Concetti Chiave
- L'Impressionismo, nato a metà del XIX secolo, si proponeva di suscitare stupore tramite rappresentazioni inaspettate di immagini ordinarie.
- Artisti come Monet e Manet usavano l'arte per denunciare la violenza sulle donne, come si vede nelle loro opere simboliche.
- Degas è noto per l'uso innovativo della prospettiva nelle sue opere, come in "Lezioni di danza", pensata per essere vista da un punto di vista specifico.
- Van Gogh, uno dei principali esponenti, è famoso per l'intensità delle sue pennellate e per opere drammatiche come "Il volo dei corvi sul campo di grano".
- Manet, dopo alcuni contrasti, si distaccò dall'Impressionismo per fondare il Post-Impressionismo, continuando a esplorare e criticare tematiche sociali.
Impressionismo
Durante la metà del diciannovesimo secolo nasce una nuova corrente artistica: l’impressionismo. L’obiettivo degli artisti che ne facevano parte era proprio quello di impressionare, di suscitare stupore tramite la rappresentazione “impressionante” di immagini ordinarie. Ad esempio, essi raffiguravano un soggetto al di fuori del contesto in cui esso realmente si trovava: dipingevano quindi un albero con lo sfondo del tramonto quando in realtà l’avevano visto al momento dell’alba; ritraggono il volto di una persona all’aperto, mentre in verità il soggetto si trovava in una stanza chiusa.I massimi esponenti di questa corrente artistica sono Monet e Manet. Nelle loro opere essi denunciano una cruda realtà a loro contemporanea: la violenza sulle donne. L’importanza che essi danno a questa tematica delicata emerge in modo evidenza in uno dei quadri più famose di Manet: colazione sull’erba, in cui egli rappresenta quattro personaggi (due uomini, se stesso e il padre, e due donne, due prostitute). L’autore immortala il momento successivo alla violenza: una delle due donne si sta sciacquando presso un ruscello e i due uomini si sono appena rivestiti.
Anche Monet realizzò un’opera con il medesimo nome, ma in essa egli rappresenta un vero e proprio picnic, e tutti i personaggi raffigurati sono perfettamente vestiti.
Un altro impressionista è Degas, che realizzò diverse opere, tra le quali una delle più importanti è Lezioni di danza. In essa l’autore rappresenta diversi danzatori e dalla rappresentazione emerge in modo evidente la prospettiva, ma in base al punto da cui si guarda essa cambia. L’opera dovrebbe essere guardata “dal buco della serratura”.
Un’altra opera importante di Manet è Olimpia, in cui egli rappresenta una bellissima donna che precedentemente era una ballerina. Con quest’opera Manet denuncia ulteriormente la situazione delle donne in quanto esse avevano sono due scelte: diventare ballerine oppure essere inviate nelle case chiuse, costrette a fare le prostitute. Questa è la sorte di Olimpia, ciò si evince dalla presenza tra i personaggi di un gatto nero, animale presente in tutte le case chiuse. Anche in quest’opera è presente la prospettiva, ma Manet fa un errore.
Altri due impressionisti importanti sono Renoir e Monet, in competizione tra di loro sul fiume Senna. Entrambi realizzarono “la Grenouille”.
Uno degli artisti principali dell’impressionismo è Vincent Van Gogh. Ciò che caratterizza i suoi quadri è l’intensità delle sue pennellate. Uno dei suoi quadri più famosi è “il volo dei corvi sul campo di grano”. Il campo di grano è estivo, ma è possibile capire che il paesaggio è invernale grazie alla presenza dei corvi, uccelli prettamente invernali.
Dopo aver steso l’ultima pennellata del quadro, Van Gogh si sparò un colpo al cuore, morendo 48 ore dopo tra le braccia del fratello Teo.
I principali esponenti dell’impressionismo sono Manet e Monet. Durante il XVIII secolo, periodo durante il quale si sviluppa l’impressionismo, si assiste ad un’eccessiva urbanizzazione. Le ragazze sono considerate oggetti il cui unico compito è quello di soddisfare il piacere sessuale degli uomini. Nei loro quadri, gli impressionisti denunciano e condannano duramente questo problema sociale.
In seguito ad alcuni contrasti e vicende avverse, Manet si distacca dagli impressionisti, fondando dunque il post impressionismo.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale degli artisti impressionisti?
- Quali tematiche sociali affrontano Monet e Manet nelle loro opere?
- Come si differenziano le opere "Colazione sull'erba" di Manet e Monet?
- Qual è l'importanza della prospettiva nelle opere di Degas e Manet?
- Qual è il destino di Vincent Van Gogh dopo aver completato "Il volo dei corvi sul campo di grano"?
Gli artisti impressionisti miravano a impressionare e suscitare stupore attraverso la rappresentazione "impressionante" di immagini ordinarie, spesso alterando il contesto reale delle scene.
Monet e Manet affrontano la violenza sulle donne e la condizione femminile, evidenziando la cruda realtà del loro tempo attraverso opere come "Colazione sull'erba" e "Olimpia".
Nella versione di Manet, l'opera rappresenta una scena di violenza con due uomini e due prostitute, mentre Monet raffigura un picnic con personaggi vestiti in modo appropriato.
Degas utilizza la prospettiva in "Lezioni di danza" per cambiare la visione a seconda del punto di osservazione, mentre Manet commette un errore prospettico in "Olimpia".
Dopo aver completato il quadro, Van Gogh si sparò al cuore e morì 48 ore dopo tra le braccia del fratello Teo.