Mel.1002
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La crisi del 1929 fu innescata dall'eccessivo denaro disponibile negli USA, che alimentò attività speculative e un rialzo artificiale delle azioni.
  • Il crollo di Wall Street il 24 ottobre 1929 portò al fallimento di molte banche e industrie, causando disoccupazione e una crisi di sovrapproduzione agricola.
  • Il New Deal di Roosevelt introdusse misure economiche e sociali per rilanciare l'economia americana attraverso opere pubbliche.
  • La crisi del 1929 si estese globalmente, colpendo duramente paesi come la Germania, mentre l'Italia fu meno influenzata grazie alla sua arretratezza economica.
  • L'Unione Sovietica non fu colpita dalla crisi grazie al suo isolamento economico e al sistema economico centralizzato che abolì la proprietà privata.

Indice

  1. La crisi del 1929
  2. Conseguenze globali della crisi
  3. Il New Deal e la ripresa

La crisi del 1929

Fu proprio la ricchezza degli USA a provocare la grave crisi economica del 1929 a causa dell'eccessivo denaro posseduto. Infatti le banche concedevano facilmente prestiti ai loro clienti; questi soldi venivano utilizzati in attività speculative e nell'acquisto di azioni. A causa della maggiore richiesta delle azioni, il loro prezzo cresceva sempre di più e questo ha dato origine ad una tendenza al rialzo.

Tuttavia si trattava solamente di una ricchezza virtuale a cui non corrispondeva una reale crescita della produzione. Quando i possessori di azioni cominciarono a venderle per guadagnare denaro reale, la tendenza della borsa si invertì, infatti il prezzo delle azioni diminuì sempre di più e il 24 ottobre 1929 ebbe inizio una grave crisi che fu chiamata crollo della borsa di Wall Street.

Conseguenze globali della crisi

Alla crisi in campo finanziario, che causò il fallimento di molte banche, seguì una crisi in campo industriale, infatti molte imprese fallirono e la disoccupazione afflisse molti lavoratori. In campo agricolo si verificò una crisi di sovrapproduzione con il crollo dei prezzi dei prodotti agricoli.

Il New Deal e la ripresa

Dalla crisi del 1929 si uscì grazie al New Deal, tuttavia la crisi influenzò molti paesi del mondo. Questo perchè quando le banche americane chiesero la restituzione dei prestiti che avevano concesso ai paesi esteri, questi non avevano abbastanza denaro e la crisi si estese. Il paese più colpito fu la Germania che aveva chiesto l'aiuto americano dopo il Trattato di Versailles. L'Italia non ne fu molto colpita, perchè a causa della sua arretratezza non aveva forti rapporti economici con gli USA. Tutti le nazioni attuarono una politica economica basata sul protezionismo, sulla pianificazione, sul dirigismo e sull'autarchia. L'unico paese che non sub' le conseguenze della crisi del 1929 fu l'Unione Sovietica che dopo la rivoluzione bolscevica era rimasta isolata ed era lo Stato a dirigere l'economia, anche perché fu abolita la proprietà privata.Con il New Deal,il presidente Roosevelt attuò una serie di risorse economiche e sociali per rilanciare l'economia americana, soprattutto attraverso opere pubbliche.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali del crollo della borsa di Wall Street nel 1929?
  2. La crisi economica del 1929 fu causata dall'eccessivo denaro posseduto negli USA, con le banche che concedevano facilmente prestiti per attività speculative e acquisto di azioni, creando una ricchezza virtuale non supportata da una reale crescita produttiva.

  3. Quali furono le conseguenze immediate del crollo della borsa di Wall Street?
  4. Il crollo portò al fallimento di molte banche e imprese, causando una grave crisi finanziaria e industriale, con un aumento della disoccupazione e una crisi di sovrapproduzione agricola.

  5. Come si uscì dalla crisi del 1929 e quali paesi furono maggiormente colpiti?
  6. Si uscì dalla crisi grazie al New Deal di Roosevelt, ma la crisi si estese a molti paesi, colpendo duramente la Germania. L'Italia fu meno colpita, mentre l'Unione Sovietica non subì conseguenze grazie alla sua economia isolata e statalizzata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mel.1002 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mel.1002 di Lud_

domandina

Mel.1002 di Samantha Petrosino