fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Nascita di Venere, realizzata intorno al 1484, esplora il tema della bellezza e dell'amore come forza universale.
  • Venere emerge dalla schiuma del mare su una conchiglia, simbolizzando la nascita e la delicatezza, con alcune imperfezioni visibili nelle proporzioni.
  • Zefiro, il Dio del vento primaverile, e altre divinità come Flora e Clori, accompagnano Venere nel suo arrivo sull'isola di Cipro.
  • Il dipinto ritrae la primavera attraverso le figure di dee danzanti e donne incinte, rappresentando la rinascita e la fertilità.
  • Il disegno di Piero si distingue per il suo tocco leggero e sottile, realizzato con una penna appuntita per dettagli raffinati.

Nascita di Venere

La Nascita di Venere venne realizzata intorno al 1484 ed essa propone il tema della bellezza,ovvero Venere. Tramite essa l'uomo si avvicina a Dio ed è sull'amore che l'universo si regge. Venere,appena nata dalla schiuma del mare,la conchiglia è stata inseminata da Nettuno,dio del Mare. Già è donna e viene sospinta da Zefiro abbracciato a Clori sull'isola di Cipro dove Flora l'accoglie porgendole un mantello rosso cosparso di fiori per coprirla.

Qui c'è una mancanza quasi totale di profondità. La dea appare fragile e delicata anche perchè ci sono alcune irregolarità. La Venere non ha proporzionalità. Le spalle non ci sono e le braccia arrivano quasi alle ginocchia e inoltre non sta in equilibrio.
A destra c'è Zefiro,il Dio del vento primaverile. Egli ingravita tutte le donne,per questo esse sono tutte incinte. Cupido viene messo come simbolo d'amore. A sinistra c'è Mercurio,cerca di aprire le foglie degli alberi per far passare la luce. Abbiamo poi Venere,Flora e Clori poi abbiamo le tre Grazie. La stessa venere viene rappresentata nella nascita della Venere. La novità era nell'aver rappresentato la primavera con delle Dee che danzano e tutta la rinascita la realizza nelle donne gravide. Il disegno di Piero presenta un tocco leggerissimo e sottile poichè fu realizzato per mezzo di una penna sempre appuntita.

Domande e risposte