Fabrizio Del Dongo
Genius
8 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'età della Restaurazione rappresenta il periodo storico in cui si cercò di ristabilire le vecchie monarchie e l'Ancien Régime dopo la caduta di Napoleone.
  • Il Congresso di Vienna (1814-1815) mirava a ristabilire l'ordine pre-rivoluzionario in Europa, ma incontrò difficoltà a causa delle crescenti idee di libertà e diritti nazionali.
  • Il principio di intervento permetteva alle potenze vincitrici di Napoleone di intervenire nei paesi per mantenere l'ordine della Restaurazione.
  • La Santa Alleanza e la Quadruplice Alleanza furono stabilite per difendere la monarchia assoluta, ma il crescente desiderio di libertà portò al loro fallimento.
  • La Carboneria e altre società segrete emersero per opporsi al Congresso di Vienna e promuovere l'indipendenza e la libertà nazionale.

1. Perché la Rivoluzione pose definitivamente fine all’ Ancien Régime?

2. Quali cambiamenti rimasero nella società francese, anche dopo la fine della Rivoluzione?

3. Quali novità aveva portato Napoleone in Europa?

4. In quale periodo si svolse il Congresso di Vienna? Indica le date.

5. Quali erano gli obiettivi dei partecipanti al Congresso?

6. Perché Metternich appoggiò le richieste della Francia?

7. Quale evento nel febbraio 1815 preoccupò i sovrani e i ministri riuniti a Vienna?

8. Quali stati italiani risultavano, nel 1815, indipendenti dall’Austria?

9. Che cos’era il “principio d’intervento”?

10. Quali differenze c’erano tra la Santa Alleanza e la Quadruplice Alleanza? Perché il progetto della Restaurazione era destinato a fallire?

11. Illustra il legame tra l’idea di nazione e la nuova cultura romantica.

12. In che senso oggi pensiamo che l’ideale nazionale vada allargato e aggiornato?

13. Quali sono le libertà difese dal liberalismo?

14. Secondo il liberismo, che cosa deve fare lo Stato per far progredire la società?

15. Perché per il liberalismo, la Costituzione è fondamentale?

16. Qual è e che cosa significa il motto del liberismo?

17. Perche de Maistre considerava irrinunciabile il ruolo di re?

18. Perché dopo il 1815 nacquero numerose società segrete in Europa?

19. Come era organizzata la Massoneria?

20. Qual era il principale limite delle società segrete?

21. Dove nacque la Carboneria? Chi vi aderì?

22. Quale potenza controllava il territorio di Milano dopo il Congresso di Vienna?

23. Quale orientamento politico aveva la rivista “Il Conciliatore”?

24. Quando e perché vennero arrestati Pellico, Gonfalonieri e Maroncelli?

25. Perché il libro Le mie prigioni risultò così dannoso per l’Austria?

Correzione

1.

Indice

  1. Fine dell'Ancien Régime
  2. Cambiamenti post-rivoluzionari
  3. Napoleone e l'Europa
  4. Congresso di Vienna
  5. Obiettivi del Congresso
  6. Metternich e la Francia
  7. Fuga di Napoleone
  8. Stati italiani indipendenti
  9. Principio di intervento
  10. Santa e Quadruplice Alleanza
  11. Romanticismo e nazione
  12. Ideale nazionale moderno
  13. Libertà del liberalismo
  14. Ruolo dello Stato nel liberismo
  15. Importanza della Costituzione
  16. Motto del liberismo
  17. Ruolo del re secondo de Maistre
  18. Società segrete post-1815
  19. Organizzazione della Massoneria
  20. Limiti delle società segrete
  21. Origini della Carboneria
  22. Controllo austriaco su Milano
  23. Orientamento de 'Il Conciliatore'
  24. Arresto di Pellico e Maroncelli
  25. Impatto di 'Le mie prigioni'

Fine dell'Ancien Régime

La Rivoluzione dimostrò che era possibile una società diversa, non più basata sulla disuguaglianza, sui privilegi e sull’ingiustizia come quella dell’ Ancien Régime.

2.

Cambiamenti post-rivoluzionari

Dopo la Rivoluzione, la società francese è cambiata: i contadini non pagavano più le decime, le proprietà della Chiesa erano state abolite, la monarchia non esisteva più e molti contadini potevano eleggere i loro rappresentanti.

3.

Napoleone e l'Europa

Napoleone aveva portato in Europa ideali di libertà e di uguaglianza.

4.

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna si tenne dal 3 ottobre 1814 al giugno 1815.

5.

Obiettivi del Congresso

L’obiettivo dei partecipanti al Congresso di Vienna era di ristabilire l’ Ancien Régime e di riportare sul trono le vecchie monarchie.

6.

Metternich e la Francia

Metternich appoggiò la partecipazione della Francia al Congresso per bilanciare la forza degli altri alleati: infatti temeva che Prussia e Russia diventassero troppo potenti.

7.

Fuga di Napoleone

Nel febbraio 1815, il Congresso fu turbato dalla fuga di Napoleone dall’isola d’Elba e dal suo ritorno a Parigi (Periodo dei Cento Giorni)

8.

Stati italiani indipendenti

Nel 1815, solo tre stati della penisola italiana risultavano indipendenti: il regno di Sardegna, lo Stato pontificio e il regno di Napoli

9.

Principio di intervento

Il principio di intervento era un accordo stipulato fra le potenze che avevano vinto Napoleone: esse si promisero un reciproco aiuto contro chiunque avesse minacciato l’ordine stabilito dalla Restaurazione. In pratica, tale principio riconosceva ufficialmente ad uno stato la possibilità di intervenire negli affari di politica interna di un altro.

10.

Santa e Quadruplice Alleanza

La Santa Alleanza era un patto fra Russia, Prussia ed Austria con lo scopo di difendere la monarchia assoluta contro le idee rivoluzionarie. La Quadruplice alleanza era un patto fra Russia, Prussia, Austria ed Inghilterra, a cui più tardi aderì anche la Francia e molti altri stati europei. Il progetto della Restaurazione era destinato a fallire perché in Europa erano ormai diffuse le nuove idee di libertà e di diritti dei popoli

11.

Romanticismo e nazione

Per il Romanticismo ogni popolo può essere paragonato ad un grande individuo (= nazione) con dei diritti. Fra questi diritti, primo fra tutti è il riconoscimento di un proprio territorio, cioè di una patria. Pertanto, ogni popolo ha diritto ad avere uno Stato indipendente che non sia posto sotto il dominio di un altro.

12.

Ideale nazionale moderno

Oggi l’ideale di Nazione deve essere allargato fino a comprendere coloro che provengono da un altro paese, ma lavorano, accettano le leggi del paese ospitante e contribuiscono allo sviluppo della sua economia.

13.

Libertà del liberalismo

Esse sono la libertà di opinione, la libertà di stampa, libertà politica e libertà personale.

14.

Ruolo dello Stato nel liberismo

Secondo il liberismo, uno Stato può progredire soltanto se favorisce le libere iniziative dei cittadini.

15.

Importanza della Costituzione

Per il liberalismo, la Costituzione è importante perché essa definisce e garantisce tutti i diritti dei cittadini che lo Stato è obbligato a rispettare.

16.

Motto del liberismo

Il motto del liberismo è “laissez faire” = “lasciate fare” e significa che lo Stato non deve mai porre ostacoli alle libere iniziative dei cittadini.

17.

Ruolo del re secondo de Maistre

Perché i popoli non sono ancora maturi e quindi pronti per governarsi da soli e pertanto, hanno bisogno di un sovrano che li guidi e la cui autorità è di origine divina.

18.

Società segrete post-1815

Dopo il 1815, in Europa, nascono le società segrete per lottare contro i principi della Restaurazione, stabiliti dal congresso di Vienna ed ottenere l’indipendenza per la propria nazione.

19.

Organizzazione della Massoneria

La Massoneria aveva un’organizzazione molto gerarchica, praticava la tolleranza e, per agire in modo segreto, ricorreva a simboli.

20.

Limiti delle società segrete

La Carboneria non metteva al corrente il popolo dei propri programmi che spesso erano comunicati soltanto agli aderenti più affidabili.

21.

Origini della Carboneria

La Carboneria nacque a Napoli, ma ben presto si diffuse nelle principali città italiane. Ne facevano parte persone di provenienza sociale diversa e soprattutto coloro che avevano combattuto a fianco di Napoleone.

22.

Controllo austriaco su Milano

Dopo il congresso di Vienna, il territorio di Milano costituiva il Regno del Lombardo-Veneto sotto il dominio diretto dell’Austria.

23.

Orientamento de 'Il Conciliatore'

“Il Conciliatore” aveva un orientamento politico ostile nei confronti dell’ Austria.

24.

Arresto di Pellico e Maroncelli

Silvio Pellico e Pietro Marocelli furono arrestati dalla polizia austriaca nel 1820 perché, nonostante la chiusura de ”Il Concilatore” avevano continuato ni modo clandestino, ad organizzare la lotta contro l’Austria.

25.

Impatto di 'Le mie prigioni'

Il libro “Le miei prigioni” di S. Pellico risultò molto dannoso per l’Austria perché, raccontando la vita nel carcere dello Spielberg e quindi la durezza con cui l’Austria trattava i prigionieri politici che combattevano per la libertà, fece conoscere a tutti le idee reazionarie austriache.

Domande da interrogazione

  1. Perché la Rivoluzione pose definitivamente fine all’ Ancien Régime?
  2. La Rivoluzione dimostrò che era possibile una società diversa, non più basata sulla disuguaglianza, sui privilegi e sull’ingiustizia come quella dell’ Ancien Régime.

  3. Quali erano gli obiettivi dei partecipanti al Congresso di Vienna?
  4. L’obiettivo dei partecipanti al Congresso di Vienna era di ristabilire l’ Ancien Régime e di riportare sul trono le vecchie monarchie.

  5. Che cos’era il “principio d’intervento”?
  6. Il principio di intervento era un accordo fra le potenze vincitrici di Napoleone per promettersi reciproco aiuto contro chi minacciava l’ordine della Restaurazione, permettendo l'intervento negli affari interni di un altro stato.

  7. Quali differenze c’erano tra la Santa Alleanza e la Quadruplice Alleanza?
  8. La Santa Alleanza era un patto fra Russia, Prussia ed Austria per difendere la monarchia assoluta, mentre la Quadruplice Alleanza includeva anche l'Inghilterra e successivamente la Francia, con l'obiettivo di mantenere l'ordine post-napoleonico.

  9. Perché il libro "Le mie prigioni" risultò così dannoso per l’Austria?
  10. Il libro di S. Pellico fu dannoso per l’Austria perché rivelava la durezza del trattamento dei prigionieri politici, esponendo le idee reazionarie austriache al pubblico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community