marti89o
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1600, l'Italia è sotto dominio spagnolo, un periodo di decadenza letteraria criticato dagli Arcadi e dai Risorgimentali.
  • L'arte barocca rompe con il classicismo, puntando sulla meraviglia e l'invenzione piuttosto che sulla rappresentazione realistica.
  • Gianbattista Marino è un poeta barocco di spicco, noto per opere come "L'Adone", che esplora il lusso e la lussuria.
  • "La Lira" di Marino è una raccolta di rime su vari temi, ampliando l'orizzonte poetico dell'epoca.
  • Accademie come la Crusca e i Lincei giocano un ruolo cruciale nel panorama culturale e scientifico del periodo.
Barocco e 1600

Come la descrive Manzoni nei "Promessi Sposi", l'Italia è sotto il dominio spagnolo. Questo è un periodo importante per la materia scientifica, anche con l'arrivo dei geniali personaggi come Galileo Galilei, ma il 1600 italiano è caratterizzato soprattutto dalla forte decadenza letterale. Infatti gli Arcadi, dell'accademia Arcadia fondata nel 1700, criticano malamente il 1600 e l'arte barocca dove, per loro, vi regna un cattivo gusto.

Mentre i Risorgimentali dell'800 giudicano la popolazione del '600 come priva di ideali. I Cruscani, dell'accademia della Crusca fondata a Firenze nel 1583 e la prima ad aver pubblicato nel 1612 il 'VOCABOLARIO DELL'ACCADEMIA DELLA CRUSCA' che si rifà ai modelli classici di Dante, Petrarca e Boccaccio, definiscono l'arte barocca eccessiva nei particolari. Un'altra importante accademia scientifica è quella dei Lincei fondata nel 1603 a Roma.
Il Barocco
Il termine "barocco" deriva da un sillogismo strambo e con il suo arrivo vi è la rottura dei principi del classicismo. La poetica del barocco si concentra sulla "meraviglia", ovvero l'artista vuole meravigliare il pubblico (espressione di ciò che piace). Il poeta barocco non riproduce la realtà così com'è, ma la inventa attraverso immagini, infatti, in questo caso, il significante è più importante del significato. Nella lirica barocca vi è soprattutto un panorama femminile più ampio che non interessa molto la donna angelo, ma la donna nelle azioni della sua quotidianità.
Gianbattista Marino
E' uno dei più importanti poeti negli ideali del periodo barocco. La sua opera più longeva e più conosciuta è "L'Adone", un poema romanzesco-mitologico in ottave con circa 40.000 versi; considerato dalla critica come "un catalogo senza fine di oggetti e di sensazioni, un poema del lusso e della lussuria". "La Lira" invece è una raccolta di rime di vari argomenti, per esempio vi sono rime amorose, morali, di carattere religioso, insomma c'è un grande ampliamento tematico. "La Galeria" è un insieme di personaggi del passato o artisti da ammirare. "La Sampogna", uno strumento che utilizzavano i pastori, quindi è un componimento pastorale che si rifà in questo caso ai temi classici.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico dell'Italia nel 1600 descritto nel testo?
  2. L'Italia nel 1600 è sotto il dominio spagnolo, un periodo di decadenza letteraria nonostante l'importanza scientifica con figure come Galileo Galilei.

  3. Come viene percepita l'arte barocca dalle accademie e dai movimenti successivi?
  4. Gli Arcadi e i Risorgimentali criticano l'arte barocca per il cattivo gusto e la mancanza di ideali, mentre i Cruscani la considerano eccessiva nei particolari.

  5. Chi è Gianbattista Marino e quali sono le sue opere principali?
  6. Gianbattista Marino è un importante poeta barocco, noto per "L'Adone", "La Lira", "La Galeria" e "La Sampogna", opere che esplorano vari temi e stili.

Domande e risposte