vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1820-1821, moti liberali iniziarono in Italia, ispirati dalla Spagna, coinvolgendo Napoli, Sicilia e lombardo-veneto.
  • A Napoli, il generale Guglielmo Pepe guidò un'insurrezione che portò il re Ferdinando I a concedere una Costituzione, poi abolita dall'intervento austriaco.
  • In Sicilia, una rivolta parallela si sviluppò mentre la Santa Alleanza inviava truppe per ripristinare l'assolutismo.
  • Nel lombardo-veneto, segrete organizzazioni come quella di Federico Confalonieri sostenevano le idee carbonare contro la censura e la dominazione austriaca.
  • A Milano, la rivista "Il Conciliatore" fu chiusa e Silvio Pellico imprigionato, ispirando il suo libro "Le mie prigioni" contro l'Austria.

Indice

  1. Insurrezioni in europa
  2. Movimenti nel lombardo-veneto

Insurrezioni in europa

Nel periodo del 1820-1821 iniziarono diversi tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che inizialmente partirono dalla Spagna, ma poi si diffusero in tutta Europa, compresa l'Italia, tra cui Napoli, la Sicilia e il lombardo-veneto.

A Napoli e in Sicilia:

- 1820 -> moto liberale a Nola, a Napoli con l’appoggio delle truppe con a capo il generale Guglielmo Pepe.

- Il re delle Due Sicilie, Ferdinando I concede una Costituzione, mentre anche in Sicilia scoppia la rivolta.

- La Santa Alleanza invia l’esercito austriaco in Italia per ristabilire l’assolutismo, sconfiggere le truppe costituzionalistiche e far abolire da Ferdinando I (che era rientrato a Napoli nel marzo del 1821) la Costituzione.

Movimenti nel lombardo-veneto

Nel lombardo-veneto:

- è presente un’organizzazione segreta guidata da Federico Confalonieri che condivide le aspirazioni della carboneria

- la rigida censura che era presente in questo territorio non rendeva facile la circolazione delle idee in contrasto con la politica presente, si continua però a scrivere e a discutere incoraggiando gli italiani a raggiungere la libertà e l’indipendenza

- a Milano veniva pubblicata la rivista “conciliatore” che viene sospesa dopo un anno

- nel 1820 la polizia scopre a Milano una “vendita” carbonara e arresta anche Silvio Pellico che viene condannato a morte, la pena viene poi sostituita in carcere duro dove rimane per dieci anni.

Quando esce scrive un libro di memorie “Le mie prigioni” a sfavore dell’Austria

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino