Concetti Chiave
- Dopo la seconda guerra mondiale, il ruolo di centro innovatore dell'arte si sposta dall'Europa agli Stati Uniti, con New York emergente come polo culturale.
- I giovani artisti americani, influenzati dalle avanguardie europee come il cubismo e il surrealismo, sviluppano nuovi stili artistici, dando vita alla Scuola di New York.
- La Scuola di New York rappresenta un clima culturale innovativo, non una scuola formale, che caratterizza la scena artistica americana del dopoguerra.
- L'arte americana si distacca dalla pittura regionalista grazie a influenze come il surrealismo, l'inconscio collettivo di Jung e l'interesse per il mito e l'arte primitiva.
- Artisti della Scuola di New York traggono ispirazione anche dall'esperienza spirituale di Kandinsky nella pittura, esplorando l'interiorità e la dimensione mitologica.
Ritorno delle Avanguardie
A seguito della seconda guerra mondiale, l’Europa (provata economicamente e nello spirito dagli anni di distruzione e povertà causati dal conflitto mondiale) affronta una profonda crisi sociale e culturale, una crisi di identità che la pone nella condizione di abdicare al ruolo di centro innovatore della ricerca artistica internazionale. Il nuovo polo di innovazione e ricerca in ambito artistico si sposta negli Stati Uniti e in particolare nella città di New York.
I giovani artisti americani, che si sono formati sui linguaggi delle avanguardie artistiche europee, elaborano nuovi stili, la cui prima espressione è la Scuola di New York, che non è una scuola in senso letterale, ma un clima culturale che inizia a caratterizzare la città e la cultura americana in generale.
L’ispirazione principale per questi artisti proviene da Picasso (con il cubismo), dall’astrattismo, dal dadaismo, dal surrealismo.
Dal confronto con queste avanguardie europee, si formano numerosi movimenti, in USA (ma anche nella stessa Europa) che danno avvio alla grande stagione artistica delle Neoavanguardie.
1948: New York School
Svincolatasi dalla pittura “regionalista” la nuova ricerca artistica americana assume ben presto una propria autonomia rispetto all’Europa.
Elementi e influenze fondamentali per la nuova ricerca:1. Il surrealismo e le riflessioni sull’inconscio.
2. L’analisi delle forme archetipiche: simboli inconsci universali, comuni a tutti gli esseri umani e
presenti sin dalla nascita. Secondo le diffuse teorie di Jung (allievo di Freud e fondatore di un proprio filone psicoanalitico), tale insieme di immagini archetipiche (ovvero primordiali) viene definito inconscio collettivo, poiché esso è appunto condiviso e riguarda tutti gli individui.
3. L’interesse per il mito (elementi magici e mitologici) e l’arte primitiva;
4. Kandinsky e la sua esperienza spirituale in pittura.