NovemberaiN
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Jacques Louis David è il pittore neoclassico più rilevante, celebre per opere con fini etici simili agli ideali estetici di Canova.
  • Tra le sue opere più note figura il quadro dell'incoronazione di Napoleone, un momento chiave della storia francese.
  • Il dipinto "Morte di Marat" raffigura il politico francese Marat, rappresentato come martire della Rivoluzione francese.
  • La composizione del quadro utilizza contrasti di luce e ombra che ricordano Caravaggio, evidenziando l'anatomia e il dramma della scena.
  • Gli elementi del dipinto sottolineano la vita modesta di Marat, con uno sfondo semplice e una scena carica di significato simbolico.
JACQUES LUIS DAVID

È il più importante pittore neoclassico, così come Canova è il più importante scultore. La sua pittura ha fini etici così come la scultura di Canova ha ideali estetici (il gusto e il bello).
Dipinse opere per Napoleone e rappresentò in un quadro l'incoronazione di Napoleone, la notte di Natale del 1800. Gli ideali napoleonici sono per David quelli della Rivoluzione francese. Il quadro che rappresenta in sintesi questi ideali è intitolato “Morte di Marat”.

MORTE DI MARAT

Il titolo originale era “A.

Marat”; il quadro rappresenta l'uomo politico che governò negli anni cruciali della Rivoluzione francese. È raffigurato l'attimo successivo all'omicidio che Carlotta Corday attuò vigliaccamente. Con il pretesto di una supplica fu ricevuta da Marat che le stava rispondendo (tiene in mano ancora la lettera e la penna). Marat costretto a lunghi bagni per una malattia della pelle era inerme: la Corday lo pugnalò.
Marat è rappresentato come un martire della Rivoluzione. La posizione della testa e del braccio abbandonato richiamano il Cristo della pietà di Michelangelo (topos).
Tutti gli elementi dell'immagine alludono alla vita spartana di Marat, lontano dal lusso aristocratico (uno sfondo povero: lo scrittoio fatto con una cassa).
Il quadro è diviso in due parti orizzontalmente: lo sfondo è di colore freddo e vuoto (allude alla morte), in basso si concentra la scena e prevalgono linee orizzontali o diagonali verso il basso (ciò allude alla vita che sta finendo). Il forte contrasto di luce e ambra ricorda Caravaggio per gli effetti realistici nella resa del corpo e dell'anatomia.

Domande e risposte