Concetti Chiave
- La guerra ispano-americana del 1898 fu motivata dal sostegno degli Stati Uniti all'indipendenza cubana e dall'interesse per Portorico e le Filippine, ampliando l'influenza americana in America centrale.
- Il conflitto anglo-boero fu causato dal tentativo britannico di controllare i territori dei boeri, portando alla vittoria britannica e alla sconfitta dei boeri, con la Germania che fallì nel tentativo di espandere la sua influenza in Marocco.
- La guerra russo-giapponese del 1904, terminata con la vittoria giapponese, provocò una crisi politica in Russia, costringendo lo zar a istituire un parlamento e riconoscere diritti civili.
- In Asia, il nazionalismo crebbe rapidamente, portando in Cina alla nascita della Repubblica nel 1912 e in Giappone a un imperialismo basato sullo sviluppo economico.
- Le tensioni nei Balcani culminarono con l'annessione austriaca della Bosnia nel 1908 e la formazione di una lega balcanica sostenuta dalla Russia, sfociando in un conflitto che vide la sconfitta della Bulgaria.
Indice
La guerra ispano-americana
Nel 1898 gli Stati Uniti entrarono in guerra contro la Spagna poiché volevano sostenere l'indipendenza della Cuba, e ottenere la vittoria per il dominio sulle isole di Portorico e sulle Filippine.Quindi allargarono la propria influenza dell'America centrale, per avere così l'intervento su tutto il continente americano.
La guerra anglo-boera
Il tentativo del governo britannico di controllare alcuni paesi, spinse questo alla rottura con i boeri che erano i discendenti dei primi coloni olandesi, che possedevano delle terre. Questo portò ad una guerra, che si concluse con la vittoria britannica e la perdita invece dei boeri. La Germania che aveva rinunciato a intervenire in Sudafrica a favore dei boeri e cercò di estendere la propria influenza anche sul Marocco che era protetto dalla Francia. Però questo causò due crisi in cui la Germania uscì sconfitta.
La guerra russo-giapponese
Le tensioni tra la Russia e il Giappone erano legate al controllo della Manchu, in cui nel 1904 nella guerra aperta questa si concluse con la vittoria del Giappone. In Russia invece la sconfitta provocò proprio una crisi politica che costrinse lo zarNicola secondo a istruire un parlamento, cioè la Cuma e a riconoscere alcuni diritti civili.
La nascita dei nazionalisti in Asia
In Cina, il nazionalismo inizia a svilupparsi dalla metà del XIX secolo portando ad una maturazione del nuovo secolo con con un'interruzione popolare che portò alla nascita della Repubblica nel 1912. Il suo presidente dovette però cedere il proprio potere al generale Shikai, che portò al paese una svolta autoritaria. In Giappone, invece nazionalismo crebbe molto velocemente sullo sviluppo economico, assumendo presto così un carattere di imperialismo.
La tensione nei Balcani
La grave crisi dell'impero ottomano spinse sempre di più all'Austria e la Russia ha contrapporsi per avere il dominio sulla penisola balcanica. Nel 1908 l'Austria rifiutò la Bosnia Erzegovina, mentre la Russia appoggiò la lega balcanica che era costituita dalla Bulgaria dalla Grecia dalla Serbia e da Montenegro, chi riuscì a ottenere dell'impero ottomano gli ultimi territori con la popolazione slava. Egli però era in disaccordo sulla divisione della macedonia, che però gli alleati ingaggiarono un secondo conflitto, che ebbe la sconfitta della Bulgaria a favore della Serbia e della Grecia.Ci fu una modernizzazione del Giappone, in cui negli ultimi decenni dell'ottocento fu attuato in Giappone un radicale piano di riforme che consentirono l'industrializzazione del paese, senza però intaccare le strutture di potere tradizionale. La proclamazione di un protettorato coloniale significava che lo Stato protettore non trasformava la regione protetta in una vera e propria colonia, ma che invece assumeva la guida politica soprattutto sul piano delle relazioni internazionali. In questo modo, questo includeva la regione nella propria sfera di influenza. Esso costituiva così la prima fase della costituzione di una colonia, che era caratterizzata dall'assunzione diretta dell'amministrazione del diritto da parte della potenza coloniale.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della guerra ispano-americana?
- Come si concluse la guerra anglo-boera e quali furono le conseguenze per i boeri?
- Quali furono gli effetti della guerra russo-giapponese sulla Russia?
- Quali furono le tensioni nei Balcani e come influirono sull'Impero Ottomano?
Gli Stati Uniti entrarono in guerra contro la Spagna nel 1898 per sostenere l'indipendenza di Cuba e ottenere il dominio su Portorico e le Filippine, ampliando così la loro influenza in America centrale.
La guerra anglo-boera si concluse con la vittoria britannica e la sconfitta dei boeri, che persero il controllo delle loro terre. La Germania, che non intervenne a favore dei boeri, cercò di estendere la sua influenza sul Marocco, ma ne uscì sconfitta.
La sconfitta della Russia nella guerra russo-giapponese del 1904 portò a una crisi politica interna, costringendo lo zar Nicola II a istituire un parlamento e a riconoscere alcuni diritti civili.
La crisi dell'Impero Ottomano portò Austria e Russia a contendersi il dominio sui Balcani. L'Austria annesse la Bosnia Erzegovina nel 1908, mentre la Russia appoggiò la lega balcanica, che ottenne territori dall'Impero Ottomano. Tuttavia, disaccordi sulla divisione della Macedonia portarono a un secondo conflitto, con la sconfitta della Bulgaria.