carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 ha innescato l'entrata degli USA nella Seconda Guerra Mondiale.
  • L'occupazione giapponese si estende rapidamente a Malesia, Filippine, e altre aree dell'Asia, minacciando India e Australia.
  • La controffensiva sovietica a Stalingrado (1942-1943) segna un punto di svolta sul fronte orientale, portando alla resa tedesca.
  • Il crollo del fronte dell'Asse in Africa e il fallimento dell'ARMIR in Russia segnano un arretramento fino alla Tunisia.
  • Il crollo del fascismo in Italia nel luglio 1943 vede Mussolini arrestato e la formazione di un governo monarchico-militare sotto Badoglio.

Per quanto riguarda l'attacco del giappone:

    Attacco giapponese a Pearl Harbor

    - Il 7 Dicembre 1941: improvviso attacco aereo giapponese a Pearl Arbour (Hawaii);

    - L’11 dicembre: Germania e Italia dichiarano guerra agli USA facendo diventare la guerra mondiale;

    - Il Giappone occupa Malesia, Filippine, Indie olandesi, Hong Kong, Singapore, la Birmania, minacciano India e Australia;

    - La Cina è occupata per ¾.

Invece per quanto riguarda il ribaltamento del fronte in Russia:

    Ribaltamento del fronte russo

    - Uno dei momenti più significato per l’esercito italiano;

    - Obiettivi dell’Asse: attaccare il Caucaso, occupare le riserve petrolifere e impedire agli USA di mandare aiuti attraverso il Golfo Persico;

    - Attacchi sul Don e sul Volga meridionali, e sul Mar Caspio: il CSIR diventa ARMIR;

    - Decisiva in questa operazione sarà la città di Stalingrado (luglio 1942 – Febbraio 1943);

    - Novembre 1942: controffensiva sovietica, Von Paulus si rintana nei pressi di Stalingrado e da assediante diventa assediato;

    - Il rilancio dell’iniziativa sovietica;

    - Il nuovo “Mito di Stalin”;

    - Situazione seria per gli inglesi: se cade Suez crolla tutto (Malta sotto assedio);

    - Gli inglesi mandano tutte le forze possibili a rimpolpare l’VIII armata (generale Montgomery): offensiva finale;

    - Mar dei Coralli: Mac Arthur blocca l’invasione giapponese dell’Australia (maggio 1942);

    - Battaglia di Guadalcanal: base per ogni futura operazione (agosto 1942 – Febbraio 1943);

    - L’Asse, schiacciata in una morsa, arretra fino alla Tunisia;

    - Gennaio 1943: abbandono della Libia;

    - Maggio 1943: capitolazione della Tunisia;

    - Fronte Pacifico: vittoria americana a Guadalcanal nel febbraio 1943;

    - Febbraio 1943: i tedeschi si arrendono a Stalingrado;

    - I sovietici avanzano;

    - L’armistizio viene proclamato l’8 settembre e scatena il panico tra i militari: fuga dei generali e il Re insieme a Badoglio fugge a Brindisi.

    Arrivano i tedeschi;

    - Reparti interni, talvolta intere brigate, passano ai partigiani: Grecia, Jugoslavia, Corsica e Sardegna;

    - A Corfù, Cefalonia e a Porto San Paolo (Roma) tutti resistono;

    - La catastrofe dell’ARMIR;

Crollo del fascismo in Italia

Il 25 luglio quando mussolini si presenta dal Re, il Re lo fa arrestare, e comincia il crollo del fascismo. Il Re richiama Badoglio e si istaura un Governo monarchico-militare, dichiara che l’Italia continuerà la guerra a fianco dell’alleato tedesco (malcontento italiano che pensava che con l’arresto del Duce la guerra sarebbe finita) e i partiti antifascisti riemergono. I tedeschi organizzano l’operazione Alarico: 45 giorni dopo il crollo del Fascismo. In Italia nell’incontro a Feltre del 1943 vengono richiesti ulteriori appoggi militari tedeschi che Hitler invia e l’Italia diventa un fronte. Il fatto che Badoglio non si ritiri dalla guerra è un duro colpo per la società perché gli italiani stavano già festeggiando l’arresto di Mussolini e la fine della guerra.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze immediate dell'attacco giapponese a Pearl Harbor?
  2. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 portò Germania e Italia a dichiarare guerra agli USA, trasformando il conflitto in una guerra mondiale.

  3. Qual è stato il significato della battaglia di Stalingrado nel contesto del fronte russo?
  4. La battaglia di Stalingrado, decisiva tra luglio 1942 e febbraio 1943, segnò un ribaltamento del fronte con la controffensiva sovietica che portò alla resa tedesca e al rilancio dell'iniziativa sovietica.

  5. Come reagì l'Italia al crollo del fascismo e all'arresto di Mussolini?
  6. Dopo l'arresto di Mussolini il 25 luglio, il Re instaurò un governo monarchico-militare con Badoglio, dichiarando la continuazione della guerra a fianco della Germania, causando malcontento tra gli italiani.

  7. Quali furono le conseguenze dell'armistizio proclamato l'8 settembre?
  8. L'armistizio dell'8 settembre scatenò il panico tra i militari italiani, con la fuga dei generali e del Re, mentre i tedeschi arrivarono e alcune brigate passarono ai partigiani in diverse regioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

carlottazamperlini di Mauro_105

URGENTE (321112)

carlottazamperlini di Lud_

domandina

carlottazamperlini di Samantha Petrosino