Concetti Chiave
- John Fitzgerald Kennedy, nato nel 1917 da una famiglia benestante di Boston, ha studiato ad Harvard e servito nella Marina statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Diventato senatore del Massachusetts, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel 1960, il più giovane e primo cattolico a ricoprire questo ruolo, con un programma innovativo chiamato Nuove Frontiere.
- La sua presidenza affrontò crisi internazionali come quella missilistica a Cuba e la situazione in Vietnam, cercando di mantenere l'equilibrio durante la Guerra Fredda.
- In politica interna, Kennedy promosse l'istruzione, il benessere sociale e la fine della discriminazione razziale, oltre a sostenere la ricerca spaziale.
- Nonostante la sua immagine pubblica di vivacità, Kennedy affrontò problemi di salute e scandali personali, ma il suo assassinio nel 1963 lo rese un'icona duratura nella storia americana.
In questo appunto viene descritta la biografia del celebre politico americano John Fitzgerald Kennedy, di cui viene riportata la biografia in breve, la sua carriera politica, il suo matrimonio con Jacqueline Kennedy, da cui nacquero due figli: Caroline e John Kennedy Junior. Si descrive la sua carriera politica in seno al Partito Democratico americano e l'ascesa politica che lo condusse alla guida del suo Paese come Presidente.
Indice
Biografia di Jonh Fitzgerald Kennedy: informazioni sulla vita
Nato nel 1917, John Fitzgerald Kennedy o noto anche come John Kennedy, spesso chiamato Jack, discendeva da una famiglia cattolica e benestante di Boston. Suo padre, un uomo d’affari molto ricco, era stato ambasciatore a Londra al tempo della presidenza di Roosvelt. John fece i suoi studi a Harvard. Si arruolò poi come volontario nell’esercito americano, ma presto fu riformato perché si erano riacutizzati i dolori alla sua colonna vertebrale dato che aveva riportato delle lesioni alla stessa durante una partita di football a cui aveva preso parte presso l’università americana di Harvard. Nonostante tutto però, potendo contare sull’aiuto di suo padre, riuscì nuovamente ad arruolarsi nell’ambito della Marina statunitense.Durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre la nave militare su cui era imbarcato fu affondata dai Giapponesi, si coprì di gloria riconducendo a nuoto un membro del suo equipaggio, traendolo in salvo su di un’isola vicina. Nasceva così il mito Kennedy. In giovinezza era stato due volte in Gran Bretagna, dove suo padre era ambasciatore in rappresentanza degli Stati Uniti.
per approfondimenti sulla biografia di John Fitzgerald Kennedy vedi qua

La sua carriera politica
Eletto senatore del Massachusetts, autore di parecchie opere di successo, John Kennedy diventa nel 1960, a 43 anni, uno dei più giovani presidenti degli Stati Uniti ed il primo cattolico a ricoprire tale funzione. Il suo programma, che egli chiamò Nuove Frontiere, era ambizioso e non fu interamente realizzato: esso comportava questi obiettivi:
- conquista dello spazio
- creazione di una nuova società
Per John Kennedy, il progresso sociale era un obiettivo primordiale perché una società in cui la povertà fosse ridotta ed i conflitti razziali fossero attenuati avrebbe garantito un modo in cui la pace sarebbe stata finalmente assicurata per tutti. Nell’opinione pubblica la coppia John Kennedy e Jacqueline, sua moglie, costituiscono una coppia da sogno che tutti ammirano. Tuttavia, questo quadro idillico era soltanto una facciata. Tante furono le politiche portate avanti da John Fitzgerald Kennedy e le sfide che lui doveva affrontare erano soprattutto legate alla politica estera. In primo luogo si acuì la tensione con l’Unione Sovietica per via dell’installazione di una base missilistica da parte sovietica presso l’isola di Cuba. Questa presa di posizione da parte dell’Unione Sovietica creò una vera e propria crisi nei rapporti internazionali tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, che già si scontravano da decenni nell’ambito della Guerra Fredda che vedeva il mondo diviso in due sfere d’influenza che vedeva i Paesi dell’Europa occidentale schierati con gli Stati Uniti e i Paesi dell’Europa orientale invece con l’Unione Sovietica. In questa circostanza si creò una crisi diplomatica tra Stati Uniti e Cuba per via dell’installazione della base missilistica sovietica.
La seconda decisione molto importante portata avanti in politica estera da John Kennedy fu quella legata alla decisione di ritirare le truppe americane dal Vietnam, dove era in atto una grave crisi militare, dove gli Stati Uniti in precedenza decisero di intervenire in maniera netta partecipando alla nota Guerra in Vietnam. Purtroppo egli non ebbe il tempo di realizzare questa politica per via del suo assassinio. La sua popolarità inoltre divenne notevole quando visitò Berlino nell’anno 1961. In politica interna invece il Presidente degli Stati Uniti decise di portare avanti delle politiche a favore dell’istruzione, delle politiche sociali a favore di un benessere meglio distribuito e anche delle politiche importanti a favore ella ricerca spaziale. Molte furono anche le politiche che lui portò avanti con il fine di mettere fine al problema molto grave riguardante la discriminazione razziale.
per approfondimenti sulla sua carriera politica vedi qua

Altre informazioni della sua vita privata
Dietro l’immagine della coppia perfetta, le infedeltà del presidente erano continuamente all’ordine del giorno sulla stampa mondiale. Probabilmente Marilyn Monroe fu la sua amante, ma il fatto più grave fu il rapporto avuto con l’amante di un padrino della mafia americana, Sam Giancana che il presidente aveva incontrato tramite Frank Sinatra, un loro amico in comune.
D’altra parte l’immagine della giovinezza e del dinamismo che dava John Kennedy non ci deve far dimenticare che era un uomo ammalato, operato diverse volte e colpito dalla malattia di Addison. Superando tutti questi problemi, John Kennedy seppe tuttavia dare un nuovo slancio all’America. Il suo assassinio, nel novembre del 1963, a soli tre anni dall’inizio del mandato, sconvolse la nazione intera e lo fece passare ai posteri nel momento in cui era al massimo dei consensi. Da allora, Kennedy ha sempre conservato un posto privilegiato nel cuore degli Americani.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini familiari di John Fitzgerald Kennedy?
- Quali furono i principali obiettivi del programma politico di Kennedy?
- Quali furono le principali sfide di politica estera affrontate da Kennedy?
- Come veniva percepita la coppia John e Jacqueline Kennedy dall'opinione pubblica?
- Quali furono le conseguenze dell'assassinio di Kennedy?
John Fitzgerald Kennedy proveniva da una famiglia cattolica e benestante di Boston, con un padre che era stato ambasciatore a Londra.
Il programma di Kennedy, chiamato Nuove Frontiere, mirava alla conquista dello spazio e alla creazione di una nuova società con progresso sociale, riduzione della povertà e attenuazione dei conflitti razziali.
Kennedy affrontò la crisi missilistica di Cuba con l'Unione Sovietica e pianificò il ritiro delle truppe americane dal Vietnam, anche se non riuscì a realizzarlo a causa del suo assassinio.
La coppia John e Jacqueline Kennedy era vista come una coppia da sogno ammirata da tutti, nonostante le infedeltà del presidente fossero spesso riportate dalla stampa.
L'assassinio di Kennedy nel novembre 1963 sconvolse la nazione e lo fece passare alla storia nel momento di massimo consenso, mantenendo un posto privilegiato nel cuore degli Americani.