Concetti Chiave
- Renoir, con un temperamento tranquillo rispetto a Monet, inizialmente dipinge come attività secondaria, prediligendo uno stile romantico e colori pastello.
- È un eccezionale ritrattista, noto per la celebrazione della femminilità attraverso opere che riflettono sia l'impressionismo sia influenze rinascimentali.
- Passa da paesaggista urbano a ritrattista, mostrando un interesse per la rappresentazione dei centri sociali e l'interazione umana.
- Renoir rompe con l'Impressionismo tradizionale utilizzando colori sfumati e forme definite, ispirato dalla pittura rinascimentale italiana.
- Opere come "Bal au Moulin de la Galette" evidenziano il suo uso della luce e del colore per creare scene vibranti e dettagliate, senza ombre nere.
Renoir ha un temperamento molto più tranquillo rispetto a Monet, pittura inizialmente solo come attività secondaria.
Pittura di stampo romantico: colori pastello e tenui, dolcezza.
Grandissimo ritrattista, anche di personalità anonime→cantore della femminilità sia nel periodo impressionista (dopo un viaggio in Italia nel quale conoscerà la pittura rinascimentale come quella di Raffaello) sia successivamente.
Inizialmente paesaggista, non paesaggio campestre, ma urbano, rappresentazione dei centri di incontro della società←attenzione per l’uomo
Utilizzo di colore sfumato estremamente morbido e tenue (non come Monet, che utilizza molti contrasti) - rottura con l’Impressionismo: pittura aerea e vibratile non più sufficiente - visione dei capolavori italiani rinascimentali in Italia - dominio della forma, linea di contorno sottile ma presente, talvolta nera: ciclo delle bagnanti come la postura e la posizione può modificare la rappresentazione e l’intera scena (a differenza di Monet)(tema classico, poi ripreso anche da Cezanne, da Seurat, da Picasso) - donne piene morbide ed abbondanti nelle forme.
Atteggiamento sempre positivo e ottimista nei confronti dell’uomo e della realtà (espressionismo francese) manifesto attraverso linee morbide (espressione di un popolo che guarda al futuro con ottimismo).
Opere:
- La Grenouillère
- Bal au Moulin de la Galette [1876]
- luogo di ritrovo, nel quale andava a ballare il piccolo proletariato dell’epoca a Montmartre
- opera che ha richiesto molto tempo a Renoir (affittò una stanza da cui poter osservare i riflessi di luce)
- grande attenzione per i personaggi, che sono perfettamente delineati e riconoscibili (amici posarono per lui)
- realizzato in parte all’aria aperta, ma terminato in atelier
- ombre e luci investono le figure prive di linee di contorno
- toni chiari per gli abiti delle ragazze e scuri per quelli degli uomini che si alternano
- mosaico di persone, coppie, colori.
- luce intride ogni cosa: vesti, visi, pista da ballo
- no ombre nere, sempre colore [bianco e nero sono NON-colori e la Natura non conosce bianco e nero]→aspetto scintillante e luminoso
- esposto alla terza mostra degli impressionisti (’77) - ultima a cui partecipa Renoir
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche distintive della pittura di Renoir rispetto a Monet?
- Come si manifesta l'ottimismo di Renoir nelle sue opere?
- Quali sono le caratteristiche principali dell'opera "Bal au Moulin de la Galette"?
Renoir ha un temperamento più tranquillo e utilizza colori pastello e tenui, con un'attenzione particolare alla dolcezza e alla femminilità. A differenza di Monet, Renoir rompe con l'Impressionismo tradizionale, preferendo un uso del colore sfumato e morbido, con una linea di contorno sottile ma presente.
L'ottimismo di Renoir si manifesta attraverso linee morbide e un atteggiamento positivo verso l'uomo e la realtà, esprimendo una visione di un popolo che guarda al futuro con speranza. Questo si riflette nella rappresentazione di scene di vita sociale e nella dolcezza dei suoi ritratti.
"Bal au Moulin de la Galette" è caratterizzata da una grande attenzione ai personaggi, che sono delineati e riconoscibili. L'opera presenta un mosaico di persone e colori, con una luce che intride ogni cosa, senza ombre nere, creando un aspetto scintillante e luminoso. È stata esposta alla terza mostra degli impressionisti nel 1877.