Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tela "Vacche all’abbeveratoio", dipinta da Paul Gauguin nel 1885, è conservata nella Galleria di Arte Moderna di Milano.
  • Il dipinto rappresenta un paesaggio rurale inondato di luce solare, con mucche che si abbeverano e pascolano sotto alberi, creando un'atmosfera di pace e serenità.
  • Gauguin si ispira ai pittori fiamminghi del XVII secolo, infondendo un senso di stabilità e sicurezza attraverso la composizione statica e gli effetti luminosi sull'acqua.
  • La tecnica pittorica mostra l'influenza degli impressionisti, con pennellate ampie e colori complementari, utilizzando il verde e il rosso per effetti scenografici.
  • La profondità della scena è accentuata dai tronchi degli alberi e dalla disposizione della vegetazione e degli animali, creando un equilibrio compositivo tra elementi verticali e orizzontali.

Gauguin, Paul - Vacche all’abbeveratoio - Analisi

La tela (84 x 64), realizzata da Gauguin nel 1885, all’età di 37 anni, durante un soggiorno a Dieppe, è conservata nella Galleria di Arte Moderna di Milano.
Sotto l’occhio vigile di un pastore, posto in basso, a sinistra, in mezzo ad una folta e rigogliosa vegetazione, alcune mucche si stanno abbeverando in una pozza d’acqua, mentre altre pascolano tranquillamente, sostando sotto al fresco di alcuni alti alberi.
Al di là della macchia in ombra, s’intravede un paesaggio inondato dal sole. L’erba del prato è, infatti, illuminata dalla luce solare e a destra, in secondo piano, si scorge il tetto di una casa colonica. I tronchi degli alberi dividono la scena in due parti: quella più chiara e quella in ombra, unite dai riflessi sull’acqua. La vegetazione, che non ha certamente un ruolo marginale, anticipa sia le opere realizzate in Bretagna che in Polinesia.
La scena infonde all’osservatore una sensazione di pace e di serenità, che ricorda le composizioni dei grandi pittori fiamminghi del XVII secolo, a cui il pittore sembrerebbe ispirarsi. Anche la presenza degli animali è rassicurante, e ben diversa dal simbolismo delle opere realizzate a Tahiti e anche la casa seminascosta dall’albero, ci indica il desiderio del pittore di dare sicurezza e stabilità alla propria esistenza, così tormentata. L’insieme è statico; l’unica nota dinamica ci è data dagli effetti luminosi resi dall’acqua.

L’influenza degli impressionisti (soprattutto Caillebotte, Monet, Manet e Cézanne) è evidente: le pennellate sono ampie e piatte, le esigenze di profondità sono sacrificate a favore degli effetti scenografici e la composizione è sostanzialmente uniforme, senza contrasti o chiaroscuri troppo marcati. Di stampo impressionista è anche la scelta dei colori complementari, cioè il rosso e il verde.
Il colore verde è presente quasi ovunque nelle varie tonalità e, per contrasto, contribuisce a rendere più brillante il giallo del prato, in secondo piano. Le zone più scure sono collocate in primo piano (i cespugli e le chiome degli alberi), mentre l’erba del prato in lontananza è di un verde più brillante e gialla perché avvolta dalla luce solare. Nello sfondo, abbiamo una tonalità grigia tendente all’azzurro del cielo. Tra il verde, emergono i mantelli color ocra delle vacche e il tetto rossastro della casa colonica (forse un granaio). L’illuminazione diventa più intensa nel coinvolgere la pozza d’acqua, in cui si vengono a creare intensi effetti di chiaroscuro che riflettono la vegetazione e gli animali che si stanno abbeverando.
L’idea di spazio e della profondità ci vengono trasmesse dai tronchi degli alti alberi in primo piano e dalla dimensione ridotta di quelli che si scorgono sullo sfondo che, quindi, contribuiscono ad aumentare notevolmente la profondità della scena. L’inquadratura è sviluppata in senso verticale, tagliata però dalla linea orizzontale costituita dagli animali e dallo specchio d’acqua, creando così un certo equilibrio compositivo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'ambientazione del dipinto "Vacche all’abbeveratoio" di Paul Gauguin?
  2. Il dipinto è ambientato in un paesaggio rurale, con mucche che si abbeverano in una pozza d'acqua e altre che pascolano sotto alberi alti, con un paesaggio soleggiato sullo sfondo e una casa colonica visibile in lontananza.

  3. Quali influenze artistiche sono evidenti nel dipinto di Gauguin?
  4. L'influenza degli impressionisti come Caillebotte, Monet, Manet e Cézanne è evidente, con pennellate ampie e piatte, uso di colori complementari come rosso e verde, e una composizione uniforme senza contrasti marcati.

  5. Come viene trasmessa la sensazione di pace e serenità nel dipinto?
  6. La scena infonde una sensazione di pace e serenità attraverso la composizione statica, la presenza rassicurante degli animali, e l'ispirazione alle composizioni dei pittori fiamminghi del XVII secolo.

  7. In che modo Gauguin utilizza il colore per creare effetti visivi nel dipinto?
  8. Gauguin utilizza il colore verde in varie tonalità per contrastare e rendere più brillante il giallo del prato, mentre l'illuminazione intensa sulla pozza d'acqua crea effetti di chiaroscuro che riflettono la vegetazione e gli animali.

Domande e risposte