Concetti Chiave
- Il trattato della Triplice Alleanza prevedeva una neutralità benevola tra le Parti in caso di minaccia da una grande potenza non firmataria.
- Il trattato di Versailles attribuiva alla Germania e ai suoi alleati la responsabilità per i danni causati dalla guerra, imponendo pesanti riparazioni.
- Kant proponeva un diritto internazionale basato su una federazione di Stati liberi e una costituzione repubblicana per raggiungere la pace perpetua.
- Woodrow Wilson, presidente degli Stati Uniti, promosse i suoi "14 punti" come base per una nuova politica internazionale dopo la Prima Guerra Mondiale.
- Il genocidio armeno, non riconosciuto ufficialmente, fu perpetrato durante la Prima Guerra Mondiale dai Giovani Turchi contro la popolazione armena.
Indice
- Neutralità benevola e alleanze
- Responsabilità della Germania
- Discriminazione e ordini di guerra
- Diritto di guerra e giusnaturalismo
- Teorie politiche di Hobbes e Locke
- Kant e la pace perpetua
- Conferenze e spartizioni storiche
- Guerra totale e sottomarini
- Crisi marocchine e invasione del Belgio
- Italia e il Patto di Londra
- Wilson e il trattato di Versailles
- Nguyen Sinh Cung e autodeterminazione
- Genocidio armeno e trattati turchi
Neutralità benevola e alleanze
Nel caso che un grande potenza non firmataria del presente trattato minacciasse la sicurezza degli Stati di una delle Altre Parti contraenti e la parte minacciata si vedesse perciò costretta a farle guerra, le due altre Parti si obbligano ad osservare verso la loro alleata una neutralità benevola.
In questo caso ciascuna di esse si riserva la facoltà di prendere parte alla guerra, se lo giudichi opportuno, per fare causa comune con il suo alleato. (Articolo 4 della Triplice Alleanza)
L’America deve unirsi alla guerra perché lo richiede l’etica, perché la giustizia è più preziosa della pace. (Wilson al Congresso, 2 aprile 1917)
Responsabilità della Germania
Gli Alleati e i Governi Associati affermano, e la Germania accetta, la responsabilità della Germania e dei suoi alleati per aver causato tutte le perdite ed i danni che gli Alleati ed i Governi Associati e i loro cittadini hanno subito come conseguenza della guerra loro imposta dall'aggressione della Germania e dei suoi alleati. (Articolo 231 del trattato di Versailles)
Discriminazione e ordini di guerra
Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica. (Assemblea Partito Fascista Repubblicano, 14 novembre 1943)
Gli italiani di Cefalonia sono dei ribelli: non fate prigionieri. (ordine firmato da Hitler, 23 settembre 1943)
Per ordine del Führer i prigionieri di guerra italiani non vanno definiti prigionieri di guerra, ma internati militari italiani. (Martin Bormann)
La guerra contro l’Unione Sovietica sarà tale che non potrà essere condotta cavallerescamente; si tratta di una guerra ideologica e di differenze razziali… Tutti gli ufficiali dovranno sbarazzarsi di ogni ideologia antiquata. (A. Hitler)
Diritto di guerra e giusnaturalismo
Domande: lecito usare tutti i mezzi? Leggi Statali o esistono leggi superiori?
Realismo politico Machiavelli. Grozio e il giusnaturalismo. Bisogno di un diritto di guerra accettato da tutti, dove fondamento? Non nell’Impero, che è un nome. Non nella Chiesa, divisa. Fondato su basi razionali e anteriore a ogni diritto statuale. Diritto naturale che regola la convivenza umana, fondato da Dio stesso e immutabile. Diritto civile promulgato dal potere civile che ha come scopo l’utilità. Diritto internazionale basato su identità della natura, oltre razza, fede…
Teorie politiche di Hobbes e Locke
Hobbes. Egoismo, convenzionalismo, consenso non spontaneo tra gli uomini. Stato artificiale come contratto per evitare la guerra continua. Razionalizzare egoismo con leggi emanate da un potere assoluto al di fuori del patto sociale. 19 leggi di natura per questo, tra cui “pax est quaerenda” (sforzarsi di cercare la pace), “ius in omnia est retinendum” (rinunciare al diritto su tutto),“pactis standum”(si adempia ai patti). Creare Lega tra Stati e sottomettersi a una guida.
Locke. Nello stato di natura libertà e uguaglianza perché l’uomo è razionale. Fiducia per governare, dividere potere esecutivo e legislativo. “appello al Cielo”: resistenza contro governanti che usano forza senza autorità.
Kant e la pace perpetua
Kant. Libertà in quanto uomo, uguaglianza in quando suddito, indipendenza in quanto cittadino. Per la pace perpetua. Costituzione repubblicana, diritto internazionale fondato su federazione di liberi Stati, diritto cosmopolitico limitato alle condizioni di universale ospitalità. Articoli preliminari: 1) Nessun trattato di pace può considerarsi tale se è fatto con la tacita riserva di pretesti per una guerra futura; 2) Nessuno Stato indipendente può essere acquisito per successione ereditaria, scambio, compera, donazione; 3) Gli eserciti permanenti devono scomparire; 4) Non si devono contrarre debiti pubblici in vista di un’azione di politica estera; 5) Nessuno Stato deve intromettersi con la forza nella costituzione e nel governo di un altro Stato; 6) Nessuno Stato deve consentire atti di ostilità che renderebbero impossibile la reciproca fiducia nella pace futura (assassini, avvelenatori, spie, traditori…).
Conferenze e spartizioni storiche
Potenze decidono delle piccole. Conferenza di Berlino 1884-85 per l’Africa, Congresso di Berlino 1878 Balcani, Congresso di Vienna 1814-15. Pace di Westfalia 1648. 3 spartizioni Polonia (1772-93-95). Convenzioni internazionali Aia (1899-1907…) e Ginevra (1864…).
Guerra totale e sottomarini
Guerra e civili: Sottomarini, leggi di guerra e di combattimento, all’inizio avviso ed evacuazione, poi guerra totale. Legittimati se usati come incrociatori di superficie, USA minacciano di intervenire. Es: Baia di Buccari; MAS (Memento Audere Semper/ Motoscafo Anti Sommergibile), 350 km autonomia, 24 nodi, siluri e bombe. Rizzo e D’Annunzio, 10 febbraio 1918. Al largo di Premuda, 10 giugno 1918, affondata, sempre da Rizzo, Santo Stefano che voleva forzare blocco a Otranto. Blocco alla Germania, niente cibo, malattie, fertilizzanti. 800mila morti (più delle vittime tedesche nei bombardamenti WWII).
Crisi marocchine e invasione del Belgio
Crisi marocchine 1905, 1911 (Agadir, Panther). Invasione del Belgio. Scrap op paper (1839) firmato da tutti per garantire neutralità. “Stupro del Belgio”, propaganda, carattere infido dei Belgi, franchi tiratori. Legende di atrocità, mito del Tedesco feroce, violenze, stupri, incendi, Biblioteca di Lovanio (più grande produttore di birra al mondo, Stella Artois e Anheuser-Busch InBev). Tregua di Natale, fraternizzazione punita.
Italia e il Patto di Londra
Italia in guerra. Trattative si aprono subito. Giolittiani, cattolici, socialisti vs industriali, militari (pro G), nazionalisti, irredentisti. 26 aprile 1915 Patto di Londra (Trentino, Istria, Dalmazia, Zara, Valona, Adalia, Dodecaneso, colonie).
Wilson, rettore a Princetown (New Jersey), governatore Virginia. Democratico, antitrust, riforme civili e sociali, 1912 (Taft e Theodore Roosevelt)) e 1916 (Huges). 14 punti 8 gennaio 1918. Precursore politica internazionale “strana” USA. Grosso bastone e diplomazia del dollaro di Roosevelt. 1874 proiettile Shrapnel.
Wilson e il trattato di Versailles
Versailles. Nel novembre 1918 tregua, non resa. 9 nov Kaiser abdica. Alleati vogliono trattare con un civile, Hitler parlerà di pugnalata alle spalle. Guglielmo II vuole tornare a Berlino alla testa delle sue truppe, gli rispondono «giuramenti di fedeltà non hanno più valore». Fr e It più estreme, GB e USA più moderate. George Price, canadese, muore alle 10.58. Gara all’ultima cannonata. 27 nazioni a Versailles, solo vincitori. Wilson primo presidente in carica giunto in Europa. Autodeterminazione e 14 punti. G perde 13% territorio, 6,5 mln Tedeschi fuori dal Paese, 132 mld oro di debiti, solo alla Germania, pagati in 2mld anno + 26% esportazioni. 24 aprile Wilson rifiuta Patto di Londra, rappresentanti italiani se ne vanno (Sonnino, duro, iroso, protestante, e Orlando), niente colonie. Stato arabo e promessa non mantenuta. Cordone sanitario. Società delle Nazioni con 5 membri permanenti (USA, It, Fr, GB, Giapp). Tribunale internazionale. Impero AU dissolto. Mandati in Medio Oriente. Russia non ammessa e non riconosciuta come Stato.
Nguyen Sinh Cung e autodeterminazione
Nguyen Sinh Cung (Ho Chi Minh), sguattero vietnamita a Parigi. Petizione per autodeterminazione, Clemenceau rifiuta. 7 maggio ammessi anche Tedeschi, che non possono far altro che firmare. Weimar capitale perché Berlino pericolosa. Sonnino afferma che se l’Italia non avrà tutto ciò che vuole diventerà preda delle tendenze estremiste. Mai vinta una guerra così grande. “Vittoria mutilata”. Guerra in Russia contro comunisti, all’ultimo Occidentali si ritirano. Nazione araba e Lawrence, personaggio ambiguo, eroe romantico o mercenario? Ucciso, forse attentato, nel 1935 mentre voleva incontrare Hitler. Sceicco Hussein, tribù convinte o corrotte. Sionismo, petrolio.
Genocidio armeno e trattati turchi
Genocidio. Armeni, ingegneria sociale (Flores). Giovani Turchi chiedono agli Armeni di organizzare rivolta in R. Timore del tradimento. A febbraio disarmati e organizzati in battaglioni di lavoro. Arresto leader politici e religiosi. Loro ortodossi di rito armeno. Autunno ’15 legge di deportazione temporanea e di confisca temporanea. Inviati verso campi di lavoro. Uomini uccisi, donne attraverso deserto, marce, violenze. Mai ammesso genocidio. Potenze vincitrici minacciano di punire i colpevoli, poi questioni più importanti. A Sévres 1920 Turchi firmano, poi si uniscono intorno ad Ataturk, vincono i Greci, trattato di Losanna (1923) Repubblica turca.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo delle grandi potenze nel contesto del diritto internazionale descritto nel testo?
- Come viene trattato il concetto di guerra giusta e legittima nel testo?
- Quali sono le critiche mosse al Trattato di Versailles nel testo?
- In che modo il testo affronta il tema della responsabilità e delle conseguenze della guerra?
- Quali sono le posizioni filosofiche sul diritto e la guerra presentate nel testo?
Le grandi potenze hanno un'influenza significativa nel determinare le sorti delle nazioni più piccole, come evidenziato dalle conferenze storiche e dai trattati internazionali menzionati nel testo, come la Conferenza di Berlino e il Trattato di Versailles.
Il testo discute la necessità di un diritto di guerra accettato universalmente, basato su principi razionali e naturali, e critica l'uso indiscriminato della forza, come evidenziato dalle citazioni di pensatori come Grozio e Kant.
Il Trattato di Versailles è criticato per le sue dure condizioni imposte alla Germania, come la perdita di territorio e i pesanti debiti di guerra, e per il mancato rispetto delle promesse fatte, come nel caso del Patto di Londra.
Il testo sottolinea la responsabilità della Germania e dei suoi alleati per le perdite subite dagli Alleati, come stabilito nell'Articolo 231 del Trattato di Versailles, e discute le conseguenze umanitarie e politiche delle guerre, come il genocidio armeno.
Il testo presenta diverse posizioni filosofiche, tra cui il realismo politico di Machiavelli, il giusnaturalismo di Grozio, l'egoismo di Hobbes, la libertà e uguaglianza di Locke, e la pace perpetua di Kant, evidenziando la complessità del diritto internazionale e della guerra.