Concetti Chiave
- L'articolo cinque stabilisce il principio autonomistico, garantendo il potere centrale nel rispetto delle competenze delle regioni, province e comuni.
- L'articolo sei tutela le minoranze linguistiche, assicurando diritti anche a coloro non dotati di cittadinanza italiana.
- Gli articoli sette e otto trattano la libertà di religione, con il settimo che riconosce l'autorità della Chiesa e i Patti Lateranensi.
- L'ottavo articolo garantisce la libertà religiosa purché non contrasti con le leggi italiane.
- L'articolo nove promuove lo sviluppo culturale e scientifico, affidando la tutela del patrimonio al Ministero dei beni culturali e dell'ambiente.
Indice
Principio autonomistico e tutela delle minoranze
Il quinto articolo riconosce quello che viene definito come il principio autonomistico, l’Italia viene dipinta infatti come uno stato indivisibile, tuttavia il potere centrale del Parlamento e del governo viene esercitato rispettando le competenze delle venti regioni e anche delle varie province e dei comuni ad esse annesse. Il sesto articolo sostiene invece la tutela delle minoranze linguistiche, lo stato garantisce a tutti di fatto diritti anche a coloro che non possiedono la cittadinanza italiana.
Libertà di religione e Patti Lateranensi
Il settimo e l’ottavo articoli parlando della libertà di religione: il settimo afferma in particolare che la Costituzione riconosca la supremazia della Chiesa cristiana collocata nel Vaticano in ambito religioso mentre dello stato nelle competenze che lo riguardano, i rapporti tra stato e chiesa sono regolati invece dai Patti Lateranensi, che sono stati firmati ancora nel lontano 1929 sotto il regime fascista di Benito Mussolini.
Ad esempio per la questione dei matrimoni vige il regolamento del matrimonio concordato, secondo cui una coppia che si sposa in chiesa risulta infatti automaticamente sposata anche per lo stato italiano. L’ottavo articolo approfondisce in particolare questo punto sostenendo che tutte le religioni assumano libertà di espressione e manifestazione della propria fede nello stato italiano a patto ovviamente che queste manifestazioni non vadano contro le leggi dello stato italiano.
Sviluppo culturale e scientifico
Il nono articolo si focalizza infine sullo sviluppo culturale e scientifico, quindi prevede ad esempio la tutela del paesaggio, del patrimonio storico e artistico italiano, questione che viene affidata in particolare al Ministero dei beni e delle attività culturali, mentre la tutela del territorio italiano e del mari che circondano il paese è affidata al Ministero dell’ambiente.