giorgiacappellari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'intervento della Santa Alleanza ostacolò le rivoluzioni liberali, con l'Austria decisa a mantenere l'ordine restaurato e contrastare gli insurrezionali.
  • Le divisioni interne tra moderati e democratici, soprattutto sulla questione del bicameralismo e monocameralismo, indebolirono il movimento rivoluzionario.
  • L'assenza di partecipazione popolare, con rivolte guidate principalmente da élite intellettuali, limitò l'efficacia dei moti liberali.
  • La fiducia malriposta nei sovrani, come Ferdinando I, portò a tradimenti che favorirono il ripristino del potere monarchico assoluto.
  • Il mancato supporto di potenze chiave come Francia e Inghilterra rese impossibile la vittoria delle rivoluzioni contro la potenza austriaca.

Indice

  1. Intervento della Santa Alleanza
  2. Divisioni interne e bicameralismo
  3. Assenza di partecipazione popolare
  4. Fiducia malriposta nei sovrani

Intervento della Santa Alleanza

Le rivoluzioni liberali in Spagna, Portogallo, Regno delle due Sicilie e Piemonte furono un fallimento perché:

1) intervento della Santa Alleanza: Le potenze di Santa e Quadruplice alleanza si riunirono per vedere cosa si poteva fare. L’Austria voleva intervenire mentre Francia e Inghilterra no e quindi non ci fu un’identità di vedute.

L’Austria ritenne che questi moti potessero mettere in discussione l’ordine restaurato e in particolare l’idea del legittimismo e quindi intervenne per far si di tutelare queste potenze e gli insurrezionali degli altri stati non riescono a vincere contro una così grande potenza.

Divisioni interne e bicameralismo

2) Divisioni interne tra moderati e democratici e nella questione bicameralismo, monocameralismo.

C’era la divisione tra democratici e repubblicani.

Nelle sette erano favorevoli al bicameralismo (= 2 camere, una eletta dal re l’altra dal popolo) le frange più moderate che volevano accordi con il re. Il monocameralismo (= una camera a suffragio ristretto) prevalse nel Regno delle due Sicilie; si seguì questa linea più radicale ma durò per pochissimo, per otto mesi.

Assenza di partecipazione popolare

3) Assenza della partecipazione popolare: sono elite di studenti, intellettuali e cioè i membri delle sette.

Fiducia malriposta nei sovrani

4) Fiducia malriposta nei sovrani (comportamento Ferdinando e Vittorio Emanuele).

Al secondo convegno fatto dai rappresentanti delle potenze che volevano risolvere diplomaticamente, durante la Restaurazione, queste insurrezioni venne invitato Ferdinando I perché illustrasse la situazione. Il re per andare chiede il consenso al Parlamento. Il Parlamento glielo concede perché il re promette che sarebbe andato a Lubiana per difendere la costituzione e la monarchia costituzionale; diceva che sarebbe addirittura tornato a casa a difendere lui stesso con le armi la patria se questi principi non sarebbero stati rispettati.

Invece si presentò al congresso come vittima degli eventi rivoluzionari e quindi chiede di essere restaurato come monarca assoluto. Quindi tradisce il Parlamento e fu restaurato il regno di Federico II.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali cause del fallimento delle rivoluzioni liberali in Europa?
  2. Le principali cause furono l'intervento della Santa Alleanza, le divisioni interne tra moderati e democratici, l'assenza di partecipazione popolare e la fiducia malriposta nei sovrani.

  3. Come influì l'intervento della Santa Alleanza sulle rivoluzioni liberali?
  4. L'intervento della Santa Alleanza, in particolare dell'Austria, mirava a tutelare l'ordine restaurato e il legittimismo, impedendo agli insurrezionali di vincere contro una grande potenza.

  5. Quale fu il ruolo dei sovrani come Ferdinando I nelle rivoluzioni liberali?
  6. Ferdinando I tradì il Parlamento promettendo di difendere la costituzione, ma al congresso si presentò come vittima degli eventi rivoluzionari, chiedendo di essere restaurato come monarca assoluto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

giorgiacappellari di Mauro_105

URGENTE (321112)

giorgiacappellari di Lud_

domandina

giorgiacappellari di Samantha Petrosino