Concetti Chiave
- Il "Giuramento degli Orazi" di Jacques Louis David, dipinto nel 1784, rappresenta l'amore per la patria attraverso il giuramento dei fratelli Orazi, sottolineando i valori della Rivoluzione francese.
- L'opera è divisa in tre sezioni: i fratelli Orazi a sinistra, il padre al centro con le spade e le donne piangenti a destra, simbolizzando il sacrificio per la patria.
- La "Morte di Marat", dipinto nel 1793, celebra il rivoluzionario Jean-Paul Marat, rappresentato in una posa che richiama il "Cristo" della "Deposizione", elevandolo a martire della rivoluzione.
- David esalta l'animo di Marat mostrando il calamaio e la penna, simboli della sua passione, e un foglio che testimonia il suo altruismo.
- Entrambi i dipinti usano la luce e la composizione per trasmettere messaggi di sacrificio, patria e valori rivoluzionari, riflettendo l'impegno sociale dell'arte.
Il giuramento degli Orazi
È un olio su tela realizzato da Jacques Louis David nel 1784 su commissione del re Luigi XVI. Riprende un episodio storico risalente all’epoca della Roma monarchica, raccontato anche da Tito Livio nel “Ab Urbe Condita” : ai tempi di Tullio Ostilio, i tre fratelli Orazi(romani) sfidarono i fratelli Curiazi(albani) a duello per risolvere un contesa sorte tra Roma e Albalonga; a sopravvivere fu solo uno degli Orazi, decretando la vittoria di Roma. David sceglie di non rappresentare il momento dello scontro, ma quello precedente del giuramento, per rappresentare l’amore per la patria. Sullo sfondo abbiamo un porticato di ordine dorico che divide la tela in 3 parti, ribadite anche dalle linee del pavimento: a sinistra troviamo i tre fratelli in una posa rigida, al centro il padre che tende loro le spade e a destra troviamo le donne piangenti, vale a dire la madre abbracciata ai nipoti affiancata dalle sorelle Camilla e Sabina. L’abbraccio dei fratelli rappresenta il loro desiderio di combattere uniti e il messaggio che trasmette è che l’amore per la patria supera addirittura quello per la famiglia e che essa va difesa a costo della propria vita. Il quadro incarna i valori della Rivoluzione francese:l’arte ha un valore educativo e deve essere utile alla società. L’opera è dominata da una luce algida ,che delinea la gelida architettura del porticato.Morte di Marat
Il quadro è stato realizzato nel 1793 su commissione della Convenzione, che incaricò David di realizzare un’opera per celebrare il martire della rivoluzione. L’episodio rappresentato era per lui di estrema attualità: il 13 luglio 1793 il medico rivoluzionario Jean - Paul Marat fu pugnalato nel suo bagno, all’interno della vasca dove era costretto a passare molto tempo a causa di una malattia della pelle di cui soffriva dalla girondina Charlotte Corday. Il pittore sceglie di non rappresentare il momento dell’assassinio per esaltare il suo animo. In basso, accanto alla sua mano, si trova il pugnale con cui è stato ucciso: la stanza è pressoché priva di ornamenti e non è rappresentato tutto ciò che effettivamente si trovava al suo interno perché questo avrebbe reso la sua morte troppo simile a quella di un uomo comune. Il calamaio e la penna rappresentano la passione e la posa in cui David sceglie di rappresentare il corpo morto di Marat ricorda molto quella del Cristo della “Deposizione” della Pala Baglioni: questo parallelo con Gesù eleva la figura del rivoluzionario, rendendolo un modello da imitare. Di fianco alla vasca troviamo una cassa usata come scrittorio sulla quale il pittore colloca la dedica al defunto e sulla quale è appoggiato un foglio dove Marat aveva scritto di dover dare dei soldi ad una vedova con 5 figli, a ribadire il suo altruismo e la sua bontà d’animo.Domande da interrogazione
- Qual è il significato del "Giuramento degli Orazi" di Jacques Louis David?
- Come Jacques Louis David rappresenta la "Morte di Marat"?
- Quali elementi simbolici sono presenti nel quadro "Morte di Marat"?
- Qual è l'importanza del contesto storico nei dipinti di Jacques Louis David?
Il "Giuramento degli Orazi" rappresenta l'amore per la patria che supera quello per la famiglia, enfatizzando il sacrificio per la difesa della nazione. L'opera incarna i valori della Rivoluzione francese, sottolineando il ruolo educativo dell'arte.
David sceglie di non rappresentare il momento dell'assassinio, ma di esaltare l'animo di Marat. La scena è spoglia per evitare di far sembrare la sua morte quella di un uomo comune, elevando Marat a modello rivoluzionario.
Il pugnale, il calamaio e la penna simboleggiano la passione e l'altruismo di Marat. La posa del corpo richiama quella del Cristo, elevando Marat a figura da imitare. La dedica e il foglio con l'impegno di aiutare una vedova sottolineano la sua bontà d'animo.
I dipinti di David, come "Il giuramento degli Orazi" e "Morte di Marat", riflettono e promuovono i valori della Rivoluzione francese, utilizzando episodi storici per trasmettere messaggi di patriottismo, sacrificio e virtù rivoluzionaria.