Concetti Chiave
- Il baldacchino di S. Pietro è un'imponente struttura di bronzo, oro, legno e marmo realizzata da Bernini attorno all'altare centrale della basilica.
- Progettato per essere scenografico e leggero, il baldacchino non ostacola la vista della cupola di Michelangelo, integrandosi armoniosamente con lo spazio.
- Le quattro colonne tortili, con volute in alto, sostengono una sfera con croce, simbolo dell'universalità cristiana.
- Le colonne e i pendagli sono ornati con api, simbolo del papa Urbano VIII Barberini, che commissionò l'opera.
- Il bronzo utilizzato proviene dal Pantheon, e l'opera cambia aspetto cromatico con la luce, apparendo più sottile o massiccia a seconda del contrasto.
È un'immensa struttura in bronzo, oro, legno e marmo attorno all'altare all'incrocio dei bracci della chiesa.
Bernini inventa un baldacchino enorme e scenografico che sembra leggero e mobile ma è un elemento stabile che non impedisce di vedere la cupola di Michelangelo e raccorda l'altare con l'immenso spazio circostante. Se avesse progettato un'architettura chiusa avrebbe alterato la struttura spaziale progettata da Michelangelo.
Quattro colonne tortili su alti basamenti sostengono delle alte volute che convergono verso il centro e sostengono una sfera con una croce, simbolo dell'universalità del cristianesimo.
Compaiono sulle colonne e sui pendagli le api simbolo del papa Urbano VIII Barberini.
Egli fece fondere i bronzi del Pantheon per fare il baldacchino.