miartecanal
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La crisi dell'Impero Ottomano all'inizio del XX secolo porta a tensioni nei Balcani e una serie di conflitti.
  • Nel 1912, la Serbia, il Montenegro, la Grecia e la Bulgaria formano la Lega Balcanica, scatenando guerre contro la Macedonia.
  • L'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando il 28 giugno 1914 innesca una serie di eventi che portano alla dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia.
  • Le alleanze europee conducono a un conflitto su larga scala con la Germania e l'Austria da un lato e la Triplice Intesa dall'altro.
  • L'Italia entra in guerra nel 1915 al fianco della Triplice Intesa, con l'obiettivo di ottenere territori austriaci.

Indice

  1. Crisi dell'impero ottomano
  2. Inizio della prima guerra mondiale
  3. Conflitti e alleanze
  4. Guerra di posizione e trincea

Crisi dell'impero ottomano

Nei primi anni del XX secolo inizia la crisi dell'Impero Ottomano:

1908 i giovani Turchi insorgono per una monarchia liberale e per la "rinascita" nazionale, e si opposero alle tradizioni islamiche

Sempre nel 1908 Austria ai annette la Bosnia-Erzegovina che amministrava dal congresso di Berlino del 1878

In questo anno la Bulgaria si costituisce in Monarchia Indipendente (dal Congresso di Berlino era provincia autonoma sotto lo Zar)

1911 - 1912: Guerra in Libia: l'Italia toglie dall'Impero Ottomano la Libia e il Dodecaneso.

1912 la Serbia, il Montenegro, la Grecia e la Bulgaria crearono la Lega Balcanica.

1912-1913 1 guerra Balcanica contro la Macedonia

1913 la Pace di Londra: la Turchia torna sui suoi territori, la Macedonia divisa tra Bulgaria, Serbia e Grecia

1313 2 guerra Balcanica: Serbia, Grecia, Montenegro e Turchia conto la Bulgaria.

La fine dell'impero ottomano e la fine di un equilibrio nei Balacni, ed un nuovo sistema di alleanze determinano una reazione a catena.

Inizio della prima guerra mondiale

28 giugno 1914 ci fu l'attentato a Sarajevo: l'Arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie vengono uccisi da un studente serbo

23 luglio 1914 L'Austria invia un Ultimatum alla Serbia, ma la Serbia non Accetta.

28 luglio 1914 Austria dichiara guerra alla Serbia.

Conflitti e alleanze

I due conflitti:

Austria Contro Serbia e la Germania contro Russia e Francia (Aiutati dal Giappone e dalla Gran Bretagna)

1914-1915 Austria e Germani Turchia e Bulgaria.

1915 Serbia Montenegro e Italia Triplice Intesa (Francia, Gran bbretagna e Russia.

1916 Portogallo Romania Triplice Intesa.

1917 Gli Stati Uniti Triplice Intesa

1917 Grecia Triplice Intesa

Guerra di posizione e trincea

I tedeschi pensavano di fare una Guerra lampo, entrando a Parigi attraversando ll Belgio, ma non fu così

Perchè la Francia era preparata ai combattimenti, anche perchè il Belgiio resistette, anche con l'aiuto della Gran Bretagna che mandò 100 mila soldati ad aiutare la Francia, che si erano spostati al confine della Germania che confina con il Belgio

6-12 settembre1914l'avanzata tedesca si è fermata sul Fiume Marna (fronte occidentale).

Cambio di strategia: da Guerra Lampo a Guerra di Posizionamento r di Trincea.

26 aprile 1915 Patto di Londra: L'Italia entra in guerra con l'Intesa per ottenere Trentino, Tirolo, Venezia Giulia, Dalmazia, Istria.

24 maggio 1915 Italia dichiara guerra all'Austria

Il Generale Cadorna schiera le truppe sull'Isonzo, ma le truppe italiane si fermano sul Carso

Domande da interrogazione

  1. Quali furono gli eventi principali che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale?
  2. Gli eventi principali includono la crisi dell'Impero Ottomano, l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria nel 1908, la formazione della Lega Balcanica nel 1912, e l'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo il 28 giugno 1914.

  3. Quali furono le alleanze principali durante la Prima Guerra Mondiale?
  4. Le alleanze principali furono la Triplice Intesa, composta da Francia, Gran Bretagna e Russia, a cui si unirono successivamente Italia, Portogallo, Romania, Stati Uniti e Grecia, e le Potenze Centrali, composte da Austria, Germania, Turchia e Bulgaria.

  5. Come cambiò la strategia militare tedesca durante la guerra?
  6. La strategia militare tedesca cambiò da una guerra lampo, con l'obiettivo di entrare rapidamente a Parigi attraverso il Belgio, a una guerra di posizionamento e di trincea, dopo che l'avanzata tedesca fu fermata sul Fiume Marna nel settembre 1914.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

miartecanal di Mauro_105

URGENTE (321112)

miartecanal di Lud_

domandina

miartecanal di Samantha Petrosino