Concetti Chiave
- La tela di Matisse rappresenta un interno di sala da pranzo con elementi che suggeriscono un pranzo appena terminato, evidenziando una disposizione casuale di oggetti.
- Il dipinto gioca con contrasti tra realismo e decorativismo astratto, mostrando una fusione di elementi che richiamano sia la natura morta che il paesaggio.
- L'assenza di tridimensionalità è compensata dal gioco di ombre e prospettiva, creando un'interessante tensione tra spazio realistico e decorativo.
- Il quadro utilizza corrispondenze tra forme e colori per superare il conflitto tra realismo e astrazione, come tra il muro rosso e il prato verde, o tra fiori e frutta.
- Matisse esprime nei suoi dipinti i rapporti tra gli oggetti piuttosto che gli oggetti stessi, evidenziando un approccio unico e innovativo all'arte.
Indice
Descrizione del dipinto
La tela rappresenta un interno di sala da pranzo con una cameriera che sta mettendo in ordine la frutta su un'alzata. In una seconda alzata si trovano altri frutti e dei fiori, mentre altri elementi sono sparpagliati sul tavolo: due panini e due bottiglie contenenti rispettivamente vino bianco e vino rosso. La disposizione casuale degli oggetti suggerisce che poco prima si sia tenuto un pranzo.Tuttavia, la frutta appare intatta e non ci sono piatti né stoviglie, suggerendo un significato simbolico. La cameriera potrebbe rappresentare il pittore stesso, intento a sistemare gli oggetti da dipingere. Il tavolo è coperto da una tovaglia rossa, identica nel colore allo sfondo della carta da parati, decorata con motivi floreali che richiamano i fiori disposti sul tavolo.
Spazio e composizione
Sulla parete di fondo si apre una finestra, elemento ricorrente nell’arte rinascimentale, che lascia intravedere un paesaggio primaverile dal valore puramente decorativo, poiché non illumina l’interno della stanza.L’opera contiene i quattro elementi tipici dell’arte di Matisse: paesaggio, figura, interno, natura morta, presentati in una doppia dimensione: realistica e decorativa-astratta.
Lo spazio dell’interno appare appiattito: la tovaglia rossa sembra fondersi con il muro, ma la tridimensionalità è comunque suggerita dall’ombra proiettata dalla testa della cameriera e dalla prospettiva diagonale di tavolo, sedie e finestra.
Contrasto tra realismo e decorativismo
Il conflitto tra realismo e decorativismo astratto viene superato attraverso giochi di richiami cromatici e formali:- Muro rosso e prato verde;
- Fiori del giardino e frutta sul tavolo;
- La postura della cameriera richiama quella dell’albero fiorito;
- Le volute dei capelli della donna imitano il fogliame;
- Le macchie gialle della frutta richiamano i fiori del prato;
- Le linee della casa in lontananza riprendono lo schienale della sedia;
- I rami degli alberi imitano i motivi della tappezzeria e della tovaglia.
Matisse affermava di non dipingere le cose, ma i rapporti tra le cose, e quest’opera ne è un esempio evidente.
Dati tecnici
L’opera, un olio su tela di dimensioni 180x220 cm, è attualmente esposta all’Ermitage di San Pietroburgo.Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del dipinto "La tavola imbandita" di Henri Matisse?
- Come Matisse utilizza il colore e la prospettiva nel dipinto?
- In che modo il dipinto riflette il conflitto tra realismo e astrazione?
- Dove è esposta l'opera "La tavola imbandita" e quali sono le sue dimensioni?
Il dipinto rappresenta un interno di sala da pranzo con una cameriera che riordina la frutta, e si caratterizza per la disposizione casuale degli oggetti che suggerisce un pranzo appena concluso. Tuttavia, la frutta non sembra consumata e mancano piatti e stoviglie, suggerendo un simbolismo artistico.
Matisse utilizza una tovaglia rossa che si fonde con lo sfondo della carta da parati, creando un effetto di appiattimento. Tuttavia, elementi come l'ombra della testa della donna e la prospettiva diagonale del tavolo e delle sedie introducono una tridimensionalità parziale.
Il dipinto supera il conflitto tra realismo e astrazione attraverso giochi di richiami e corrispondenze tra colori e forme, come il muro rosso e il prato verde, e le somiglianze tra la cameriera e l'albero fiorito.
L'opera è un olio su tela delle dimensioni di 180x220 cm ed è esposta all'Ermitage di San Pietroburgo.