Concetti Chiave
- Il Cubismo nasce dalle nuove teorie di Freud e Bergson, che influenzano la visione artistica con l'importanza dell'inconscio e dell'energia creativa.
- Picasso, esponente di spicco del Cubismo, utilizza la frammentazione per offrire una visione globale degli oggetti, integrando il concetto di tempo nei dipinti.
- Il Cubismo analitico divide gli oggetti nei loro piani, mentre il Cubismo sintetico combina elementi attraverso il collage, creando nuove realtà.
- Les Demoiselles d'Avignon rompe la prospettiva tradizionale, integrando elementi del piano pittorico con le figure rappresentate, riflettendo la percezione temporale di Picasso.
- Guernica esprime il caos e l'angoscia della guerra civile spagnola, combinando elementi interni ed esterni per rappresentare la devastazione e la barbarie della guerra.
Indice
Contraddizioni e nuove teorie
Le nuove contraddizioni e tensioni antecedenti alla prima guerra mondiale pongono fine alla Belle époque e portano ad una visione della realtà completamente diversa da quella precedente. Si sviluppano le teorie del Freud il quale parla dell’inconscio e della scoperta di una nuova realtà che non deve essere per forza visibile ma può essere anche interpretata attraverso il sogno. Una nuova teoria di Bergson affermava importanza dello slancio vitale energia fondamentale del mondo che permetteva di creare sempre cose nuove e imprevedibili.
Innovazioni artistiche e cubismo
Su queste teorie si sviluppano le nuove innovazioni artistiche come il cubismo che vede tra i maggiori esponenti Picasso. Le novità introdotte da quest’arte consistono nel fatto che Picasso intende proporre una nuova realtà non necessariamente simile a quella visibile. Egli utilizza la tecnica della frammentazione dei soggetti secondo la quale egli sceglie di dividere l’oggetto nei diversi piani che lo compongono fornendo una visione più globale dell’oggetto stesso. In questo non fa che aggiungere un’altra particolarità mai vista quale il tempo in quanto per esaminare tutti i diversi piani occorre tempo che viene quindi inserito nei dipinti. Si parla quindi di cubismo analitico quando gli oggetti vengono semplicemente divisi nei piani che li compongono mentre si parla di cubismo sintetico quando Picasso dopo aver diviso l’oggetto attua un’operazione di collage creando nuovi oggetti che non sono più verosimili ma che lasciano comunque intravedere elementi noti appartenenti alla realtà visibile. Fra le opere più importanti di questo autore troviamo
Caratteristiche delle opere di Picasso
Le caratteristiche principali di quest’opera sono la visione innaturali di duo o più lati del personaggio per una visione globale e la scomparsa del piano prospettico come particolare a se, che quindi diventa parte integrante del dipinto che tende a considerare anche le mura come parte delle 5 figure femminili presenti in primo piano. Picasso in questo quadro ha apportato molte correzioni a seconda della percezione della realtà che aveva in quel momento ed ecco quindi che entra in gioco anche la dimensione tempo.
Tema e impatto del dipinto
Tema principale sono i bombardamenti, le esplosione che contraddistinguono la guerra civile spagnola. Un idea di confusione, di disperazione e angoscia imperversa all'interno di tutto il quadro che può essere diviso in due parti più strette laterali e una centrale dove sono ammassati il maggior numero di corpi fra animali e uomini che gettano urla disperate. Vi è sia una visuale interna ad una casa per la presenza del lampadario che una esterna in quanto si intravede una casa in fiamme. Il tutto per conferire integrità alla visione globale della realtà caotica che emerge dal dipinto. Le dimensioni enormi del quadro permettevano che questo fosse osservato da un grandissimo numero di persone che dovevano riflettere sulla barbarie della guerra che ha generato i mostri del sonno della ragione come aveva affermato Goya.
Domande da interrogazione
- Quali sono le teorie che hanno influenzato lo sviluppo del cubismo?
- Qual è la tecnica principale utilizzata da Picasso nel cubismo?
- Quali sono le caratteristiche principali dell'opera "Les demoiselles d’avignon"?
- Qual è il tema principale di "Guernica" e come viene rappresentato?
Le teorie di Freud sull'inconscio e di Bergson sull'importanza dello slancio vitale hanno influenzato lo sviluppo del cubismo, portando a una nuova visione della realtà non necessariamente visibile.
Picasso utilizza la tecnica della frammentazione dei soggetti, dividendo l'oggetto nei diversi piani che lo compongono per fornire una visione più globale.
L'opera presenta una visione innaturale di più lati del personaggio per una visione globale e la scomparsa del piano prospettico, integrando le mura come parte delle figure femminili.
Il tema principale di "Guernica" sono i bombardamenti della guerra civile spagnola, rappresentati attraverso un'idea di confusione e disperazione, con una divisione in parti laterali e una centrale piena di corpi disperati.