Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Negli anni Venti, la Germania supera temporaneamente la crisi grazie agli aiuti statunitensi, ma la situazione precipita nel 1929 con la sospensione dei sussidi.
  • L'ascesa di Adolf Hitler al potere avviene in un clima di insicurezza, con il sostegno di chi teme una rivolta sovietica; diventa capo del governo con un programma militarista e razzista.
  • Sotto Hitler, il Terzo Reich instaura un regime dittatoriale basato sulla violenza e sulla propaganda, proclamando la supremazia della razza ariana e perseguitando le altre razze.
  • Le leggi di Norimberga del 1935 istituzionalizzano la persecuzione degli ebrei, consolidando la politica razziale del regime nazista.
  • Hitler adotta una politica espansionista, violando il trattato di Versailles, occupando la Renania e formando alleanze strategiche con Italia e Giappone, firmando anche il Patto Molotov-Ribbentrop con Stalin.

Indice

  1. La crisi economica e l'ascesa di Hitler
  2. Il regime del Terzo Reich
  3. Politica militarista e alleanze

La crisi economica e l'ascesa di Hitler

Alla fine degli anni Venti la Germania sembra aver superato la crisi grazie agli aiuti degli Stati Uniti, ma dopo la sospensione di tali sussidi, a partire dal 1929, la situazione precipita. I disoccupati aumentano fino a diventare milioni e si diffonde un clima di profonda insicurezza. Gli operai disoccupati sono di sinistra, ma i nazionalsocialisti di estrema destra raccolgono consensi da parte di quelle fasce di popolazione che temono una rivolta di stampo sovietico.

Il leader di estrema destra Adolf Hitler vince le elezioni e diventa Capo di governo, con un programma militarista il razzista.

Il regime del Terzo Reich

Hitler fa presto posto a un regime dittatoriale detto Terzo Reich, basato sulla violenza e che riesce a diffondere consensi grazie a un saggio uso della propaganda. Oltre alla violenza, un altro cardine è la proclamazione della razza ariana come razza superiore, e programma l'eliminazione delle altre razze. Nel 1935 le leggi di Norimberga regolano la persecuzione degli ebrei.

Politica militarista e alleanze

Hitler inaugura una politica militarista: violando il trattato di Versailles occupa la Renania e, grazie all'appoggio dell'asse Roma-Berlino-Tokyo, invade l'Austria e rivendica il territorio di Danzica in Polonia. Con Mussolini firma il Patto d'acciaio, che stabilisce aiuto reciproco in caso di guerra, e con Stalin firma il Patto Molotov-Ribbentrop per la divisione della Polonia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Anna___04 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Anna___04 di Lud_

domandina

Anna___04 di Samantha Petrosino