Concetti Chiave
- Il barocco si distingue per l'abbandono della geometria classica a favore di curve e ornamenti non strutturali.
- Le colonne nel barocco spesso hanno una funzione estetica piuttosto che strutturale, come nel caso del duomo di Siracusa.
- Gian Lorenzo Bernini, nato a Napoli con origini fiorentine, è considerato uno dei maggiori esponenti del barocco.
- Bernini ha iniziato la sua carriera lavorando con suo padre a Napoli prima di trasferirsi a Roma, dove ha raggiunto il successo.
- Le opere di Bernini, come "La capra maltea" e "Il martirio di san Lorenzo", sono rinomate per il loro dettaglio e maestria nel marmo.
Barocco: origini e caratteristiche
Con il barocco ci si allontana la geometria, iniziano le curve. Il barocco prende in giro l’arte classica, finge le opere; ad es. le colonne non sono portanti, non hanno la struttura per sostenere. Le colonne del duomo di Siracusa non sostengono, pur essendo di pietra servono solo ad abbellire e arricchire la struttura.
Uno dei maggiori rappresentanti del barocco è Bernini. Lui nasce nel 1598 a Napoli, ma le sue origini sono fiorentine.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche distintive del barocco rispetto all'arte classica?
- Chi è uno dei maggiori rappresentanti del barocco e qual è il suo percorso artistico iniziale?
- Quali sono alcune delle opere significative di Bernini e dove sono conservate?
Il barocco si distingue dall'arte classica per l'uso delle curve e per l'illusione nelle opere, come le colonne decorative che non sono strutturalmente portanti.
Uno dei maggiori rappresentanti del barocco è Bernini, nato a Napoli con origini fiorentine. Inizia la sua carriera a Napoli, poi si trasferisce a Roma dove raggiunge il successo.
Tra le opere significative di Bernini ci sono "La capra maltea" e "Il martirio di san Lorenzo", quest'ultima conservata agli Uffizi a Firenze. Ha anche realizzato numerosi ritratti funebri e opere per la galleria Borghese.