Concetti Chiave
- La crisi economica del 1929 colpisce duramente la Germania, aumentando la disoccupazione al 30% e favorendo l'ascesa del nazionalsocialismo.
- Il partito nazionalsocialista di Adolf Hitler guadagna consensi grazie al malcontento e all'inefficienza del governo di Weimar.
- Hitler sfrutta il risentimento verso le condizioni del Trattato di Versailles per attrarre consensi con discorsi nazionalisti e aggressivi.
- Il sostegno principale al nazismo proviene dal ceto medio, liberi professionisti, studenti e imprenditori facoltosi che finanziano il partito.
- Dopo la nomina a cancelliere nel 1933, Hitler sospende le libertà costituzionali e ottiene pieni poteri, dando inizio al Terzo Reich.
La crisi economica del 1929
La crisi del '29 che ha colpito duramente gli Stati Uniti, travolge anche l'economia tedesca dipendente dai finanziamenti americani. Nel 1932 i disoccupati sono il 30% della forza lavoro.
L'ascesa del partito nazista
Grazie al malcontento della popolazione e all'inefficienza delle azioni del governo per contrastare la crisi, il partito nazionalsocialista di Adolf Hitler ottiene negli anni crescenti successi elettorali.
I toni e le azioni politiche naziste sono fin da subito estremamente aggressivi. I discorsi che attraggono grande attenzione e consenso sono le rivendicazioni nazionaliste in merito alle dure condizioni imposte alla Germania alla fine della Grande guerra.
L'onore tedesco, profondamente ferito con i patti di Versailles, diventa la leva su cui i nazisti poggiano l'odio è il risentimento. Oggetto di questo sono non solo gli Stati vincitori e l'inetta politica della Repubblica di Weimar, ma soprattutto gli ebrei e i comunisti. Il nucleo principale dei sostenitori nazisti è composto dal ceto medio, liberi professionisti e studenti. Inoltre imprenditori facoltosi elargiscono cospicui finanziamenti al partito.
Hitler al potere e il Terzo Reich
Nel 1933 Adolf Hitler sale al potere. Dopo un mese sono sospese le libertà costituzionali e sono arrestati migliaia di militanti comunisti. Con nuove elezioni , il partito riceve il 44% dei consensi. Hitler mira però ai pieni poteri, e in un clima caratterizzato da violenze, paura e intimidazioni il Parlamento approva. Nasce così il Terzo Reich.