Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il secondo dopoguerra segna il declino dell'Europa come potenza mondiale, sostituita da USA e URSS nel contesto politico-economico globale.
  • Il periodo è caratterizzato dal "bipolarismo", con due superpotenze, USA e URSS, che incarnano ideologie opposte: capitalismo e comunismo.
  • La "guerra fredda" emerge come conflitto non armato tra i due blocchi, segnato da una corsa al riarmo e tensioni diplomatiche.
  • L'Europa è divisa tra le due influenze superpotenti, con stati schierati tra il blocco occidentale e quello sovietico.
  • La "cortina di ferro" di Churchill descrive la divisione netta tra il blocco sovietico e quello liberal-democratico in Europa.

Indice

  1. Il contesto storico del secondo dopoguerra
  2. La nascita del bipolarismo
  3. La divisione dell'Europa
  4. La cortina di ferro

Il contesto storico del secondo dopoguerra

Il secondo dopoguerra riguarda il periodo storico che si estende dagli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale agli anni 70-80 del XX secolo, il secolo breve che storicamente termina nel 1991 con il crollo del muro di Berlino e la disfatta dell’Unione Sovietica comunista. Questo periodo storico è determinato da caratteristiche storiche precise, conseguenza della Seconda Guerra Mondiale, catastrofe sia umana che culturale perché, oltre a causare la morte di milioni di persone, ha modificato l’assetto intellettuale e sociale di diversi Paesi, in particolare quelli europei.

Innanzitutto, con la fine della seconda guerra mondiale l’Europa cessa definitivamente di essere il punto di riferimento degli altri continenti sia dal punto di vista militare che commerciale perché la sua autodistruzione, dovuta alle due guerre mondiali, determinano la fine del primato europeo.

La nascita del bipolarismo

In seguito al conflitto, quindi, muta l’assetto politico-economico del mondo, dominato non più dall’Europa ma da due blocchi contrapposti: l’URSS e gli USA, divisione che gli storici definiscono con il termine “bipolarismo”. Il mondo bipolare è costruito attorno a due superpotenze, concetto che nasce nel secondo dopoguerra per riferirsi all’Unione Sovietica e agli Stati Uniti, similari per quanto riguarda la popolazione e lo sviluppo economico-militare ma nettamente divisi da questioni di matrice ideologica.

La divisione dell'Europa

Dunque, dopo la seconda guerra mondiale il mondo è bipolare e dominato da due superpotenze che costruiscono attorno a loro poli di attrazione, alleanze storicamente definite “blocchi”. I vincitori della seconda guerra mondiale, alleati nell’ambito del conflitto, diventano nemici al termine della guerra perché rappresentano due ideologie contrapposte: il comunismo e il capitalismo. Il conflitto che imperverserà tra questi due blocco prenderà il nome di “guerra fredda”, caratterizzata da una continua corsa al riarmo ma definita dall’uso di mezzi diplomatici.

La divisione e, quindi, il bipolarismo del mondo rappresenterà un’esemplare sconfitta per gli Stati Europei, che in entrambi i conflitti avevano dimostrato di dipendere necessariamente dalla superpotenza statunitense. Tutti gli stati europei si divisero in due blocchi, alcuni a fianco degli USA e altri dal lato dell’URSS. tale divisione fu definita dai luoghi occupati dagli eserciti alla fine del secondo conflitto mondiale: ad esempio la Germania fu divisa in due blocchi, Berlino est (DDR), dominata dall’Unione Sovietica, e Berlino Ovest, controllata dagli USA.

La cortina di ferro

Per descrivere la situazione che imperversava in Europa durante il secondo dopoguerra è espressa dall’eloquente espressione del primo ministro inglese Winston Churchillcortina di ferro”, con la quale si indica la netta divisione tra blocco sovietico e blocco liberal-democratico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali conseguenze della Seconda Guerra Mondiale sul panorama politico ed economico globale?
  2. La Seconda Guerra Mondiale ha portato alla fine del primato europeo e ha dato origine a un mondo bipolare dominato da due superpotenze, l'URSS e gli USA, che rappresentano ideologie contrapposte: comunismo e capitalismo.

  3. Cosa si intende per "bipolarismo" nel contesto del secondo dopoguerra?
  4. Il "bipolarismo" si riferisce alla divisione del mondo in due blocchi contrapposti, dominati dalle superpotenze USA e URSS, che hanno creato alleanze note come "blocchi".

  5. Come si è manifestata la divisione dell'Europa nel secondo dopoguerra?
  6. L'Europa si è divisa in due blocchi, con alcuni stati allineati agli USA e altri all'URSS, una divisione esemplificata dalla separazione della Germania in Berlino Est e Berlino Ovest.

  7. Qual è il significato dell'espressione "cortina di ferro" usata da Winston Churchill?
  8. L'espressione "cortina di ferro" descrive la netta divisione tra il blocco sovietico e il blocco liberal-democratico in Europa durante il secondo dopoguerra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Andrea301AG di Mauro_105

URGENTE (321112)

Andrea301AG di Lud_

domandina

Andrea301AG di Samantha Petrosino