-americano);

    - Italia zona di guerra / bombardata: linea Gustav sull’Appennino meridionale, Cassino, fallimento a Anzio e liberazione di Roma solo nel giungo del 1944;

    - A fine marzo 1944 Palmiro Togliatti, in esilio in Russia, ritorna su impulso dell’Unione Sovietica (Stalin) in Italia per trovare un compromesso tra partiti antifascisti, monarchia e Badoglio che consentisse. La formazione di un governo di unità nazionale al quale partecipassero i rappresentanti di tutte le forze politiche presenti nel CLN accantonando temporaneamente la questione istituzionale (Svolta di Salerno);

    - Italia occupata a Sud dagli Alleati e a Nord dai tedeschi;

    - Linea Gustav (linea fortificata difensiva su disposizione di Hitler) e Linea gotica (opera difensiva fortificata costruita dall’Esercito tedesco nell’Italia centro settentrionale);

    - Bombardamenti angloamericani sull’Italia;

    - Canale di trattativa con Badoglio;

    - Il 3 settembre 1943 a Cassabile, nella Siracusa occupata dagli anglo americani, gli emissari di Badoglio firmano l’armistizio;

    - Martirio della divisione di Acqui;

    - 27-30 settembre 1943: Quattro giornate di Napoli.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto dello sbarco alleato in Sicilia sul regime fascista?
  2. Lo sbarco alleato in Sicilia il 9 luglio 1943 ha portato al collasso del regime fascista, culminando con la sfiducia a Mussolini nel Gran Consiglio del Fascismo e la sua rimozione dal potere.

  3. Come si è evoluta la situazione politica in Italia dopo la caduta di Mussolini?
  4. Dopo la caduta di Mussolini, l'Italia si è divisa in due: al Sud è nato il Regno del Sud, che ha dichiarato guerra alla Germania, mentre al Nord è stata istituita la Repubblica Sociale Italiana, controllata dai tedeschi.

  5. Quali furono le principali linee difensive tedesche in Italia durante la guerra?
  6. Le principali linee difensive tedesche in Italia furono la Linea Gustav, situata sull'Appennino meridionale, e la Linea Gotica, costruita nell'Italia centro-settentrionale.

  7. Qual è stato il ruolo di Palmiro Togliatti nel contesto politico italiano del 1944?
  8. Palmiro Togliatti, tornato dall'esilio in Russia, ha promosso la Svolta di Salerno, cercando un compromesso tra partiti antifascisti, monarchia e Badoglio per formare un governo di unità nazionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

carlottazamperlini di Mauro_105

URGENTE (321112)

carlottazamperlini di Lud_

domandina

carlottazamperlini di Samantha Petrosino