Concetti Chiave
- La Destra francese dell'epoca si concentrava sul rafforzamento dei valori religiosi e sulla promozione dell'anticlericalismo, portando i Repubblicani al potere dopo il 1876.
- L'antisemitismo crebbe, con cattolici e piccoli borghesi che attribuivano agli ebrei il declino dell'influenza cattolica, cercando di deviare la rabbia dei lavoratori contro di loro.
- Figure come Boulanger e Barres rappresentavano la Nuova Destra, focalizzata su un forte nazionalismo, l'anticomunismo e l'alleanza con i cattolici contro il socialismo.
- Il caso Dreyfus esacerbò le tensioni tra destra e sinistra, con i Repubblicani che rafforzarono l'antimilitarismo e criticarono il coinvolgimento degli intellettuali in politica.
- Nonostante la perdita di seggi nel 1906 e il declino dell'estrema destra, il tentativo di un risveglio nazionale continuò fino al 1914, ma la Sinistra vinse le elezioni, opponendosi al rafforzamento militare.
- 1871: trionfo elettorale realista.
Indice
- Trionfo elettorale e crisi morale
- Dominio dei legittimisti e resistenza repubblicana
- Nuova borghesia e politica della destra
- Antisemitismo e nuova destra parigina
- Opportunisti e sfide economiche
- Boulanger e la necessità di un governo forte
- Barres e la nuova destra
- Caso Dreyfus e divisioni politiche
- Declino dell'estrema destra e risveglio nazionale
Trionfo elettorale e crisi morale
Ricomposero però il parlamento i deputati orleanisti, questi vedevano i preti come alleato per risollevare una Francia che attraversava una profonda crisi morale.
Col tempo molti di loro si schierarono con la Repubblica.
I Repubblicani pian piano si sostituirono ai bonapartisti, i conservatori non avevano più carisma.
- 1876: nei dibattiti parlamentari dominavano i legittimisti: contro il divorzio, contro la scuola statale, ma non capivano l'esigenza di indipendenza democratica dei contadini.
Dominio dei legittimisti e resistenza repubblicana
Combattevano nell'esercito contro i comunardi, cercano sempre di distruggere le Repubblica.
Nuova borghesia e politica della destra
- Caduta dei Notables: si costituì un nuovo gruppo di proprietari terrieri medi: borghesi - mercanti di bestiame che divennero anche sindaci Repubblicani nelle città (ciò fu dovuto anche all'assenteismo dell'Aristocrazia).
- Politica della Destra: si concentrò sulla religione.
1875: costituirono facoltà universitarie cattoliche.
Clero: ambiva ad una monarchia riparata dal suffragio universale, ciò fece si che nascesse ancor di più anticlericalismo che portò i Repubblicani al potere dopo il 1876.
- Deroulede (superpatriota): i francesi erano diventati troppo rammolliti per un eccesso di democrazia; il popolo si doveva preparare individualmente.
- Piccola borghesia: si sentiva schiacciata tra il capitalismo e i lavoratori e la concorrenza estera, odio verso i grandi uomini d'affari e verso la nascita delle cooperative.
Stava così nascendo una nuova Destra, formatesi nella piccola borghesia urbana.
Antisemitismo e nuova destra parigina
- Comunità ebraica (piccoli uomini d'affari, professionisti) la maggior parte Repubblicani e aveva fiducia nella giustizia francese. Ma l'antisemitismo prosperò anche in Francia. I cattolici attribuirono agli ebrei il declino dell'influenza cattolica. Drunait: propaganda antisemita (ebreo=capitalista).
- Antisemitismo: fece incontrare i cattolici e dei piccoli borghesi ostili alla Repubblica, Nuova Destra Parigina. Ma per raggiungere un'alleanza Populista dovevano coinvolgere gli operai. Ma la nuova destra cerco poi di deviare la rabbia dei lavoratori contro gli ebrei per proteggere il capitalismo francese.
Opportunisti e sfide economiche
- Opportunisti: Anticlericali, 1885 numero dei deputati ridotto. Fine del boom ferroviario, disoccupazione. La destra si mobilita sulle questioni economivhe e religiose attaccando le leggi laiche.
Boulanger e la necessità di un governo forte
- Boulanger: ministro della guerra (sfida nei confronti di >Bismark). Il governo rimoroso lo estromise diventò il simbolo di tutti i gruppi anti - opportunisti. Tra cui i radicali. Nel nord fu nutrito da cattolici e operai incontro gli opportunisti. C'era bisogno di un governo forte che rinnovasse la vita politica.
Barres e la nuova destra
- Barres (scrittore) simbolo dei valori della Nuova Destra, la verità non viene dall'intelletto ma dalle origini, le radici (contro il positivismo).
- Le Bon: divulgatore della scienza sociale della Destra. La storia è determinata da una selezione naturale, popoli come organismo razziale. Comunardi e donne visti come esseri inferiori. Contro la finanza ebraica (Barres).
- Barres: a favore di un eservito e del Colonialismo; alleanza con i cattolici per una Unità Nazionale. Nostra per nascere una nuova coalizione antisocialista sostenuta anche dagli industriali cattolici.
- Rallement
Caso Dreyfus e divisioni politiche
- 1894 Caso Dreyfus: ufficiale ebreo che venne condannato di spionaggio. Nacquero di nuovo dubbi nei confronti dell'esercito. La prova della condanna era ambigua ma il ministro della guerra si rifiutò di riesaminare le prove. Il paese si stava dividendo, studenti idealisti a favore di Dreyfus. La Destra contro gli intellettuali che interferivano nelle questioni politiche. Nacque violenza contro sinagoghe e imprese ebraiche. I lavoratori di Parigi votarono sempre di più per i socialisti, ma il nazionalismo si concentrava su un antisocialismo.
- 1898 - 1899: crisi politica. Il caso Dreyfus rafforzò comunque l'antimilitarismo dei Repubblicani. Tesi rapporti tra potere civile e militare.
Cattolici antisemiti, e Repubblicani sempre più anticattolici. I Socialisti chiedevano separazione tra chiesa e stato.
- Alp: fondata per fermare le persecuzioni cattoliche.
- 1906: ebbero luogo gravi sconti e alle elezioni la Destra perse 60 seggi. Molti cattolici capivano che era inutile opporsi.
- Ma l'estrema destra incoraggia il Vaticano a nominare Vescovi anti - Repubblicani.
La Destra però non smise di creare un rapporto con gli operai puntando sempre sull'antisemitismo.
Declino dell'estrema destra e risveglio nazionale
- 1900: Declino dell'estrema Destra 1906 dei Nazionalisti.
Radicali al governo: difensori della legalità e dell'ordine intorno al 1910 c'è però un tentativo di risveglio nazionale come una coalizione di nazionalisti, cattolici, moderati, radicali contro una politica di sinistra Antipatriottica (tour de France). Ma nel 1914 la Sinistra vinse le elezioni, contraria al rafforzamento militare.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali posizioni della Destra intransigente in Francia nel periodo post-1871?
- Come si è evoluta la composizione sociale e politica della Destra in Francia tra il 1871 e il 1914?
- Qual è stato l'impatto del caso Dreyfus sulla politica francese?
- Quali furono le conseguenze delle elezioni del 1906 per la Destra francese?
- Come si è manifestato il tentativo di risveglio nazionale intorno al 1910?
La Destra intransigente si concentrò sulla religione, opponendosi al divorzio e alla scuola statale, e cercò di distruggere la Repubblica. Promosse l'antisemitismo e cercò di deviare la rabbia dei lavoratori contro gli ebrei per proteggere il capitalismo francese.
La Destra si è evoluta con l'emergere di una nuova Destra formata dalla piccola borghesia urbana, che si sentiva schiacciata tra capitalismo e lavoratori. Si è alleata con i cattolici e ha cercato di coinvolgere gli operai, ma ha perso influenza con il declino dell'estrema Destra e dei nazionalisti nel 1906.
Il caso Dreyfus ha diviso il paese, rafforzando l'antimilitarismo dei Repubblicani e creando tensioni tra potere civile e militare. Ha anche intensificato l'antisemitismo e l'anticlericalismo, con i cattolici antisemiti e i Repubblicani sempre più anticattolici.
Nelle elezioni del 1906, la Destra perse 60 seggi e molti cattolici capirono che era inutile opporsi. Tuttavia, l'estrema destra continuò a incoraggiare il Vaticano a nominare vescovi anti-Repubblicani e mantenne un rapporto con gli operai puntando sull'antisemitismo.
Intorno al 1910, ci fu un tentativo di risveglio nazionale con una coalizione di nazionalisti, cattolici, moderati e radicali contro una politica di sinistra antipatriottica. Tuttavia, nel 1914, la Sinistra vinse le elezioni, opponendosi al rafforzamento militare.