Concetti Chiave
- La fine della Seconda Guerra Mondiale ha segnato il declino delle potenze europee, con la Germania sconfitta e la Gran Bretagna indebolita, mentre USA e URSS emergevano come superpotenze globali.
- USA e URSS, pur essendo entrambe potenze multietniche, avevano visioni opposte: gli USA promuovevano democrazia e pluralismo, mentre l'URSS sosteneva un modello collettivistico e centralizzato.
- La conferenza di Parigi del 1946 fu il culmine dei negoziati post-bellici, stabilendo nuovi confini e trattati, ma non risolvendo il destino della Germania, che rimase una questione aperta.
- L'adozione della dottrina del containment da parte degli USA e la Dottrina Truman segnarono l'inizio di una politica di contenimento dell'espansionismo sovietico, intensificando la tensione tra le due potenze.
- La divisione della Germania in due entità separate, con economie e sistemi politici divergenti, rappresentava un punto focale della Guerra Fredda, complicando ulteriormente le relazioni internazionali.
Questo appunto di Storia Contemporanea riguarda la Guerra Fredda, le cause, le conseguenze e i risvolti politici che causeranno una profonda spaccatura in Europa e nel mondo interno tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del Novecento.
Indice
Fine della Seconda Guerra Mondiale: antefatto, situazione delle varie nazioni, ONU
La Seconda Guerra Mondiale:- segnò la fine del nazifascismo
- decretò il trionfo della democrazia
- cambiò l’assetto territoriale del continente
- stabilisce la crisi definitiva delle potenze europee
Furono solo due le potenze che seppero conservare il loro predominio e potenziarlo:
- USA = Mantenevano la loro supremazia economica e militare
- URSS = Era distrutta dalla guerra, ma potenzialmente molto forte
- Processo di Norimberga = contro i crimini nazisti
- Processo di Tokyo = contro i dirigenti giapponesi
- vennero stipulati accordi
- vennero ridimensionati i vincoli protezionistici e le aree di commercio
Situazione tra USA e URSS dopo il conflitto mondiale
Nonostante la fine del conflitto mondiale, rimanevano aperte alcune questioni che riguardavano le due potenze- USA = avevano il primato economico, non avevano subito danni ingenti durante il conflitto e puntavano alla ricostruzione e alla ricerca dell’ordine mondiale
- URSS = desiderava il riconoscimento come potenza, anche se avevano subito devastazioni e ingenti perdite. Non volevano, tuttavia, nazioni ostili ai confini e insistevano sulle riparazioni.
- stava cambiando il clima mondiale
- c’era un irrigidimento verso i sovietici
Nel marzo 1946, Churchill pronunciò a Fulton un discorso molto importante, che ebbe risonanza mondiale: Da Stettino, sul Baltico, a Trieste, sull’Adriatico, una cortina di ferro è calata sul continente. […] Questa non è certo l’Europa liberata per costruire la quale abbiamo combattuto”
Alla conferenza di Parigi, svoltasi tra luglio e ottobre 1946, ci fu un accordo tra i vincitori sui trattati con Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia e vennero decretati nuovi confini fra Polonia, URSS e Germania.
Gli accordi furono questi:
- URSS = comprendeva le repubbliche baltiche, parte della Polonia dell’Est e della Prussia orientale
- POLONIA = si rifaceva a ovest a scapito della Germania, segnando il confine con i fiumi Oder e Neisse
- GERMANIA = non ne viene chiarito il destino
Lo scoppio del nuovo conflitto: cortina di ferro, dissapori, crisi diplomatica
La conferenza di Parigi fu l’ultimo vero momento di confronto tra le due potenze mondiali. Nell’estate del 1946, emergono due potenziali punti di contrasto extra – europei:- Iran = Stalin non voleva rispettare l’accordo che lo obbligava a ritirare le truppe
- Dardanelli = L’URSS chiese alla Turchia basi militari e nuove condizioni per l’accesso agli stretti. Ci fu un netto rifiuto.
Venne applicata la teoria del CONTAINMENT, volontà di contenere l’espansionismo dell’URSS, attraverso l’uso della forza. Questo nuovo sviluppo avvenne grazie a Truman, che chiese al Congresso l’approvazione degli aiuti militari a Grecia e Turchia.
Dottrina Truman: gli USA si impegnarono ad intervenire per “sostenere i popoli liberi nella resistenza all’asservimento da parte di minoranze armate o pressioni straniere”. Si aprì un confronto globale con l’URSS.
Situazione della Francia
Il governo di Charles De Gaulle varò una serie di provvedimenti per la sicurezza sociale e lo stesso fecero i ministri successivi, grazie alla coalizione di 3 partiti:- Partito comunista
- Movimento repubblicano popolare (democratico - cristiano)
- Sfio
- Carattere riformatore
- Ispirazione liberistica
De Gaulle, nonostante si fosse dimesso, contribuì alla nascita di un movimento a lui ispirato: RAGGRUPPAMENTO DEL POPOLO FRANCESE, che si batteva per:
- Rafforzamento del potere esecutivo
- Legge elettorale maggioritaria

Cosa accadde in Germania?
La situazione post - bellica era molto complessa:- Le maggiori città erano state distrutte
- Le vie di comunicazione erano inservibili
- La popolazione era ridotta alla fame
- L’economia era ormai fragilissima
- C’erano molti profughi e causa delle perdite territoriali
- LEGGE FONDAMENTALE (OVEST: Era una costituzione provvisoria, che manteneva la struttura federale della Repubblica di Weimar, ma limitava fortemente i poteri del presidente della Repubblica e i meccanismi elettorali
- COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA (EST): era di stampo sovietico, con il sistema del partito unico e prevedeva una fusione tra comunisti e socialdemocratici di sinistra
- Nella zona orientale, la ripresa fu frenata dalla gestione sovietica e dalla forte collettivizzazione
- Nella zona occidentale, fu indubbiamente favorita dalla gestione degli USA, fortemente capitalistica e incentivata dagli aiuti offerti dal Piano Marshall.
- AMERICANA
- INGLESE
- FRANCESE
- SOVIETICA
USA e UK, nelle loro zone:
- Attuarono una riforma monetaria
- Liberalizzarono l’economia
- Rivitalizzarono l’economia grazie agli aiuti del Piano Marshall
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali conseguenze della Seconda Guerra Mondiale per le potenze europee?
- Come si sviluppò la situazione tra USA e URSS dopo la fine del conflitto mondiale?
- Quali furono i punti di contrasto tra USA e URSS che portarono alla Guerra Fredda?
- Quali furono le principali riforme attuate in Francia dopo la guerra?
- Come fu divisa la Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale?
La Seconda Guerra Mondiale segnò la fine del nazifascismo, decretò il trionfo della democrazia, cambiò l'assetto territoriale del continente e stabilì la crisi definitiva delle potenze europee, con la Germania sconfitta e divisa, la Francia reintegrata tra le potenze alleate e la Gran Bretagna indebolita.
Dopo la guerra, gli USA mantennero il primato economico e puntavano alla ricostruzione mondiale, mentre l'URSS, nonostante le devastazioni, cercava il riconoscimento come potenza e insisteva sulle riparazioni, portando a un irrigidimento dei rapporti e alla nascita della cortina di ferro.
I punti di contrasto includevano il rifiuto dell'URSS di ritirare le truppe dall'Iran e la richiesta di basi militari in Turchia, che portarono gli USA a intervenire con la teoria del containment e la Dottrina Truman per contenere l'espansionismo sovietico.
In Francia, il governo di Charles De Gaulle e i successivi ministri vararono provvedimenti per la sicurezza sociale e il Piano Monnet, di carattere riformatore e ispirazione liberistica, mentre De Gaulle contribuì alla nascita del Raggruppamento del Popolo Francese.
La Germania fu divisa in quattro zone di influenza (americana, inglese, francese, sovietica) e la capitale Berlino fu divisa in 4 zone, con la Germania Ovest che adottò una Legge Fondamentale e la Germania Est una Costituzione di stampo sovietico, mentre l'economia occidentale fu favorita dal Piano Marshall.