Concetti Chiave
- Bernini, originario di Napoli, si formò artisticamente a Roma, sviluppando una concezione del movimento nello spazio.
- Nonostante il poco successo del padre, Bernini raggiunse grande professionalità come scultore e architetto.
- Si interessava a varie discipline, cercando sempre la perfezione, e veniva ammirato socialmente per il suo carattere gradevole.
- Nel realizzare il Baldacchino di S. Pietro, introdusse una visione barocca di movimento esterno, in contrasto con l'accentramento di Michelangelo.
- Il Baldacchino, con colonne di bronzo tortili, è alleggerito da forme architettoniche e da una scelta cromatica che riduce l'ingombro visivo.
Baldacchino di S. Pietro
Nato a Napoli e formatosi artisticamente attraverso schizzi e disegni a Roma, l'artista Bernini applica la concezione del movimento anche nello spazio.
Nonostante fosse figlio di una persona che non ebbe successo lui al contrario ebbe una grande professionalità infatti fu scultore, architetto.
Si interessava a tutte le materie, ed era alla ricerca della perfezione. Grazie al suo porsi in modo gradevole nei confronti della società veniva accettato e ammirato da tutti.
Egli si trova a doversi rapportare alla cupola realizzata da Michelangelo, conservando la sua personalità.
Invece la concezione barocca di Bernini volevo il decentramento delle forze con un movimento verso l’esterno.
Bernini realizza il baldacchino costituito da 4 colonne di bronzo tortili, cioè mentre si allungano verso l’alto imprimono un moto dilatatorio orizzontale.
Esse non sono collegate né all’architrave perché ciò fermerebbe il movimento delle colonne, né alla cupola perché ciò conferirebbe una certe pesantezza alla struttura.
Invece vi sono dei pedoni che simulano falde di ricca stoffe, e delle volute angolari.
La struttura è alleggerita dalle forme architettoniche, e anche per la scelta cromatica: infatti il bronzo animato dal color oro ne riduce l’ingombro.
I particolari simbolici sono la sfera che rappresenta il mondo e le api che simboleggiano la famiglia Barberini.