silvia.vallenari
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La transizione da una società rurale a una industriale in Europa richiede cambiamenti politici ed economici, con l'emancipazione dei contadini verso una piccola proprietà terriera.
  • Nonostante i progressi agricoli con l'uso di concimi chimici e tecnologie come la trebbiatrice, la circolazione limitata delle derrate ostacola lo sviluppo agricolo.
  • Le vie di comunicazione migliorano nei primi decenni del XIX secolo, essenziali per il commercio e i servizi postali, ma il trasporto fluviale resta inadeguato.
  • L'avvento della ferrovia inizia con applicazioni locali per il carbone, culminando con la linea Manchester-Liverpool nel 1830, segnando l'espansione ferroviaria in tutta Europa.
  • Entro la metà del 1800, paesi come Belgio, Germania, Francia e Austria sviluppano reti ferroviarie significative, integrando i mercati nazionali e internazionali.

Indice

  1. La società rurale europea
  2. Progresso agricolo e difficoltà
  3. Miglioramenti nelle comunicazioni
  4. Sviluppo delle ferrovie

La società rurale europea

La società Europea come società rurale: lo è ancora dopo la restaurazione, la trasformazione in società industriale corrisponde ad un processo di modernizzazione che necessita comunque anche un mutamento sul piano politico dal momento che l'economia si lega strettamente alla politica.

Caratteristiche della società rurale:

- Dal punto di vista Politico: potere effettivo nelle mani, grande proprietà terriera

- da un punto di vista sociale: si afferma un Diritto di Proprietà, non più tradizionali vincoli, emancipazione dei contadini che diventano una piccola Proprietà Contadina.

Viene meno un rapporto reciproco di obblighi, maggiore pressione demografica

Il bracciantato: nuova popolazione rurale, priva di terra, dipendente dal lavoro salariato.

Progresso agricolo e difficoltà

- Da un punto di vista economico: progresso agricolo per colture intensive, assistite da investimenti prendevano terreno. Poca strada le macchine, trebbiatrice, senza proprietà. Progressi con i concimi, concimi chimici (fosfati, potassio, nitrati).

1830 in Inghilterra si usava il guano, concime naturale abbondante.

Difficoltà nella circolazione delle derrate alimentari: limita il progresso agricolo, e crea una società mercanti chiusa, solo economia locale. Quando non c'è circolazione delle merci, diminuiscono anche le idee nei ceti sociali nominalmente liberi.

1816 - 17 / 1845 - 46: carestie

Miglioramenti nelle comunicazioni

Nei primi decenni del XIX secolo abbiamo un miglioramento nelle vie e nei mezzi di comunicazione. Migliorano le strade, indispensabili per le necessità commerciali e militari durante le guerre napoleoniche. Per merito di ciò le comunicazioni diventano più rapide, ed è avvantaggiato il servizio postale.

Il trasporto fluviale (canali e grandi fiumi), è ancora insufficiente.

1815 il C.d.V. decreta il libero transito sul Reno.

Sviluppo delle ferrovie

Avvento della ferrovia: all'inizio applicazioni locali per il trasporto del carbone poi nel

1830 Manchester - Liverpool 96 km abbiamo la prima linea ferroviaria, in Inghilterra si arriva a 10000 km. Manchester era la sede dell'industria cotoniera, mentre Liverpool era un porto.

- 1832 Francia - 1835 Germania e Belgio - 1837 Russia - 1838 Austria - 1839 Italia e Olanda - 1847 Danimarca e Svizzera - 1848 Spagna

La prima ferrovia Italiana fu quella che collegò Napoli a Portici, ma lo sviluppo della rete ferroviaria avvenne dopo l'unità nazionale.

All'inizio le imprese a titolo sperimentale non sempre seguito dallo sviluppo

Nella metà del 1800 il Belgio, la Germania, la Francia e l'Austria avevano delle reti ferroviarie di tutto rispetto, che sono la base per mercati economici nazionali e internazionali, in questo modo sparisce l'isolamento dei mercati locali.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali della società rurale europea dopo la restaurazione?
  2. La società rurale europea dopo la restaurazione è caratterizzata da un potere politico nelle mani dei grandi proprietari terrieri, un diritto di proprietà che emancipa i contadini, e una nuova popolazione rurale di braccianti senza terra.

  3. Quali progressi agricoli si sono verificati nel XIX secolo?
  4. Nel XIX secolo si sono verificati progressi agricoli grazie a colture intensive e investimenti, l'uso di concimi chimici come fosfati, potassio e nitrati, e l'introduzione del guano in Inghilterra nel 1830.

  5. Come ha influenzato la ferrovia lo sviluppo economico e sociale in Europa?
  6. La ferrovia ha facilitato il trasporto di merci e persone, riducendo l'isolamento dei mercati locali e promuovendo lo sviluppo di mercati economici nazionali e internazionali, contribuendo così alla modernizzazione della società.

  7. Quando e dove è stata costruita la prima linea ferroviaria in Europa?
  8. La prima linea ferroviaria in Europa è stata costruita nel 1830 tra Manchester e Liverpool, in Inghilterra, per il trasporto del carbone e per collegare l'industria cotoniera di Manchester con il porto di Liverpool.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino