Concetti Chiave
- La crisi di Cuba si risolse con un compromesso tra Stati Uniti e Unione Sovietica: smantellamento delle basi missilistiche sovietiche in cambio dell'accettazione del regime di Castro.
- La guerra del Vietnam vide il nord comunista, sostenuto da Cina e Russia, opporsi al sud appoggiato dagli USA, culminando nell'offensiva del Tet e nell'unificazione del Vietnam nel 1976.
- Nell'Europa dell'Est, la crescita economica fu accompagnata da contraddizioni come la priorità all'industria e la scarsità di beni di consumo, segnando premessa al declino del comunismo negli anni '70.
- Il muro di Berlino, costruito nell'agosto 1961, simboleggiava la divisione tra Est e Ovest e trasformò l'Est in una "grande prigione" per prevenire la fuga verso l'Occidente.
- La Primavera di Praga del 1968, guidata da Dubcek, introdusse riforme liberali con entusiasmo popolare, ma fu repressa dall'intervento sovietico, dimostrando l'immutabilità del regime.
Indice
Invasione di Cuba e compromesso
Kennedy autorizza l’invasione di Cuba da parte di esuli contro il regime di Fidel Castro. Castro chiede aiuto all’unione sovietica che impianta missili a Cuba.
Si risolve con un compromesso: i russi smantellano le basi missilistiche e USA accetta regime di Castro
Divisione e conflitto in Vietnam
Vietnam diviso in due (come Corea)
-nord comunista (appoggio di Cina e Russia)
-sud appoggiato da USA
nel sud scoppia una guerriglia dei vietcong, guerriglieri comunisti (appoggiati dal nord) contro il sud (appoggiati dagli USA)-->Offensiva del Tet-->vietcong sconfitti a un carissimo prezzo.
Tantissime vittime civili.
1973- indipendenza dei due Vietnam
1976- Vietnam unificato.
Contraddizioni nell'Europa dell'Est
Europa Est
Anche qui ci fu una crescita del PIL, però molte contraddizioni:
-privilegiata l’industria e sacrificata l agricoltura.
-cittadini dovevano fare file davanti ai negozi per procurarsi l essenziale.
Premesse per il declino del comunismo negli anni 70.
Costruzione del muro di Berlino
Costruzione del muro di Berlino - 12-13 Agosto 1961
Causa: preoccupazione di diffusione del comunismo nelle democrazie, quindi la destalinizzazione venne rallentata. Scopo: evitare la fuga in Occidente
L’est perde la sua immagine: diventa una grande prigione da cui è impossibile scappare.
La primavera di Praga e la sua fine
La primavera di Praga
1968- Dubcek inizia una stagione di riforme in senso liberale: libertà di stampa, liberati prigionieri, ricuciti i rapporti con la Chiesa. Entusiasmo nel popolo.
Unione sovietica ancora una volta interviene-->finisce la primavera di Praga.
Immodificabilità del regime imposto dalla Russia.