Annie__
Genius
3 min. di lettura
Vota

In questo appunto parleremo dell’assassinio di J.F.Kennedy. In particolare quali sono state le dinamiche, i sospetti intuiti e le varie teorie che riportano ad un complotto.

Indice

  1. Dinamica dell’omicidio
  2. Contestualizzazione dell’omicidio Kennedy
  3. Le numerose ipotesi e sospetti del complotto

Contestualizzazione dell’omicidio Kennedy

L'omicidio di J. F. Kennedy è avvenuto a Dallas nel ‘63. Si configura come un evento che ha segnato il secolo. Ancora oggi, a distanza di decenni, questo tragico fatto continua a generare numerosi interrogativi irrisolti. Sondaggi recenti rivelano che una significativa percentuale di americani rimane convinta che l'assassinio fosse parte di un complotto. L'opinione pubblica per anni ha mostrato un consenso diffuso contro la versione ufficiale dell'assassino solitario, con il numero di credenti nel complotto che non è mai sceso sotto la metà. Una disamina approfondita esplora la sequenza degli avvenimenti, le conclusioni delle indagini ufficiali e le diverse teorie alternative, con l'intento di delineare i fatti accertati e i persistenti dubbi che avvolgono la vicenda.

Dinamica dell’omicidio

Era un venerdì e il Presidente Kennedy si trovava a Dallas per una visita ufficiale. Era a bordo di una limousine scoperta, scortato dalla moglie Jackie e dal governatore Connally. L'atmosfera, inizialmente caratterizzata da un clima festoso con una vasta folla riversata lungo le strade, venne improvvisamente interrotta da degli spari. Kennedy fu colpito a morte. La brutalità di quel momento fu immortalata nel celebre filmato amatoriale di Abraham Zapruder, una testimonianza visiva iconica, che cattura il terribile impatto alla testa del Presidente. Questo particolare fotogramma era così crudo che inizialmente si esitò a mostrarlo pubblicamente.
Subito dopo gli spari, Kennedy fu trasportato d'urgenza al Parkland Memorial Hospital. Nonostante gli sforzi disperati dei medici, il decesso fu dichiarato poco dopo, scatenando un'ondata di caos e l'immediato avvio delle indagini.

Le numerose ipotesi e sospetti del complotto

Le teorie del complotto sono innumerevoli. Decine di gruppi sono stati accusati e centinaia di cospiratori coinvolti. Indicano diversi possibili coinvolgimenti:
  • Settori della CIA o dell'FBI, potenzialmente ostili a Kennedy. È stato scoperto che un'agenzia di intelligence aveva effettivamente nascosto informazioni alla Commissione Warren. In particolare riguardo a certe operazioni e piani, come quelli per eliminare figure politiche estere.
  • Altri gruppi, come esuli cubani, il complesso militare-industriale o la criminalità organizzata, sono stati oggetto di teorie di complotto che li indicano come possibili mandanti.
  • Un comitato investigativo del Congresso, istituito decenni dopo, concluse che Oswald non aveva agito da solo. Tale conclusione si basava in parte su una perizia acustica, la cui validità è stata tuttavia ampiamente contestata da numerosi articoli scientifici.
  • Il complotto dei servizi segreti americani. Alcune teorie sostengono che l'omicidio sia stato il risultato di un complotto derivante dai servizi segreti statunitensi. L'obiettivo era quello di rimuovere un presidente che non era più allineato con certi interessi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community