Concetti Chiave
- La Grande Guerra si svolse tra il 1914 e il 1918, coinvolgendo due schieramenti principali: gli Imperi centrali e la Triplice Intesa.
- Il conflitto fu caratterizzato da una guerra di trincea con nuove tecnologie belliche, e si combatté su tre fronti principali: italiano, occidentale e orientale.
- La guerra fu preceduta da un periodo di benessere noto come Belle Époque, ma tensioni tra potenze e corsa agli armamenti portarono allo scoppio del conflitto.
- L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando fu il pretesto per l'inizio della guerra, con una serie di dichiarazioni di guerra che coinvolsero le principali potenze europee.
- La conclusione della guerra vide l'adozione dei 14 punti di Wilson e la firma di armistizi con gli Imperi centrali, portando a nuove configurazioni geopolitiche in Europa.
Questo appunto di Storia Contemporanea che riguarda la Grande Guerra, andando ad analizzare le cause, la situazione precedente, lo svolgimento e la conclusione.
Indice
Introduzione: informazioni generali, scenario, fronti di guerra, contesto storico precedente
La Grande Guerra si svolse tra il 1914 e il 1918 e coinvolse due schieramenti:- Imperi centrali: Austria, Germania, Impero Ottomano
- Triplice Intesa: Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Italia, Giappone, Russia
- mitragliatrici
- bombe a mano
- gas asfissianti
I fronti principali della guerra erano tre:
- fronte italiano = Si creò dopo l’entrata in guerra dell’Italia
- fronte occidentale o francese = Era quello tra Francia e Germania
- fronte orientale = Era il fronte che coinvolgeva la Russia
- Migliorano le condizioni di vita
- C’è un notevole progresso economico
- Sono numerose le conquiste coloniali
- C’è una maggiore circolazione delle merci tra le potenze (competizione anche tra USA e Giappone)
Tensione tra le potenze (Austria contro Russia, Francia contro Germania, Germania contro Inghilterra)
- Divisione in blocchi contrapposti
- Corsa agli armamenti
- Spinte belliciste all’interno dei singoli paesi
Lo svolgimento della guerra: causa, avvenimenti principali, scoppio della guerra
Il 28 giugno del 1914, Gavrilo Princip, uccise con due colpi di pistola:- Francesco Ferdinando, arciduca ed erede al trono d’Austria
- La moglie dell’arciduca
La situazione è molto complessa, perché l’Italia, ancora, ufficialmente, non partecipa al conflitto. Antonio Salandra dichiara la neutralità, nonostante nel panorama politico italiano ci siano pareri discordanti sulla partecipazione o meno alla guerra in corso. Gli interventisti sono costituiti da: Repubblicani, Radicali, Socialriformisti di Bissolati (legame con la Francia), Associazioni irredentiste, Frange estreme del movimento operaio e Nazionalisti.
Più prudenti verso l’intervento in guerra furono i LIBERAL - CONSERVATORI: Sonnino – Salandra e Luigi Albertini “Corriere della Sera”
Erano molto fermi nell’obiettivo di intervenire in guerra, proprio contro l’Austria. Erano in maggioranza: Studenti, Insegnanti, Professionisti (piccola e media borghesia colta)
C’erano anche personaggi illustri:
- Benedetto Croce
- Giovanni Gentile
- Giuseppe Prezzolini
- Luigi Einaudi
- Gaetano Salvemini
- Gabriele D’Annunzio
- Giovanni Giolitti
- Cattolici
- Psi
- Cgl
Tra 1915 e 1916, la situazione si fa più complicata e l’avvenimento più significativo si colloca a giugno 1916. Riprendono le offensive austriache sul fronte italiano, tentando di entrare nel territorio dal Trentino, spezzando, così lo schieramento nemico. Gli italiani furono sorpresi dalla Strafexpedition, spedizione punitiva contro un alleato colpevole di tradimento.
La spedizione fu fermata all’altezza dell’altopiano di Asiago e l’Italia non subì alcuna perdita territoriale. Il governo Salandra rassegnò le dimissioni e fu sostituito da una coalizione guidata da PAOLO BOSELLI, durante il cui governo vennero combattute le cinque battaglie di Isonzo, prive di significativi risultati. La situazione, ormai, era difficilmente riequilibrabile, perché gli imperi centrali erano sempre inferiori all’Intesa e subivano le conseguenze del blocco navale inglese. Il 1917, invece, è un anno cruciale, perché cominciano scioperi generali in Russia e la conseguente uscita dalla guerra. Inoltre, gli italiani subirono la disfatta di Caporetto e entrò alla guida dell’esercito Armando Diaz. Gli USA decidono di entrare in guerra, cambiando le sorti del conflitto e segnando l’inizio della sconfitta degli imperi centrali. Si fermò il periodo di isolazionismo degli Stati Uniti e Wilson si fece avanti per la difesa delle democrazie europee. Sin da subito, il presidente dichiarò di avere l’intenzione:
- di ristabilire la libertà dei mari violata dai tedeschi
- di difendere i diritti delle nazioni
- di instaurare un nuovo ordine internazionale basato sulla pace

La conclusione della guerra: i 14 punti e le condizioni di pace
Questo fu l’anno che vide la fine del conflitto mondiale. Gli imperi centrali cercarono di lanciare delle offensive soprattutto nei fronti italiano e francese, per risolvere la guerra prima dell’arrivo degli americani. Anglo - francesi riuscirono a resistere. Sul fronte italiano, l’esercito avanzò e vinse la battaglia di Vittorio Veneto, costringendo gli austriaci ad un armistizio. Il primo stato a cedere fu la Bulgaria e un mese dopo anche l’impero turco fu costretto alla resa.Wilson puntò a ribadire quale dovesse essere la situazione da ripristinare al termine della guerra e lo esplicitò in un programma di 14 punti, in cui sottolineò:
- Abolizione della diplomazia segreta
- Ripristino libertà di navigazione
- Abbassamento delle barriere doganali
- Riduzione degli armamenti
- Piena integrazione di Belgio, Serbia, e Romania
- Evacuazione dei territori russi occupati dai tedeschi
- Restituzione alla Francia della Alsazia Lorena
- Possibilità di indipendenza per i popoli soggetti ai due imperi (austroungarico e turco)
- Rettifica dei confini italiani
- Istituzione della Società delle Nazioni
- tedesco
- austroungarico
- russo
- turco
- Wilson (americano)
- Clemenceau (francese)
- Llyod George (inglese)
- Orlando (italiano)
Domande da interrogazione
- Quali furono i principali schieramenti coinvolti nella Grande Guerra?
- Quali furono le cause principali dello scoppio della Grande Guerra?
- Quale evento scatenò l'inizio del conflitto mondiale?
- Quali furono le conseguenze della disfatta di Caporetto per l'Italia?
- Cosa prevedevano i 14 punti di Wilson per la pace?
La Grande Guerra vide contrapposti gli Imperi centrali (Austria, Germania, Impero Ottomano) e la Triplice Intesa (Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Italia, Giappone, Russia).
Le cause principali furono le tensioni tra le potenze, la divisione in blocchi contrapposti, la corsa agli armamenti e le spinte belliciste all'interno dei singoli paesi.
L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria da parte di Gavrilo Princip il 28 giugno 1914 fu l'evento che innescò il conflitto mondiale.
La disfatta di Caporetto portò alla sostituzione del comando dell'esercito italiano con Armando Diaz e segnò un momento critico per l'Italia durante la guerra.
I 14 punti di Wilson includevano l'abolizione della diplomazia segreta, la libertà di navigazione, la riduzione degli armamenti, l'integrazione di Belgio, Serbia e Romania, e l'istituzione della Società delle Nazioni.