Concetti Chiave
- La mostra del 1874 segna un punto di svolta con giovani artisti che sperimentano uno stile anti accademico, concentrandosi su luce e colore influenzati da esperienze personali.
- "Impressione, Sole nascente" è l'opera iconica dell'Impressionismo, che rompe con la tradizione attraverso pennellate veloci e colori separati, enfatizzando l'impressione visiva piuttosto che la realtà.
- Monet esplora la modernità nei suoi dipinti, come in "La stazione Saint Lazare", dove la rappresentazione della luce e la percezione della realtà cambiano con le condizioni atmosferiche.
- A Rouen, Monet studia la luce dipingendo la cattedrale in diverse ore del giorno, dimostrando come la percezione visiva vari con le condizioni luminose.
- Le opere di Monet a Giverny, come le celebri ninfee, riflettono un'evoluzione nella sua visione artistica, con un focus sul suo giardino che diventa un museo e un simbolo dell'Impressionismo.
Indice
Partecipazione alla mostra del 1874
Alla mostra del 1874 parteciperanno o più giovani. Lui è quello più attivo che sperimenta nella sua pittura, con stile anti accademico. Particolare attenzione alla luce e al colore, dovuto al viaggio in Africa per servizi militare.
L’opera che ha dato il titolo al movimento è: "impressione sole nascente". Era interessato non al soggetto ma all’impressione alla vista dell’alba sul porto. Non c’è disegno preparatorio, non c’è prospettiva tradizionale ma utilizzate veloce pennellate di colore. Vediamo navi sulla sinistra e sulla destra le strutture del porto. Al centro delle barche con uomini stilizzati con macchie di colore. Non c’è la volontà di rappresentare in maniera realistica la realtà. La principale impressione è il sole che va sul mare attraverso pennellate separate dei colori (tecnica divisionistiche).
Papaveri e impressioni
Questo lo troviamo anche nei: "papaveri": in cui vuole rappresentare l’impressione che ha ricevuto alla vista della moglie e del figlio in un campo di papaveri in primavera. Il soggetto è l’impressione del campo che occupa la maggior parte del dipinto. Taglia in due in diagonale che è lo stesso percorso del percorso dei due ripetuti due volte. Il cappellino giallo che spicca.
Modernità e stazione Saint Lazare
I soggetti che prediligono sono quelli della modernità. "La stazione Saint Lazare": rappresenta modernità (nuovi materiali), c’è una locomotiva e il brulicare della folla che rappresenta la metropoli. È avvolto dai fumi. Si rende conto che a seconda delle condizioni della luce e delle ore della giornata, cambia la percezione che noi abbiamo della realtà. Cambia il colore.
Cattedrale di Rouen
Si reca a Rouen e prende in fitto una stanza di fronte la "cattedrale" e la dipinge in momenti diversi. Ci sarà una serie di opere che rappresenterà la cattedrale diverse. Non vuole dipingere i particolari.
Avrà problemi di vista e si trasferirà nel nord della Francia dove si farà costruire una casa e un giardino allestito con piante laghetti e dipingerà gli angoli del suo giardino a Giverny. Oggi è un museo. Famose le ninfee.
Negli anni diviene famoso e li viene affidato un incarico dallo stato Francese, di realizzare le "ninfee all’Orangerie" (aranceto), un locale che si trova nelle regge, è uno spazio dedicato agli agrumi.
La grenouillère e confronto con Renoir
"La grenouillère": parallelismo e confronto con la versione di Renoir. Viene rappresentato un isolotto sulla Senna, dove c'era un ristorante e c'erano molte persone. Si sente il vocio delle ragazze e questo darà il nome al dipinto (le loro voci paragonate allo stagno delle rane).
Osservando le due opere, possiamo notare le differenze e le somiglianze:
- Stessa tecnica pittorica.
- Monet darà la stessa importanza all'elemento umano e alla natura perché vede l'insieme. La natura è tratteggiata sommariamente attraverso pochi tratti.
- Renoir, invece, da più importanza all'uomo, l'isolotto è più vicino proprio per definire in maniera specifica i tratti umani. Si sofferma sui loro gesti e da una sensazione di gioia e vitalità.
- Le pennellate sono diverse: in Monet più regolari e allungate.
- Entrambi mettono in risalto il riflesso della luce sull'acqua: in Monet troviamo una luce diffusa attraverso pennellate orizzontali. Mentre in Renoir la luce è frammentata con macchie di colore, il quale da più movimento.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza della mostra del 1874 per l'Impressionismo?
- Cosa rappresenta "Impressione, Sole nascente" e quale tecnica utilizza Monet?
- Come Monet rappresenta la modernità nelle sue opere?
- Qual è l'approccio di Monet nello studio della luce nella "Cattedrale di Rouen"?
- Quali sono le differenze principali tra le opere di Monet e Renoir, in particolare in "La Grenouillère"?
La mostra del 1874 è fondamentale per l'Impressionismo poiché vi partecipano giovani artisti che sperimentano con uno stile anti accademico, focalizzandosi su luce e colore, influenzati da esperienze come i viaggi in Africa.
"Impressione, Sole nascente" rappresenta l'impressione dell'alba sul porto, utilizzando pennellate veloci e separate di colore, senza disegno preparatorio o prospettiva tradizionale, per catturare l'essenza visiva del momento.
Monet rappresenta la modernità scegliendo soggetti come "La stazione Saint Lazare", che mostra nuovi materiali e il brulicare della folla, evidenziando come la luce e l'ora del giorno influenzino la percezione della realtà.
Monet studia la luce dipingendo la "Cattedrale di Rouen" in momenti diversi, creando una serie di opere che non si concentrano sui dettagli ma sull'effetto della luce sulla struttura.
Le differenze principali tra Monet e Renoir in "La Grenouillère" includono l'importanza data all'elemento umano e alla natura, con Monet che vede l'insieme e Renoir che si concentra più sull'uomo. Le pennellate di Monet sono più regolari e allungate, mentre Renoir utilizza macchie di colore per dare più movimento.