Concetti Chiave
- L'ascesa di Hitler è favorita dal crollo economico della Germania nel 1923, causato dall'occupazione francese del bacino della Ruhr, portando a un'inflazione devastante.
- Il fallimento del Putsch di Monaco rappresenta un momento cruciale, trasformando il processo di Hitler in un palcoscenico che ne esalta le abilità oratorie e ne accresce la popolarità.
- Durante la prigionia, Hitler scrive "Mein Kampf", delineando le sue idee estremiste, che diventeranno fondamentali per la sua ideologia quando salirà al potere.
- La propaganda, orchestrata da Joseph Goebbels, gioca un ruolo chiave nel rafforzare l'immagine di Hitler, culminando in una crescente popolarità e supporto elettorale.
- Hitler diviene Cancelliere nel 1933, consolidando il potere attraverso la dissoluzione del parlamento e l'instaurazione di una dittatura nazista dopo la morte di Hindenburg.
1923: importante evidenziare questo anno, dal momento che si caratterizza da un forte crollo economico dovuta alla Germania che doveva affrontare tutti i debiti di guerra----> la Germania chiede alla Francia, e anche al Belgio (era coinvolto perché doveva essere ricostruito) una dilazione del pagamento, per prendere fiato dal punto di vista economico (sospensione dei pagamenti per almeno qualche mese),
la Francia non solo non accoglie questa richiesta, ma per garantirsi i suoi introiti manda i propri soldati nel bacino del Ruhr, nonché il bacino minerario più ricco e unico sostentamento della Germania.
Cosa comporta questa occupazione del bacino della Ruhr?
I tedeschi non guadagnano assolutamente nulla dalle estrazioni della Ruhr-----> va tutto alla Francia e al Belgio. Tuttavia, la Germania dovrà pur pagare i suoi operai, ma non è possibile poiché lo Stato non ha entrate----> causa il tracollo totale della economia tedesca.
Il pane arrivò a costare 1 miliardo e 300 milioni di marchi tedeschi--> inflazione.
Indice
- L'ascesa di Hitler e il Putsch di Monaco
- Il processo e la prigionia di Hitler
- Il ritorno di Hitler e il piano Dawes
- La propaganda di Hitler e Goebbels
- Le elezioni e la crescita del partito nazista
- Hitler diventa Cancelliere
- L'incendio del Reichstag e i pieni poteri
- La dittatura di Hitler e il Terzo Reich
L'ascesa di Hitler e il Putsch di Monaco
Questo tracollo economico promuove l'ascesa di Hitler---->fomenta le masse, disperate perché non avevano da mangiare, contro il governo che aveva fallito.
Hitler arriva a programmare un colpo di stato: passa alla storia come Putsch di Monaco.
La sua idea era che: il governo incapace andava rigettato rapidamente e di maniera violenta. Organizza il colpo di stato che fallisce all'ultimo momento: per far sì che un colpo di Stato abbia successo è necessario l' intervento dei militari, ma questi poco prima fanno un passo indietro per paura.
Hitler e i suoi seguaci vengono arrestati e presi dalle forze dell'ordine.
Il processo e la prigionia di Hitler
Le persone arrestate del colpo di Stato, tra cui ovviamente Hitler, subiscono un processo che per questo diventa un palcoscenico--->è la prima volta che ha la possibilità di mostrare la sua veemenza di fronte a una grande massa e soprattutto ai mass media (c'erano giornali al processo).
Di fatto questo uomo che si difendeva da solo e con tale enfasi, raccolse grandi folle—molte persone vanno a sentirlo, poiché era considerato uno spettacolo a tutti gli effetti.
Il processo diventa un trampolino di lancio per Hitler, in quanto mette in mostra la sua abilità da oratore. Tuttavia, per le prove schiaccianti, fu considerato ugualmente colpevole del Putsch.
Viene mandato in una prigione, dove aveva tutti i comfort possibili: poteva ricevere tutte le persone che voleva, leggeva il quotidiano e addirittura aveva vicino di cella il suo fedele seguace Hess.
Hitler doveva scontare 5 anni in prigione, ma esce dopo 11 mesi per buona condotta.
In questi 11 mesi approfitta del momento di pausa per scrivere un libro che diventerà una sorta di Bibbia quando lui prenderà il potere. Tuttavia, all'inizio fu un grande fallimento editoriale: il ''Mein Kampf''.
In questo libro si vede già delineata la follia hitleriana della persecuzione verso gli ebrei, il concetto del capro espiatorio e l'odio per i francesi—> è già chiara la personalità di Hitler, come le sue intenzioni politiche e personali.
Il ritorno di Hitler e il piano Dawes
Dopo 11 mesi in prigione Hitler viene rilasciato. La prima cosa che fa è reintegrare il partito nazional-socialista, considerato fuori legge, perchè macchiato di un colpo di stato.
Hitler, con il suo partito, non aveva attuato ancora nessun tipo di intervento nel problema dell'economia: egli tirava fuori le sue idee ma non aveva ancora un peso in politica, ancora era necessario del tempo.
Tuttavia, in questo clima di disperazione era necessario un intervento economico: gli unici che potevano aiutare i tedeschi erano gli USA---->ma nella mente dei tedeschi, troppo orgogliosa, era considerato difficile ottenere dei soldi dagli americani, perché tutto sommato erano quelli contro cui avevano fatto la guerra----->si temporeggiò molto per richiedere questi aiuti, in quanto per loro era un' umiliazione.
Solo quando Stresemann prende il potere, si riescono ad ottenere questi sussidi. Afferma di mettere da parte l'orgoglio perchè la gente moriva di fame e per questo dovevano avere liquidità immediata per risollevarsi.
1924: si ottengono i sussidi e con il piano Dawes (dal nome del finanziere americano che lo ideò e firmò)---->la Germania ottiene miglioramenti economici
Tuttavia, nel momento in cui il piano viene derogato---> si ha la crisi del '29: l'economia viene affossata e ogni speranza stroncata.
La propaganda di Hitler e Goebbels
Da questo momento in poi vediamo la scalata di Hitler verso la cancelleria: il suo successo e popolarità cresce esponenzialmente.
Sono le prime elezioni a cui Hitler partecipa dopo la reintegrazione del partito.
La percentuale di voti per il partito nazional-socialista è talmente bassa che non si quantifica neanche.
Da questo momento scatta il piano di propaganda di Hitelr, che non si arresterà più.
I politici normalmente fanno comizi, incontrano le folle per convincere che il loro piano politico è giusto.
Hitler per questo ingaggia una persona di sua assoluta fiducia, che non lo abbandonerà mai e non lo tradirà mai fino al '45 (di fatto Hitler viene tradito più o meno da tutti i suoi seguaci e in momenti diversi)---- Joseph Goebbels e della sua famiglia ( lui e la moglie ammazzeranno i propri figli con pillole di cianuro perché non volevano vivessero in una Germania senza Hitler).
Goebbels avrà l'importantissimo ruolo di ministro della propaganda.
Cominciano i discorsi di propaganda, dove Hitler e Goebbels incontrano masse sempre più vaste di persone---> l'immagine di Hitler diventa sempre più forte, perché lui con il suo seguace, davano idea di unità e di fare qualcosa per tutta la Germania.
Le elezioni e la crescita del partito nazista
Alle elezioni successive, dopo questi discorsi di propaganda, il partito di Hitler prende il 2.6% dei consensi in Germania= ma erano ancora pochi, poiché il duetto ancora non aveva i mezzi per andare in giro in tutta la Germania---> per ora erano forti solo in alcune città , ovvero quelle dove potevano spostarsi facilmente.
Susseguono altre due elezioni: come in Italia, c'era il problema che non si riusciva a formare un governo forte (troppe coalizioni ecc...).
Elezioni del 1930---->18% dei consensi.
il partito subisce una crescita di consensi incredibile, arriva al 30,1%
Queste elezioni hanno una percentuale così alta anche grazie al tipo di propaganda fatta: Hitler si stava imponendo moltissimo in tutto il territorio tedesco—> di fatto a un certo punto arrivano anche gli sponsor (viene finanziato dalla Ford e dalla Lufthansa=dà gratuitamente un aereo a Hitler perché potesse fare il tour della Germania--- Goebbels crea lo slogan: ''il Führer sopra la Germania''.
Se aggiungiamo questo fatto: Hitler raccoglie ancora più voti perché sempre più gente si riversa ai suoi discorsi e si riconoscono nelle sue parole e nel simbolo della svastica.
Le elezioni del '28 raccolsero una misera percentuale per un totale di 12 seggi (in uno stato enorme come la Germania: contava pochissimo).
Nel '30: sono 107 i seggi----quel 18% diventa una realtà.
Nel '32: sono 300 circa seggi.-----per arrivare poi al potere totale.
Hitler diventa Cancelliere
Hindenburg era il presidente e secondo la Costituzione di Weimar aveva molti poteri (non era un simbolo come il nostro Presidente della Repubblica).
Egli aveva capito chi aveva davanti: voleva evitare di dare il potere a Hitler.
Ma nel gennaio '33 è costretto a nominarlo Cancelliere--->Hindenburg non poteva andare a elezioni a vita cercando un governo stabile= effettivamente Hitler poteva costituire un potere stabile e inoltre aveva molti consensi----> diventa cancelliere grazie a Hindenburg, che tutto sommato sperava nel suo buonsenso.
L'incendio del Reichstag e i pieni poteri
Febbraio 1933: bruciano il Reichstag= parlamento---> viene bruciato dai nazisti, ma attribuiscono la colpa ai comunisti, per estrometterli dalla vita politica: da ora vengono considerati i teppisti della Germania.
Viene istituito il primo campo di concentramento, o meglio campo di rieducazione per i comunisti.
Nel marzo del 1933, una volta buttati fuori il partito comunista, in parlamento viene fatta votare la legge sui pieni poteri= Hitler può fare le leggi senza il consenso del Parlamento. Viene votata da tutti (minacciati e alcuni illusi di poter conservare ancora un certo potere politico) tranne dai social-democratici.
La dittatura di Hitler e il Terzo Reich
L'anno successivo muore Hindenburg: alla sua morte Hitler assume anche il ruolo di Presidente della Repubblica, senza chiedere nulla= Si instaura la dittatura e nasce il concetto del Terzo Reich.
Hitler ha tutti i poteri: lui diviene la sola incarnazione dello Stato.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'impatto economico dell'occupazione del bacino della Ruhr sulla Germania nel 1923?
- Come ha influenzato il fallimento del Putsch di Monaco la carriera di Hitler?
- Qual è stato il ruolo del Piano Dawes nell'economia tedesca?
- In che modo la propaganda ha contribuito all'ascesa politica di Hitler?
- Come è avvenuta l'istituzione della dittatura nazista sotto Hitler?
L'occupazione del bacino della Ruhr da parte della Francia e del Belgio ha causato un tracollo economico in Germania, poiché i tedeschi non guadagnavano nulla dalle estrazioni minerarie, portando a un'inflazione estrema e alla disperazione delle masse.
Il fallimento del Putsch di Monaco ha portato all'arresto di Hitler, ma il processo è diventato un palcoscenico che ha messo in mostra la sua abilità oratoria, aumentando la sua popolarità nonostante la condanna.
Il Piano Dawes, introdotto nel 1924, ha fornito sussidi economici alla Germania, migliorando temporaneamente la sua economia fino alla crisi del 1929, che ha nuovamente affossato l'economia tedesca.
La propaganda, orchestrata da Joseph Goebbels, ha rafforzato l'immagine di Hitler, aumentando il suo consenso attraverso discorsi e incontri di massa, culminando in un significativo aumento dei voti nelle elezioni del 1932.
Dopo essere stato nominato Cancelliere nel 1933, Hitler ha consolidato il suo potere attraverso la legge sui pieni poteri, eliminando l'opposizione politica e assumendo il ruolo di Presidente alla morte di Hindenburg, instaurando così la dittatura nazista.