Andrea301AG
Ominide
7 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Paul Gauguin was a French painter and sculptor born in Paris in 1848, known for his bold use of color and innovative style influenced by primitive art and impressionism.
  • Gauguin's travels, especially to Brittany and Tahiti, were pivotal in developing his unique artistic style, characterized by vivid colors and emotional expressiveness.
  • The painting “Where Do We Come From? What Are We? Where Are We Going?” reflects Gauguin's existential contemplation during a challenging period of his life, marked by personal loss and health issues.
  • The artwork uses a dynamic color contrast, with cool greens and blues in the natural landscapes juxtaposed against the warm golds of human figures, highlighting thematic elements of life's cycle.
  • The composition moves from right to left, symbolizing life's stages from birth to old age, with the central figures and their actions prompting reflections on human existence and identity.
Questo appunto di Storia dell’Arte fornisce una panoramica sulla vita del pittore francese Paul Gauguin, per soffermarsi su un’approfondita analisi del suo capolavoro “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, realizzato durante il soggiorno a Tahiti.
Biografia di Paul Gauguin e analisi dell'opera "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" articolo

Indice

  1. Panoramica biografica di Paul Gauguin
  2. Analisi dell’opera “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” di Paul Gauguin
  3. Descrizione dell’opera “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” di Paul Gauguin

Panoramica biografica di Paul Gauguin

Paul Gauguin è stato un pittore e scultore francese vissuto durante la seconda metà del diciannovesimo secolo.

Nello specifico, è nato a Parigi il 7 giugno del 1848 da una famiglia con idee politiche repubblicane. La famiglia di Paul Gauguin lasciò la Francia dopo il colpo di stato per opera di Napoleone III, tuttavia, purtroppo il padre perse la vita. Paul Gauguin e i suoi fratelli furono ospitati a Lima, in Perù, dai parenti materni, assieme alla madre. Nel 1855, Paul Gauguin tornò in Francia e decise di imbarcarsi su una nave mercantile. Per più di 5 anni viaggiò in tutto il mondo, per poi stabilirsi a Parigi nel 1871 e lavorare come agente di cambio. All’età di 23 anni iniziò a maturare l’interesse per l’arte e ad avvicinarsi alla corrente artistica dell’impressionismo. Paul Gauguin iniziò e produrre le sue prime opere e ad esporle alle mostre degli Impressionisti. Dopo circa 10 anni, ha deciso di abbandonare il lavoro per dedicarsi totalmente all’arte. In questo periodo, ha viaggiato molto per conoscere nuove culture e nuovi luoghi. Un viaggio determinante è stato a Pont-Aven, in Bretagna, dove Paul Gauguin ha elaborato un nuovo stile. Si tratta di uno stile dai colori accesi e intensi, ispirato all’arte primitiva e alle pitture rupestri, con l’obiettivo di evocare degli stati emotivi attraverso l’uso del colore. L’opera più importante del periodo durante il quale Paul Gauguin elaborò un nuovo stile pittorico è “Il Cristo Giallo”.
Un altro momento centrale è stato il soggiorno a Tahiti, un incontaminato paradiso terrestre, che lo ispirò a realizzare delle opere che esaltavano l’equilibrio del rapporto tra l’essere umano e la natura.
Il celebre pittore è morto nel 1903.

Per approfondimenti su Paul Gauguin vedi anche qua

Analisi dell’opera “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” di Paul Gauguin

L’opera più importante del periodo durante il quale Paul Gauguin soggiornò a Tahiti è “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, realizzato nel 1897. Si tratta di un dipinto di grandi dimensioni, in particolare, misura circa 1.39m per 3.74 m.
Per comprendere pienamente questo dipinto è fondamentale contestualizzarlo. L’opera è stata realizzata durante un periodo particolarmente drammatico per l’artista, che soffriva di problemi di salute (cardiaci e sifilide), si sentiva isolato ed era da poco venuta a conoscenza della morte della figlia. Inoltre, è importante ricordare che l’artista ha tentato il suicidio durante la realizzazione di questo dipinto.
L’opera rappresenta il ciclo della vita ed esprime una riflessione sull’esistenza umana, nel tentativo di fornire una risposta alle domande esistenziali che il pittore si pone.
Un aspetto centrale del dipinto è l’uso del colore. Paul Gauguin contrappone le tonalità fredde del verde e del blu dei paesaggi naturali con le tonalità calde dell’oro delle figure umane. I colori utilizzati sono saturi, cioè accesi e con una minima quantità di bianco e di nero al loro interno. Un’altra peculiarità del dipinto è l’inserimento di figure già presenti in altre opere (quali ad esempio la figura femminile vicino alla donna anziana, in basso a sinistra della composizione). Effettivamente, il dipinto potrebbe essere considerato una sorta di testamento spirituale, nel quale Paul Gauguin ha tentato di sintetizzare la propria visione di arte.

Biografia di Paul Gauguin e analisi dell'opera "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" articolo

Descrizione dell’opera “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” di Paul Gauguin

Il quadro “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” si legge da destra verso sinistra. In basso a destra notiamo la figura di un neonato, che guarda verso destra. È possibile ipotizzare che questa figura risponda alla domanda “Da dove veniamo?” e rappresenti la prima fase della nostra vita. È interessante notare che il neonato è rivolto alla parte opposta rispetto alla composizione, aspetto che potrebbe suggerire la lontananza della consapevolezza dalla vita terrena nella prima fase della nostra vita. Vicino al neonato vi sono tre figure femminili, con lo sguardo rivolto verso l’osservatore. Sullo sfondo, scorgiamo il paesaggio di Tahiti, che incornicia e armonizza la composizione. Nella parte centrale del dipinto, la figura di un giovane che coglie un frutto riempie in altezza tutta la composizione. Questa figura può essere interpretata in vari modi: potrebbe essere un riferimento al peccato originale, oppure potrebbe rappresentare la procreazione. Un’interpretazione alternativa è quella della rappresentazione della giovinezza, vale a dire il periodo centrale della nostra vita, primariamente dedicato ai piaceri.
A sinistra del giovane che coglie un frutto, troviamo una ragazza, pensierosa, intenta a mangiare un mango. È possibile ipotizzare che questa parte della composizione fornisca la risposta alla domanda “Chi siamo?”. Notiamo, infatti, un cambiamento cromatico: mentre le altre figure hanno i toni dell’oro, questa parte della composizione presenta figure con toni più scuri.
Infine, in basso a sinistra, la figura di una donna anziana chiude la composizione e il ciclo della vita, senza però rispondere effettivamente all’ultima domanda “Dove andiamo?”.

Per approfondimenti sul dipinto “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” di Paul Gauguin vedi anche qua

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del soggiorno a Tahiti per Paul Gauguin?
  2. Il soggiorno a Tahiti è stato fondamentale per Gauguin, ispirandolo a creare opere che esaltano l'equilibrio tra l'essere umano e la natura, culminando nel suo capolavoro "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?".

  3. Quali sono le dimensioni e il significato del dipinto "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?"?
  4. Il dipinto misura circa 1.39m per 3.74m e rappresenta il ciclo della vita, riflettendo sulle domande esistenziali dell'umanità, in un periodo drammatico della vita di Gauguin.

  5. Come viene utilizzato il colore nel dipinto "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?"?
  6. Gauguin contrappone tonalità fredde del verde e blu dei paesaggi naturali con tonalità calde dell'oro delle figure umane, utilizzando colori saturi per evocare stati emotivi.

  7. Qual è la struttura narrativa del dipinto "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?"?
  8. Il dipinto si legge da destra verso sinistra, iniziando con un neonato che rappresenta l'inizio della vita e terminando con una donna anziana, chiudendo il ciclo della vita.

  9. Quali interpretazioni possono essere date alle figure centrali del dipinto?
  10. La figura centrale del giovane che coglie un frutto può rappresentare il peccato originale, la procreazione o la giovinezza, mentre la ragazza pensierosa potrebbe rispondere alla domanda "Chi siamo?".

Domande e risposte