silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il fascismo italiano promosse lo Stato corporativo come soluzione alla crisi economica, cercando di armonizzare gli interessi produttivi attraverso corporazioni.
  • Il diritto di sciopero fu abolito e i sindacati furono trasformati in organi statali, per promuovere la coesione sociale e gli interessi della produzione nazionale.
  • Fu istituita una magistratura speciale per risolvere i conflitti tra datori di lavoro e lavoratori, evidenziando il controllo statale sul lavoro.
  • La Carta del Lavoro del 1927 formalizzò i principi corporativi, ponendo l'interesse pubblico al di sopra dei diritti personali, in contrasto con l'ideologia liberale.
  • La politica economica fascista, inizialmente guidata da A. De Stefani, cercò di stimolare l'iniziativa privata, ma provocò inflazione e svalutazione della lira.

Indice

  1. L'idea dello stato corporativo
  2. Principi e documenti del corporativismo
  3. Politica economica fascista

L'idea dello stato corporativo

L'Italia fascista si era fatta credere portatrice di esperienze particolari, con le quali la via d'uscita per la crisi economica occidentale.

Queste esperienze si riassumono nello Stato corporativo.

Lo stato corporativo:

Idea di corporazione: organismo che raccolga unitariamente tutti coloro che operano in un determinato settore produttivo, dal Medioevo e poi ripreso dai Cattolici e Nazionalisti, per evitare gli incerti della concorrenza e superare la lotta di classe.

- stesse esigenze sentite dal fascismo

- sciolte antiche organizzazioni sindacali

- abolito il diritto di sciopero

- i nuovi sindacati fascisti divenuti organi dello stato (per armonia sociale, per supremi interessi della produzione nazionale)

Speciale magistratura del lavoro per risoluzione dei conflitti tra datori di lavoro e lavoratori

Luglio 1926 - creato il ministero delle corporazioni

Principi e documenti del corporativismo

21 aprile 1927 documento della carta del lavoro che conteneva l'enunciazione ufficiale dei nuovi principi corporativi

- Gioacchino Volpe storico fascista: opera più originale della rivoluzione fascista

- si trattava di una concezione dello stato che subordinava al l'interesse pubblico ogni diritto personale, opposta alla concezione liberale

- non si sapeva come all'interno delle corporazioni venne raggiunta l'armonia sociale

- per il momento rimase però tutto fermo

Politica economica fascista

Politica economica del fascismo:

Da De Stefani a Volpi

Prima del 1925 A.

De Stefani, ministro delle finanze (1922-25) - ministro del tesoro (1923-25)

- Sierra cercato di valorizzare l'iniziativa privata limitando l'intervento dello stato:

Stimolata la produzione

Riaccesa l'inflazione

Ribassi valore della lira sui mercati internazionali

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino