Concetti Chiave
- Il passaggio dalla monarchia alla repubblica in Spagna avvenne dopo la caduta della dittatura di Primo de Rivera e la vittoria delle sinistre nel 1931, portando alla proclamazione della repubblica.
- Nel paese si formarono due blocchi politici contrapposti: la sinistra con repubblicani e socialisti, e la destra con monarchici e fascisti, culminando nella vittoria elettorale del Fronte Popolare nel 1936.
- La guerra civile spagnola iniziò nel 1936 con il sollevamento delle guarnigioni militari guidate da Francisco Franco, sostenuto da Germania e Italia, che portò alla caduta del governo repubblicano entro il 1939.
- I volontari antifascisti delle Brigate Internazionali, supportati dall'URSS, combatterono al fianco del governo repubblicano contro Franco, che alla fine istituì un regime dittatoriale in Spagna.
- Il regime di Franco emulò elementi dei regimi fascista e nazista, mentre in Portogallo un simile spostamento a destra avvenne con la dittatura di Salazar, instaurata nel 1926.
Indice
La caduta di Primo de Rivera
La crisi del ‘29 ebbe ripercussione anche sulla Spagna, sopratutto sul sistema politico; durante il periodo 1923-1930 la dittatura del generale Miguel Primo de Rivera aveva garantito una certa stabilità (governo dittatoriale appoggiato dai nobili).
Il regime di Primo cadde nel 1930 e alla guida del governo passò il repubblicano Manuel Azana (il re dichiarò decaduta la monarchia).
La nascita della repubblica spagnola
La vittoria delle sinistre alle elezioni del 1931 indusse il re Alfonso XIII di Borbone a lasciare la Spagna, dove fu proclamata la repubblica.
Le tensioni politiche in Spagna
Da quel momento, nel paese si contrapponevano 2 blocchi politici:
- la sinistra, con sindacati, i socialisti, i comunisti, i movimenti autonomisti e i repubblicani;
- la destra, con monarchici, cattolici tradizionalisti, fascisti della Falange (figlio di Miguel), esercito e chiesa cattolica.
Azana avviò una limitata riforma agraria, concesse l’autonomia alla Catalogna e sottrasse alla chiesa il monopolio dell’istruzione. Quest’autonomia fu successivamente revocata dopo le elezioni del 1933, vinte dalla destra.
Alle elezioni del 1936 risultò vincitore il Fronte popolare, la coalizione in cui si erano riunite le sinistre.
Al radicale anticlericalismo delle classi subalterne e agli slanci rivoluzionari di operai e contadini si contrappose l’attività’ terroristica e l’eliminazione fisica degli avversari politici avviata dalla Falange.
L'ascesa di Francisco Franco
[Destra = Falange, appoggiata da Germania e Italia // Sinistra = Fronte Popolare] Durante il 17-19 Luglio 1936 le guarnigioni militari, guidate in Marocco da Francisco Franco, si sollevarono contro il governo repubblicano.
Grazie all’aviazione tedesca, gli insorti conquistarono l’Andalusia e Franco fu acclamato “generalissimo”, assumendo poteri dittatoriali.(le roccaforti repubblicane erano Madrid e Barcellona)
Il 26 Aprile Guernica fu rasa al suolo dai bombardieri tedeschi (primo bombardamento a tappeto della storia).
La fine della guerra civile
A fine 1937 tutta la Spagna settentrionale e occidentale era in mano a Francisco Franco; nel 1939 i franchisti entrarono a Barcellona e dopo a Madrid. La guerra civile era finita, durata 3 anni e costata circa 1 milione di morti.
Mentre Franco poté avvalersi dell’aiuto della Germania nazista e dell’Italia fascista, il governo repubblicano ricevette aiuti soltanto dall’Unione Sovietica (attraverso il Comintern l’URSS appoggiò le Brigate internazionali).
Le Brigate raccolsero volontari antifascisti provenienti da ca. 50 paesi, di cui la maggioranza comunisti.
Il regime di Franco e il contesto portoghese
Dopo la vittoria della guerra civile, Francisco Franco decise di istituire un partito unico (FET); il caudillo (duce) imitò molte forme esteriori dei regimi fascista e nazista che lo sostenevano.
Anche in Portogallo ci fu uno spostamento ideologico verso la destra, con nel 1926 un colpo di stato che distrusse il regime costituzionale e in seguito al quale andò al potere l’economista Antonio de Oliveira Salazar, che rimase per lungo tempo dittatore fino al 1968.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della crisi del '29 sulla politica spagnola?
- Quali furono i principali schieramenti politici in Spagna durante la Seconda Repubblica?
- Come iniziò la guerra civile spagnola e quali furono le sue conseguenze immediate?
- Quali furono i supporti internazionali ricevuti dai due schieramenti durante la guerra civile spagnola?
La crisi del '29 influenzò il sistema politico spagnolo, portando alla caduta della dittatura di Miguel Primo de Rivera nel 1930 e alla proclamazione della repubblica nel 1931, dopo la vittoria delle sinistre alle elezioni.
Durante la Seconda Repubblica, i principali schieramenti politici erano la sinistra, composta da sindacati, socialisti, comunisti, movimenti autonomisti e repubblicani, e la destra, formata da monarchici, cattolici tradizionalisti, fascisti della Falange, esercito e chiesa cattolica.
La guerra civile spagnola iniziò con l'insurrezione delle guarnigioni militari guidate da Francisco Franco tra il 17 e il 19 luglio 1936. Gli insorti, con l'aiuto dell'aviazione tedesca, conquistarono l'Andalusia e Franco assunse poteri dittatoriali, portando a una guerra durata tre anni e costata circa un milione di morti.
Durante la guerra civile, Franco ricevette supporto dalla Germania nazista e dall'Italia fascista, mentre il governo repubblicano fu sostenuto dall'Unione Sovietica attraverso le Brigate internazionali, composte da volontari antifascisti di circa 50 paesi.