Concetti Chiave
- Jacques-Louis David, nato a Parigi nel 1748, ha sviluppato un amore per il Classicismo grazie all'influenza di artisti come Michelangelo durante il suo soggiorno in Italia.
- "Il giuramento degli Orazi", situato al Museo del Louvre, rappresenta valori civili e patriottici attraverso una scena storica ambientata in una Domus Romana.
- Il dipinto utilizza prospettiva centrale e architettura per incorniciare i personaggi, con simbolismi come il mantello purpureo per rappresentare la passione.
- "La morte di Marat" ritrae l'assassinio di Marat da parte di Charlotte Corday, con un valore politico e sociale, e richiami iconografici alla figura di Cristo.
- David utilizza una struttura cartesiana e una tavolozza di colori contrastanti per sottolineare la povertà e l'importanza del sacrificio di Marat.
Jacques-Louis David
David nasce a Parigi nel 1748 e muore a Bruxelles nel 1825; vincitore del Prix de Rome, Jacques-Louis David viene in Italia nel 1775 e presso l'Accademia di Francia, confessando di essere ignorante, vide le opere di Michelangelo. In effetti è stata Roma a diffondere a David l'amore per il passato, per il Classicismo, ma non quello greco-romano ma opere pittoriche e di scultura degli artisti del Rinascimento e del Barocco, come Michelangelo, Raffaello e Bernini.
Il giuramento degli Orazi
Questo dipinto si trova al Museo del Louvre ed è un'opera storica che induce a quei valori civili e patriottici, quindi gli obiettivi fondamentali attraverso questa opera di David sono un'obiettivo estetico ed etico.
La scena riguarda la lotta tra i fratelli Orazi e Curiazi per la città di Albalònga; si svolge nella Roma reggia, monarchica e l'ambientazione è una Domus Romana, caratterizzata da un cortile chiamato peristilio, dove infatti si sta svolgendo la scena, ed è caratterizzato da una pavimentazione a fasce in lastre di travertino, che circondano quadrati in laterizio di cui i mattoni sono posti a lisca di pesce ( opus spicatum). L'importanza di questa architettura, le due colonne che sorreggono tre archi e si tratta di un'architettura che ha la funzione di rincorniciare i personaggi; quindi, ogni personaggio è circoscritto da un arco. Siamo davanti ad un esempio di prospettiva centrale, il punto di vista, di fuga, è dato dalla mano alzata del padre, mentre regge le tre spade, orientate verso i figli, dunque quale invito a combattere a favore della patria contro il nemico, secondo il motto di vincere o morire. La postura dei tre fratelli è stata presa da David dalla statuaria Romana perché c'è questa gamba avanzata ed il braccio avanzato, che rappresentano la postura statuaria. Dall'altro lato, vi è un gruppo di donne ed esse sono la madre dei tre fratelli ( che abbraccia i nipoti) , la sorella ed una delle mogli; ogni arcata corrisponde ad un momento psicologico, infatti quello delle donne dà rassegnazione, è un momento anticipato, che non si è ancora svolto, ed il momento successivo è data dall'azione della madre, delle sorelle e della moglie. Per quanto riguarda il colore, il mantello purpureo del padre ricorda la passione, insieme a quello che viene utilizzato sui tre fratelli e le tre donne.
La morte di Marat
Questo dipinto ha un valore politico e sociale molto importante; viene uccido Marat all’interno della propria abitazione da una donna, Charlotte Corday, la quale s’introduce con un pretesto, ovvero che attraverso una lettera di liberare il marito dal carcere, quindi chiede questo favore a Marat, che si trovava a casa propria, nella vasca da bagno perché lui era affetto da una malattia cutanea, quindi per diminuire I dolori, passava diverse ore nella vasca da bagno a mollo, con acqua tiepida o calda. Quindi, ci troviamo in un ambientazione domestica e sappiamo che si tratta della stanza da bagno, dove viene raggiunto da Charlotte. Bisogna notare che David ha fatto occupare due terzi dallo sfondo nero ed un terzo dagli oggetti, perché dal momento in cui Marat è morto, è un cadavere e diventa un oggetto anche lui, quindi vi è una sorta di differenza tra la parte inferiore e la parte superiore, quindi mondo terreno e la parte dell’oltretomba. Sul piano compositivo, qui vi è una struttura rigorosamente cartesiana, infatti se vediamo il dipinto è costruito da linee verticali ed orizzontali. Il personaggio è stato ucciso, tiene in mano la penna, strumento di cui si serviva della sua azione politica, che viene messo vicino all’arma del delitto, il coltello; David presenta il fatto, non lo commenta, stiamo nel momento successivo ed associa alla figura di Marat la figura di Cristo (come Cristo muore sulla croce, Marat muore per la sua funzione politica, per il suo impegno sociale). Inoltre, il lenzuolo bianco richiama la sindone di Gesù, il turbante bianco richiama la corona di spine di Cristo e la stessa postura di Marat è presa da precedenti iconografici quali ‘la Pietà’ di Michelangelo, ‘la Deposizione di Cristo’ di Caravaggio e di Tiziano Vecellio. Per quanto riguarda l’uso di una tavolozza dai colori contrastanti, il verde che contrasta con il bianco, il verde con il giallo ocra della cassa, che rappresenta la povertà del personaggio.
Domande da interrogazione
- Chi era Jacques-Louis David e quale fu la sua influenza artistica?
- Qual è il significato del dipinto "Il giuramento degli Orazi"?
- Quali elementi architettonici caratterizzano "Il giuramento degli Orazi"?
- Qual è il contesto storico e sociale de "La morte di Marat"?
- Come Jacques-Louis David rappresenta Marat nel suo dipinto?
Jacques-Louis David era un pittore nato a Parigi nel 1748 e morto a Bruxelles nel 1825. Fu influenzato dall'arte del Rinascimento e del Barocco durante il suo soggiorno in Italia, dove sviluppò un amore per il Classicismo.
"Il giuramento degli Orazi" è un'opera storica che promuove valori civili e patriottici. La scena rappresenta la lotta tra i fratelli Orazi e Curiazi, con un'ambientazione che sottolinea l'importanza dell'architettura e della prospettiva centrale.
L'opera è caratterizzata da un cortile chiamato peristilio, con pavimentazione in travertino e laterizio. Le colonne sorreggono tre archi che incorniciano i personaggi, utilizzando la prospettiva centrale per enfatizzare il tema del sacrificio per la patria.
"La morte di Marat" ha un valore politico e sociale, rappresentando l'assassinio di Marat da parte di Charlotte Corday. L'opera è ambientata in un contesto domestico e utilizza una composizione cartesiana per sottolineare il sacrificio politico di Marat.
David rappresenta Marat come un martire politico, associandolo a Cristo. Utilizza simboli come il lenzuolo bianco e il turbante per richiamare la sindone e la corona di spine, e la postura di Marat è ispirata a iconografie religiose come "la Pietà" di Michelangelo.