Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Baldacchino di San Pietro fu commissionato da Papa Urbano VIII a Gian Lorenzo Bernini e doveva riprendere il ciborio delle antiche basiliche paleocristiane.
  • Bernini realizzò un'edicola con colonne tortili di bronzo dorato, conciliando proporzioni rinascimentali e movimento barocco.
  • Il baldacchino appare come un addobbo festivo, con colonne non collegate da un architrave ma da pendoni che imitano una ricca stoffa.
  • Nelle nicchie circostanti, Bernini collocò statue colossali, tra cui San Longino, e colonne tortili della vecchia basilica paleocristiana.
  • L'effetto ottico del bronzo cupo con decorazioni auree alleggerisce le proporzioni colossali del baldacchino.

Indice

  1. L'incarico di Bernini
  2. La sfida artistica
  3. Le statue e le colonne
  4. La struttura del baldacchino

L'incarico di Bernini

Papa Urbano VIII Barberini, una volta eletto, affidò a Gian Lorenzo Bernini che aveva appena 26 anni, la realizzazione del Baldacchino di San Pietro. Il baldacchino avrebbe dovuto riprendere il ciborio delle antiche basiliche paleocristiane. Il ciborio era una sorta di tabernacolo sostenuto da quattro colonne, posto sopra l’altare maggiore, per attirare l’attenzione dei fedeli sul fatto che sotto era collocata la tomba del martire a cui era dedicata la chiesa.

La sfida artistica

Il compito era molto difficile per l’artista avrebbe dovuto raccordare il baldacchino con le proporzioni della cupola di Michelangelo sovrastante e, contemporaneamente, non rinunciare alla propria individualità; inoltre, si trattava di conciliare il concetto rinascimentale secondo cui tutto lo spazio avrebbe dovuto concentrarsi tutto in direzione della cupola con il concetto barocco secondo cui tutto il movimento avrebbe dovuto proiettarsi verso l’esterno. Per questo motivo, Bernini non costruì un ciborio, ma un’edicola poggiata su delle colonne. Infine, eresse un baldacchino, apparentemente mobile, inteso come addobbo festivo. Le quattro colonne di bronzo con riflesso dorato sono tortili e si avvitano verso l’alto.

Le statue e le colonne

Nelle nicchie intorno, Berini collocò quattro statue colossali, una delle quali fu scolpita da lui stesso; si tratta di San Longino, che, generalmente, viene identificato con il soldato che trafisse con la lancia il costato di Gesù e che, convertitosi al Cristianesimo, sarebbe poi stato martirizzato. Per questo, Bernini lo ha rappresentato con una lunga lancia. La statua è alta 4,40 m. Sulle logge che sovrastano le nicchie, Bernini collocò delle colonne tortili provenienti dalla vecchia basilica paleocristiana, più piccole di quelle del baldacchino, ma che costituiscono un punto in comune fra arte antica e moderna.

La struttura del baldacchino

Le quattro colonne non sono collegate da un architrave, ma da pendoni, cioè da falde che imitano una ricca stoffa, disposti a festone, La parte superiore del baldacchino si conclude con quattro volute angolari che si assottigliano man mano che si avvicinano al punto di congiunzione, sotto il globo centrale, sormontato da una croce. Nell’insieme, il baldacchino ha delle proporzioni colossali che, però si alleggerisce grazie alle forme architettoniche e alle decorazioni: un esempio ci è fornito dall’effetto ottico, provato scientificamente, derivato dal bronzo cupo in cui sono inserite delle decorazioni auree. Lo stesso effetto non sarebbe stato raggiunto nel caso in cui le colonne tortili fossero stato di un colore chiaro con delle membrature scure.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale del Baldacchino di San Pietro affidato a Gian Lorenzo Bernini?
  2. L'obiettivo principale era riprendere il ciborio delle antiche basiliche paleocristiane, attirando l'attenzione dei fedeli sulla tomba del martire sotto l'altare maggiore, conciliando il concetto rinascimentale e barocco.

  3. Quali sfide ha affrontato Bernini nella progettazione del baldacchino?
  4. Bernini ha dovuto raccordare il baldacchino con le proporzioni della cupola di Michelangelo, mantenendo la propria individualità e conciliando i concetti rinascimentali e barocchi dello spazio e del movimento.

  5. Come ha risolto Bernini il problema delle proporzioni e del movimento nel baldacchino?
  6. Bernini ha creato un'edicola su colonne tortili di bronzo con riflessi dorati, non collegate da un architrave ma da pendoni, e ha utilizzato decorazioni auree per alleggerire le proporzioni colossali, creando un effetto ottico armonioso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community