Video appunto: Renoir, Auguste - La Grenouillère - Analisi
Si tratta di un olio su tela, realizzato nel 1869 ed esposto al National museum di Stoccolma, considerato il capolavoro dell’arte impressionista.Nel periodo in cui dipinge la tela, l’artista alterna lo studio e l’analisi meticolosa dei capolavori esposti al Louvre con lo studio en plein air, soprattutto in compagnia di Claude Monet, di cui l’opera è un esempio molto significativo. La Grenouillère, letteralmente “Lo stagno delle rane”, era un piacevole luogo di ritrovo per i parigini, alla ricerca di un’oasi di tranquillità lontano dalla vita frenetica della capitale, non lontano da Bougival. Se Monet preferisce ritrarre il paesaggio e soprattutto sugli effetti luminosi della luce che si riflette nell'acqua, spesso Renoir predilige la gente. Nell'opera, egli concentra la sua attenzione sulla piattaforma rotonda in mezzo alla Senna, costruita intorno ad un albero e collegata al ristorante della riva con un pontile. Sulla piattaforma le persone sostano per chiacchierare e mettersi all’ombra. Con un gioco di luci molto particolare, il pittore rende la sensazione degli abiti che frusciano, il vociare e il movimento dei personaggi, il raggio di sole che attraverso le foglie brilla riflettendosi nell'acqua e l’ondeggiare della barca attraccata.
All'artista non interessano i dettagli: i particolari non sono identificati ed è dal contesto della scena che l’ osservatore riesce a decifrare o ad