Slippers
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Francia, dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiana, fondò la Terza Repubblica e adottò una nuova Costituzione democratica.
  • Diversi gruppi sociali, tra cui nazionalisti, clericali, monarchici e antisemiti, si opposero alla Terza Repubblica in Francia.
  • Il caso Dreyfus, che coinvolse l'ufficiale ebreo Alfred Dreyfus, scosse la società francese e portò a un acceso dibattito tra "innocentisti" e "colpevolisti".
  • Emile Zola pubblicò la famosa lettera "J'accuse" per difendere Dreyfus, dividendo ulteriormente l'opinione pubblica francese.
  • Nel 1899, le forze progressiste vinsero le elezioni, promuovendo leggi che rafforzarono la democrazia e separarono Stato e Chiesa.

La lotta per la democrazia in Francia
Dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiana e la cacciata di Napoleone III, la Francia aveva fondato la Terza Repubblica e aveva deciso di adottare una nuova Costituzione democratica. Tuttavia non mancavano le contestazioni di gruppi agguerriti e spesso molto forti sul piano sociale, ovvero:
- i nazionalisti, spesso legati agli ambienti militari, chiamati anche "revanscisti", perché volevano la revanche (la "rivincita") contro i prussiani e la restituzione dell’Alsazia- Lorena;
- i clericali, implacabili oppositori del laicismo della classe dirigente;
- i monarchici che erano ancora legati alla dinastia dei Borbone e in eterno lutto per la decapitazione di Luigi XVI, avvenuta più di un secolo prima;
- gli antisemiti che eranoinebriati dalle teorie sulla presunta superiorità della razza ariana. Tra Ottocento e Novecento tutte queste forze si coagularono per sferrare un violentissimo attacco allo Stato repubblicano, dando vita a un caso destinato a sconvolgere l’opinione pubblica, il "caso Dreyfus", in cui, dietro la bandiera dell’antisemitismo, si radunarono tutte le condense reazionarie del Paese.
Alfred Dreyfus era un capitano d’artiglieria, figlio di ricchi industriali tessili alsaziani, di religione ebraica. Nel 1894 venne arrestato con l’accusa di aver passato informazioni segrete all’addetto militare dell’Ambasciata tedesca a Parigi.
Per questo motivo Dreyfus fu processato davanti a una Corte marziale e in seguito condannato all’ergastolo da scontare nell’isola del Diavolo, nella Guyana francese.
Il caso sembrava concluso, ma i genitori del condannato non si arresero, trovarono prove che accusarono un diplomatico ungherese amico dei generali francesi e, poiché nessuno li ascoltava, convinsero uno scrittore famoso, Emile Zola, a intervenire nella questione.
Nel 1898 Zola pubblicò su un giornale una lettera al Presidente della Repubblica, nota come "I’accuse", in cui accusava l’esercito di avere occultato le prove dell’innocenza di Dreyfus. Il Paese si spaccò tra una minoranza di "innocentisti" e una maggioranza di "colpevolisti". Sebbene tra i primi vi fossero, oltre a Zola, intellettuali di grande prestigio come il pittore impressionista Claude Monet e lo scrittore Marcel Proust, un nuovo processo condannò per la seconda volta il capitano, che avrebbe dovuto scontare una pena inferiore. La lotta proseguì e nel 1906 Dreyfus, che nel frattempo era stato graziato, fu completamente riabilitato. Di lì a poco tuttavia morì in circostanze misteriose che furono archiviate come suicidio. Egli lasciò un diario, in cui raccontava i torti subite nell’isola del Diavolo.
Nel 1899 le elezioni decretarono la vittoria, seppure di pochi voti, di una coalizione di forze progressiste che poté finalmente varare una serie di leggi che diedero una maggiore stabilità alla democrazia. Vennero sciolte oltre cento congregazioni religiose collegate alla Santa Sede e fortemente ostili allo Stato laico, fu addirittura abolito il Concordato voluto nel 1805 da Napoleone Bonaparte e venne dichiarata la netta separazione tra Stato e Chiesa. Una serie di riforme sociali garantì poi la tutela dei lavoratori, ma non fu varata però la riforma fiscale.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali forze sociali che si opposero alla Terza Repubblica in Francia?
  2. I nazionalisti, i clericali, i monarchici e gli antisemiti furono le principali forze sociali che si opposero alla Terza Repubblica, cercando di destabilizzare lo Stato repubblicano.

  3. Chi era Alfred Dreyfus e quale fu l'accusa contro di lui?
  4. Alfred Dreyfus era un capitano d'artiglieria di religione ebraica, accusato nel 1894 di aver passato informazioni segrete all'Ambasciata tedesca a Parigi, e condannato all'ergastolo.

  5. Quale ruolo ebbe Emile Zola nel caso Dreyfus?
  6. Emile Zola intervenne nel caso Dreyfus pubblicando una lettera al Presidente della Repubblica, "J'accuse", in cui accusava l'esercito di aver occultato le prove dell'innocenza di Dreyfus, contribuendo a dividere l'opinione pubblica.

  7. Quali furono le conseguenze politiche delle elezioni del 1899 in Francia?
  8. Le elezioni del 1899 portarono alla vittoria di una coalizione progressista che introdusse leggi per stabilizzare la democrazia, sciogliendo congregazioni religiose ostili e separando Stato e Chiesa, oltre a garantire tutele sociali per i lavoratori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino