roxypapu
Habilis
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il decollo industriale italiano a cavallo tra il XIX e il XX secolo fu sostenuto da interventi statali, protezionismo e il modello di banca mista della Banca d'Italia.
  • Il dualismo economico favorì il Nord industrializzato, mentre il Sud rimase svantaggiato, aggravando la questione Meridionale.
  • Il periodo fu caratterizzato da tensioni sociali, con fenomeni migratori, rivolte e la nascita di movimenti sindacali come Federtierra e la CGL.
  • Il Partito Socialista Italiano si affermò come il primo partito moderno di massa, con una separazione dalla componente anarchica e un orientamento riformista.
  • Giolitti promosse una politica di riforme e una centralità parlamentare, contrastando la tendenza autoritaria e affrontando le sfide nazionaliste e socialiste.

Ultimi anni 800 - primi 900 = decollo industriale:

- intervento dello stato,

- protezionismo

- Banca d'Italia (modello banca mista)

- entrate turismo e rimesse degli emigrati

-> bilancio dei pagamenti

DUALISMO ECONOMICO > Sviluppo a forbice > questione Meridionale

Protezionismo:

- avvantaggia il Nord, sviluppato e e capace di rinnovarsi tecnicamente (triangolo industriale = Milano, Genova, Torino)

- svantaggia il Sud che anche se protetto non riesce a rinnovarsi e anzi danneggia le colture pregiate.

Questione sociale

Problema delle classi piú umili della società, che faticano nella sopravvivenza

-> FENOMENO MIGRATORIO

-> PERIODICHE RIVOLTE

Indice

  1. Movimenti contadini e industriali
  2. Espansionismo e riforma elettorale
  3. Patto Gentiloni e crisi politica

Movimenti contadini e industriali

Mondo contadino

Condizioni di vita pessime, epidemie, il tentativo del pareggio del bilancio fu fatto gravare tutto su di loro

- MOVIMENTO BRACCIANTILE PADANO

Agricoltura capitalistica -> proletariato agricolo

- sviluppo movimento organizzato

1901: nascita di FEDERTERRA

Industria -> proletariato industriale

Pian piano come gli altri paesi di prima industrializzazione vogliono migliorare le loro condizioni-> nascita del sindacalismo organizzato

1906: nascita Cgl

movimenti ancora di tipo anarchico, nascita del Partito socialista Italiano , ruolo determinante l'avvocato Turati, asssertore di un socialismo di tipo riformista.

- PARTITO SOCIALISTA

Si separa dalla componente anarchica e diventa il primo partito moderno di massa e il movimento dei lavoratori entrava a pieno titolo nella lotta politica e parlamentare.

- ECCIDIO A MILANO (1898)

1898-900 chiamata crisi di fine secolo, a seguito di raccolti andati male ci furono rivolte violente e invasione di forni legate al rincaro dei prezzo del pane

Di Rudinì al governo -> Bava Beccaris cannoneggia sulla folla procurando centinaia di vittime ( 6 maggio 1898)

Si pensa ad una svolta autoritaria che non ebbe luogo

- Sinistra radicale e Socialisti si attivano per la difesa delle libertà costituzionali, prevale la corrente facente capo a Giovanni GIOLITTI

- elezioni giugno 1900: le fazioni socialiste si presentano unite

-> Saracco ( governo di transizione) !! Attentato terroristico com l'omicidio di UMBERTO I, il figlio VITTORIO EMANUELE III affida il governo a Zanardelli

CRISI DI FINE SECOLO = come governare un paese con forti siluppi economici, quali erano le alternative disponibili a Pelloux e De Rudinì?

Due alternative, entrambe vogliono la centralità del Partito liberale

- SONNINO = conservatore, vuole un forte partito liberale di orientamento conservatore, con un potere esecutivo che dipenda non piú dal governo ma dal re (torniamo allo Statuto!)

- GIOLITTI = riformista, voleva puntare sulla centralità del parlamento stile modello francese inglese.

Politica di riforme, con un attegiamento non più di scontro ma d'accordo fra la borghesia liberale e il socialismo nella sua variante riformista

Espansionismo e riforma elettorale

Dopo le elezioni del 1909 questo assetto cominciò ad incrinarsi; raddoppiò il numero dei deputati socialisti, ma andava crescendo la forza della componente rivoluzionaria.

D’altra parte si stava anche organizzando un movimento nazionalista che si costituirono in Associazione nel 1910 ; erano avversari del socialismo, imperialisti e a favore della guerra , premevano perchè l’ Italia si impegnasse in conquiste coloniali.

L’oggetto delle rinnovate mire espansionistiche italiane era la Libia; Giolitti era contrario alla guerra, ma finì per prepararla e dichiararla. L’impresa militare per la conquista della Libia iniziò nel 1911 con la dichiarazione di guerra alla Turchia. La vittoria fu sancita nel 1912 con la pace di Losanna, che attribuì all’ Italia oltre alla Libia anche Rodi e le isole del Dodecaneso.

La riforma elettorale del 1912 comportò un consistente aumento del numero degli elettori. La nuova legge elettorale concedeva infatti il diritto di voto a tutti i cittadini maschi purchè avessero compiuto i 30 anni.

Giolitti poteva contare sul fatto che la riforma elettorale avrebbe portato in Parlamento un maggior numero di rappresentanti delle masse popolari.

Patto Gentiloni e crisi politica

In occasione delle elezioni del 1913 il conte Gentiloni , presidente dell’ Unione elettorale cattolici, concluse un accordo con i liberali giolittiani.

Il Patto Gentiloni prevedeva che i cattolici dessero il voto a candidati liberali che si fossero impegnati a non contrastare gli interessi clericali.

Ciò fece sorgere difficoltà all’ interno del gruppo dello stesso Giolitti.

Infatti alcuni rappresentanti delle forze liberali non accettarono di buon grado la massiccia presenza dei nuovi alleati cattolici, i quali in diverse occasioni mostrarono di volersi rendere autonomi da Giolitti, che nel 1914 fu sostituito da Salandra.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali cause del dualismo economico tra Nord e Sud Italia alla fine del XIX secolo?
  2. Il dualismo economico fu causato dal protezionismo che avvantaggiava il Nord, tecnicamente avanzato, mentre il Sud, nonostante la protezione, non riusciva a rinnovarsi e subiva danni alle colture pregiate.

  3. Quali furono le conseguenze sociali delle difficoltà economiche in Italia alla fine del XIX secolo?
  4. Le difficoltà economiche portarono a fenomeni migratori, periodiche rivolte e condizioni di vita pessime per il mondo contadino, con il movimento bracciantile padano e la nascita di organizzazioni come Federtterra e Cgl.

  5. Come si sviluppò il movimento socialista in Italia durante questo periodo?
  6. Il movimento socialista si sviluppò separandosi dalla componente anarchica, diventando il primo partito moderno di massa con un ruolo politico e parlamentare significativo, grazie anche all'influenza di Turati e al socialismo riformista.

  7. Quali furono le alternative politiche proposte per governare l'Italia durante la crisi di fine secolo?
  8. Le alternative furono rappresentate da Sonnino, che proponeva un partito liberale conservatore con potere esecutivo dipendente dal re, e Giolitti, che puntava su un parlamento centrale con riforme e accordi tra borghesia liberale e socialismo riformista.

  9. Quali furono le implicazioni della riforma elettorale del 1912 e del Patto Gentiloni?
  10. La riforma elettorale del 1912 aumentò il numero degli elettori, portando più rappresentanti delle masse popolari in Parlamento. Il Patto Gentiloni, un accordo tra cattolici e liberali giolittiani, creò tensioni interne tra i liberali a causa della crescente autonomia dei nuovi alleati cattolici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

roxypapu di Mauro_105

URGENTE (321112)

roxypapu di Lud_

domandina

roxypapu di Samantha Petrosino