Concetti Chiave
- Paul Gauguin, nato a Parigi nel 1848, è stato un pittore francese noto per il suo stile di vita avventuroso e la sua appartenenza a diversi movimenti artistici, anche se non ne ha mai aderito formalmente.
- La sua vita è stata caratterizzata da numerosi viaggi, dall'infanzia in Perù al periodo trascorso nelle isole della Polinesia e in Europa, influenzando profondamente la sua arte.
- Nel 1883, ispirato dagli impressionisti e incoraggiato da Pissarro, Gauguin decise di dedicarsi completamente alla pittura, abbandonando la sua carriera lavorativa e la famiglia.
- Tra le sue opere più celebri figura "Due donne tahitiane", parte di una serie di dipinti realizzati durante il suo soggiorno a Tahiti, che esprime un'atmosfera inquietante nonostante il titolo "Arearea" significhi "giocosità".
- Gauguin morì nel 1903 alle isole Marchesi, lasciando un'eredità artistica che continua a essere apprezzata a livello mondiale.
In questo appunto di storia dell’arte si descrive brevemente la biografia di uno dei pittori francesi dell’arte contemporanea più conosciuti e che è stato anche collocato in vari movimenti artistici dell’Ottocento-Novecento, tra cui si ricordano il movimento post-impressionista, quello impressionista, quello simbolista e infine quello espressionista. All’interno di questo elaborato si descrive in breve la biografia dello stesso pittore e anche una delle sue opere artistiche più celebri, ovvero Due donne tahitiane.
Egli non si ritiene avesse mai aderito ad alcun movimento artistico, nonostante nell’ambito della storia dell’arte lo si collochi in vari movimenti artistici, come quelli accennati sopra.

Indice
Paul Gauguin
Nato a Parigi nel 1848, Paul Gauguin trascorse l’infanzia fra gli Stati sudamericani del Perù e la Francia, e fu per tutta la vita un instancabile viaggiatore. Dapprima semplice "pittore della domenica", a partire del 1883, attratto dall’arte degli impressionisti e incoraggiato da Pissarro, Gauguin decise di consacrarsi alla pittura, abbandonando il lavoro e la famiglia. Le sue opere sono strettamente legate ai luoghi, alle tradizioni e alla gente dei posti dove sono state realizzate: la Bretagna, dove aveva fondato una piccola comunità di artisti; le isole della Polinesia, dove pensava di aver trovato il paradiso terrestre; il Sud della Francia, dove Gauguin trascorse alcuni mesi in compagnia di Van Gogh. Mori alle isole Marchesi nel 1903.Pittore dallo stile di vita sui generis Paul Gauguin, è considerato come uno dei pittori più geniali della sua epoca storica e tutt’oggi i suoi quadri sono tra i più amati e apprezzati in tutto il mondo. Sin dalla nascita il piccolo Paul si dovette adattare allo stile di vita avventuroso e affascinante della sua famiglia, infatti suo padre, Clovis Gauguin che era di nazionalità francese e che aveva sempre vissuto a Parigi decise, insieme alla sua famiglia, di lasciare la Francia per potersi stabilire in primo luogo in Sud America, più nello specifico nella capitale del Perù, Lima. Il padre del giovane morì però nel corso del viaggio e dunque non giunse mai nella metà prescelta, dunque Paul visse insieme alla madre in Perù, trascorrendovi l’infanzia. Fu nel 1885 che poi con sua madre fece ritorno a Parigi, in Francia. Rimase per dieci anni in Francia, quando all’età di 17 anni decise di lasciare il Paese per partire come marinaio su un mercantile che lo avrebbe portato nello Stato del Brasile. La sua vita fu molto particolare e avventurosa al punto che visse parte della sua esistenza in Europa, dove conobbe anche la danese Mette Sophie Gad che divenne sua moglie, e in altri Stati come per esempio Panama, la Martinica e Tahiti, dove strinse anche una relazione con una giovane fanciulla del luogo.
per ulteriori approfondimenti su Paul Gauguin vedi anche qua
Due donne tahitiane
L’opera fa parte di una serie di tre dipinti realizzati da Gauguin in occasione del suo primo viaggio a Tahiti. Il termine polinesiano "Arearea", che compare sulla tela e conosciuta come Due donne tahitiane, come titolo significa "giocosità, ma in realtà l’atmosfera è piuttosto inquietante. Sullo sfondo tre donne pregano di fronte all’enorme totem della dea della Luna. Al centro una giovane suona un piccolo strumento a fiato, mentre l’altra rivolge lo sguardo in direzione dell'osservatore.Domande da interrogazione
- Chi era Paul Gauguin e quale fu il suo contributo all'arte contemporanea?
- Quali furono i principali luoghi che influenzarono le opere di Gauguin?
- Qual è la storia dietro l'opera "Due donne tahitiane"?
- Come si sviluppò la carriera artistica di Gauguin?
- Quali furono le esperienze personali che segnarono la vita di Gauguin?
Paul Gauguin era un pittore francese nato a Parigi nel 1848, noto per il suo stile di vita avventuroso e per essere stato associato a vari movimenti artistici come il post-impressionismo e l'espressionismo. Le sue opere sono apprezzate per il loro legame con i luoghi e le culture che ha visitato.
Le opere di Gauguin furono influenzate da luoghi come la Bretagna, le isole della Polinesia, e il Sud della Francia. Questi luoghi hanno contribuito a plasmare il suo stile unico e la sua visione artistica.
"Due donne tahitiane" è parte di una serie di tre dipinti realizzati da Gauguin durante il suo primo viaggio a Tahiti. L'opera presenta un'atmosfera inquietante, con elementi come un totem della dea della Luna e due donne, una delle quali suona uno strumento a fiato.
Gauguin iniziò come "pittore della domenica" e, incoraggiato da Pissarro, decise di dedicarsi completamente alla pittura nel 1883, abbandonando il lavoro e la famiglia. La sua carriera fu caratterizzata da viaggi e influenze culturali diverse.
Gauguin visse un'infanzia avventurosa tra il Perù e la Francia, e da adulto viaggiò in luoghi come Panama, la Martinica e Tahiti. Queste esperienze, insieme al suo matrimonio con Mette Sophie Gad e le relazioni personali, influenzarono profondamente la sua vita e la sua arte.