blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Nascita di Venere è un dipinto di Sandro Botticelli, ispirato al mito di Venere e a poeti classici come Ovidio.
  • Realizzato nel 1484-1485, il dipinto rappresenta i sofisticati ideali di bellezza del neoplatonismo, combinando perfezione esteriore e interiore.
  • Venere emerge dal mare su una conchiglia, spinta dal vento Zefiro e dalla brezza Aura, e viene accolta da una delle Ore.
  • Il dipinto è caratterizzato da colori perlacei, linearismo e figure con espressioni malinconiche tipiche delle opere di Botticelli.
  • Botticelli focalizzò l'opera su un intento filosofico e allegorico, trascurando la prospettiva spaziale e il volume delle figure.
Sandro Botticelli-La nascita di Venere

La Nascita di Venere è un dipinto dedicato al mito di Venere, ispirato a opere di poeti classici come Ovidio e caratterizzati da uno stile equilibrato ed elegante. Nella Nascita di Venere, tela di grandi dimensioni realizzata nel 1484-1485, prendono forma i sofisticati ideali di bellezza del neoplatonismo, per il quale la perfezione esteriore era manifestazione di quella interiore. Venere, nata dal mare, raggiunge l’isola di Cipro su una conchiglia sospinta dal vento Zefiro e dalla brezza Aura ed è accolta da una delle Ore, le ninfe che presiedono le stagioni, che le offre un mantello fiorito per coprirsi.

L’inconfondibile espressione malinconica sul volto della dea è quella che caratterizza tutte le figure femminili di Botticelli. Questi ideali sono resi attraverso colori perlacei dalle sfumature impalpabili e con il linearismo, evidente nei profili netti delle figure, nell’incresparsi delle onde e nella sinuosità dei panneggi e dei capelli. Concentrato sull’intento allegorico e filosofico e sul raggiungimento di una forma raffinata e astratta che lo manifestasse, Botticelli infatti non si interessò mai veramente alla resa spaziale in senso prospettico e al volume delle figure, che per questo ci appaiono evanescenti quasi ritagliate su un fondale bidimensionale.

Domande e risposte