Concetti Chiave
- Leonardo da Vinci è un simbolo del Rinascimento, unendo arte e scienze matematiche e naturali in una prospettiva umanistica.
- Nonostante la sua autodidattica, Leonardo padroneggiava il latino e si dedicava a letture scientifiche, dimostrando il valore dell'esperienza sulla teoria.
- Da Vinci ha realizzato importanti scoperte in fisica e anatomia e ha lasciato un vasto patrimonio di appunti, riflessioni e opere d'arte.
- Tra le sue opere più celebri figurano la Gioconda, l'Ultima Cena e molti altri dipinti che rimangono influenti nella storia dell'arte.
- Leonardo sosteneva la superiorità dell'arte sulla poesia, considerandola un'espressione più vera e concreta nel suo trattato sulla pittura.
Nell’universo culturale gli artisti si definiscono come intellettuali con la stessa dignità degli altri umanisti (pittori, scrittori, architetti). Personaggio chiave in questo movimento è Leonardo da Vinci, uomo geniale che unisce l’esperienza artistica a quella delle scienze matematiche e naturali. Era autodidatta e si definisce “uomo senza lettere” in una dichiarazione contro gli intellettuali che sminuiscono il valore dell’esperienza. Leonardo conosce il latino e fa letture estese anche se sono di tipo scientifico su testi in volgare.
Egli è una figura rappresentativa della civiltà umanistico-rinascimentale.
Vita – figlio illegittimo di un notaio e una contadina, nacque a Vinci (Firenze) nel 1452. Si trasferì a Firenze a 17 anni, lì si dedico alla pittura, all’architettura e agli studi tecnici ingegneristici, e dipinse l’Annunciazione, l’Adorazione dei Magi e il San Gerolamo. Nel 1482 andò a Milano per fare l’ingegnere e l’architetto al servizio di Ludovico il Moro. Tornò a Firenze e poi a Milano, trascorse l’ultimo periodo in Francia al servizio del re Francesco I, qui morì nel 1519 dopo aver dipinto la Gioconda. Leonardo lasciò gli studi scientifici, in cui fece le più grandi invenzioni moderne. Scoprì leggi sulla fisica dinamica e idraulica, tra cui la forza d’inerzia e il principio dei vasi comunicanti e studiò l’anatomia umana.
Abbiamo appunti, riflessioni, lettere, motti, facezie e favole, sono fogli (circa 7000) sparsi nel mondo. Egli sostiene la superiorità dell’arte rispetto alla poesia che è un vuoto esercizio retorico. Questo pensiero viene espresso nel trattato “superiorità della pittura”.
Le opere - Leonardo da Vinci nella sua vita dipinse molte opere, fra cui: Madonna Dreyfus; Annunciazione; Madonna del Garofano; Ritratto di Ginevra de' Benci; Battesimo di Cristo; Annunciazione 598; Madonna Benois; San Girolamo; Adorazione dei Magi; Vergine delle Rocce; Ritratto di musico; Dama con l'ermellino; Belle Ferronière; Madonna Litta; Ultima Cena; Ritratto di una Sforza; Ritratti dei duchi di Milano con i figli; Intrecci vegetali con frutti e monocromi di radici e rocce; Salvator mundi; Ritratto di Isabella d'Este; Madonna dei Fusi; Cartone di sant'Anna; Gioconda; Battaglia di Anghiari; Scapigliata; San Giovanni Battista; Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino; Bacco.
Domande da interrogazione
- Chi era Leonardo da Vinci e quale ruolo ha avuto nel movimento umanistico-rinascimentale?
- Quali sono alcune delle invenzioni e scoperte scientifiche di Leonardo da Vinci?
- Quali sono alcune delle opere pittoriche più note di Leonardo da Vinci?
Leonardo da Vinci era un artista e scienziato geniale, rappresentante della civiltà umanistico-rinascimentale. Era autodidatta e univa l'esperienza artistica con le scienze matematiche e naturali, opponendosi agli intellettuali che sminuivano il valore dell'esperienza.
Leonardo da Vinci fece importanti scoperte nel campo della fisica dinamica e idraulica, come la forza d'inerzia e il principio dei vasi comunicanti. Studiò anche l'anatomia umana e lasciò numerosi appunti e riflessioni scientifiche.
Tra le opere più celebri di Leonardo da Vinci ci sono l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi, la Gioconda, l'Ultima Cena, la Vergine delle Rocce e il San Giovanni Battista. Queste opere dimostrano la sua maestria artistica e il suo contributo al Rinascimento.