indigesta
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'imperialismo europeo crebbe con l'espansione economica e lo sfruttamento di mercati extraeuropei, guidato da un forte nazionalismo e dall'illusione di superiorità della razza bianca.
  • La Conferenza di Berlino del 1884 permise alle potenze europee di spartirsi l'Africa secondo zone d'influenza, con Inghilterra e Francia tra i principali protagonisti.
  • La Belle Époque, dal 1900 al 1914, fu un periodo di prosperità e innovazione in Europa, con scoperte scientifiche e tecnologiche significative come l'aeroplano e la radio.
  • Nonostante i progressi, la Belle Époque fu un'era di lusso principalmente per l'élite, mentre le classi povere e i contadini continuarono a vivere in condizioni difficili.
  • La Seconda Rivoluzione Industriale rese i beni di lusso più accessibili, con prodotti come l'automobile e il telefono che divennero beni di consumo di massa.

Indice

  1. Contrasti economici e imperialismo
  2. Belle époque e progresso tecnico
  3. Conferenza di Berlino e spartizione
  4. Scoperte scientifiche e belle époque
  5. Consumi di massa e rivoluzione industriale
  6. Esposizioni universali e vita sociale

Contrasti economici e imperialismo

Lo sviluppo economico e industriale porto' a forti contrasti di natura politica tra i diversi stati europei in concorrenza per la conquista e lo sfruttamento di mercati sempre piu' ampi.

Il nazionalismo si trasformo' in un aggressivo espansionismo verso i paesi extraeuropei, da qui inizio' a diffondersi l'imperialismo, cioe' la tendenza ad espandere il possesso ed il controllo economico-politico sulla maggior quantita' possibile di territori, sostenuta dall'illusione della superiorita' della razza bianca.

Belle époque e progresso tecnico

Con la fine della "lunga depression" inizio' per l'Europa una nuova fase di sviluppo e prosperita', caratterizzata da enormi sviluppi tecnico-scientifici tra cui: l'acqua corrente, i servizi igienici nelle case, l'illuminazione, il telefono, il telegrafo, i treni e le navi a vapore.

Queste scoperte e la fase di sviluppo portarono ad una situazione di ottimismo e di ripresa economica e culturale che ando' avanti dalla fine del XIX secolo fino allo scoppio della prima guerra mondiale, prendendo il nome di belle époque.

Conferenza di Berlino e spartizione

Dopo il 1870 le potenze europee trovarono mercati fuori dal vecchio continente e nel 1884 venne organizzata a Berlino una Conferenza Internazionale per gli Affari Africanicon la partecipazione di: Inghilterra, Francia, Russia, Germania e Stati Uniti. Durante questa conferenza, le maggiori potenze riuscirono a spartirsi l'Africa secondo il principio delle zone d'influenza.

La necessita' dell'Inghilterra a collegarsi con i propri domini indiani la spinse a conquistare Egitto, Sudan e Sud Africa; la Francia invece decise di togliere alla dominazione cinese il Vietnam che, unito alla Cambogia, al Laos e all'Annam, diede origine all'Indocina Francese.

Scoperte scientifiche e belle époque

Durò dal 1900 al 1914, fu il periodo dell'uscita dalla crisi economica; delle scoperte scientifiche; dei progressi nella medicina e degli sviluppi nella tecnologia.

le capitali interessate dalla bella époque furono: Parigi, Vienna e Londra.

Tra le scoperte più importanti del periodo ci furono:

l'aeroplano, dei Fratelli Wrigth; la radio, inventata da Guglielmo Marconi; la radioattività, scoperta da Pierre e Marie Curie e l'automobile.

Albert Einstein enunciò le basi della teoria della relatività e Freud la psicoanalisi.

La bella époque però fu "bella" solo per chi aveva denaro; l'èlite viaggiava da una capitale all'altra e riceveva accoglienze regali.. la vita dei poveri e dei contadini rimase pero' quella di prima.

Consumi di massa e rivoluzione industriale

Con il tempo il pubblico volle possedere anch'essp i beni che appartenevano solo ai ricchi e, con la Seconda Rivoluzione Industriale si migliorano le tecniche di distribuzione, brevettando quindi un'automobile rivolta alla classe media da parte di Ford, successivamente anche telefono e bicicletta diventarono beni di consumo di massa.

Esposizioni universali e vita sociale

Alla fine dell'800 la borghesia celebrava i risultati raggiunti con grandi Esposizioni Universali come il Crystal Palace e la Tour Eiffel. Accanto alle tradizionali occasioni di svago, si diffuse l'abitudine di passare le serate in locali pubblici dove socializzare; attivita' favorita dall'illuminazione elettrica che fece protrarre i divertimenti fino a notte fonda.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali dell'imperialismo europeo?
  2. Lo sviluppo economico e industriale portò a contrasti politici tra gli stati europei, spingendo il nazionalismo verso un espansionismo aggressivo nei paesi extraeuropei, sostenuto dall'illusione della superiorità della razza bianca.

  3. Quali furono le principali scoperte tecniche e scientifiche durante la Belle Epoque?
  4. Tra le scoperte più importanti ci furono l'aeroplano dei Fratelli Wright, la radio di Guglielmo Marconi, la radioattività di Pierre e Marie Curie, e l'automobile. Albert Einstein enunciò la teoria della relatività e Freud la psicoanalisi.

  5. In che modo la Belle Epoque influenzò la vita delle diverse classi sociali?
  6. La Belle Epoque fu un periodo di prosperità per l'élite che viaggiava e godeva di accoglienze regali, mentre la vita dei poveri e dei contadini rimase invariata. Tuttavia, con la Seconda Rivoluzione Industriale, beni come l'automobile, il telefono e la bicicletta divennero accessibili anche alla classe media.

  7. Quali furono le capitali più influenti durante la Belle Epoque e quali eventi celebrativi si tennero?
  8. Le capitali più influenti furono Parigi, Vienna e Londra. La borghesia celebrava i risultati raggiunti con grandi Esposizioni Universali come il Crystal Palace e la Tour Eiffel, e si diffuse l'abitudine di socializzare in locali pubblici grazie all'illuminazione elettrica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community